Ciao ragazze!
Vi ricordate quel genio di Alex Box, la make-up artist a cui avevo dedicato uno dei post sui più grandi professionisti del settore? Bè, tra i miei libri di trucco preferiti compare anche il suo, chiamato semplicemente “Alex Box”.
Al contrario dei due che vi ho illustrato in passato, “Quick Looks” e “Make-up is Art“, questo è composto unicamente da fotografie, senza parti scritte. Non vuole essere una guida, a dirla tutta non insegna niente, è semplicemente splendido, un piacere da sfogliare e ammirare. In parte l’ho scelto anche perché so che molte di voi non masticano l’inglese e si sono sentite escluse dalla possibilità di apprezzare i due precedenti (anche se c’è sempre il Clio-dizionario cosmetico pronto per essere consultato!)
Nel libro trovate 40 meravigliosi ritratti, fotografati da Rankin, uno dei maggiori esperti di questo genere. Il formato è gigantesco, potete vederlo rispetto alla Mimi! Addirittura non entra neanche nella mia libreria 🙂 Ho scoperto che al momento si trova solo per la cifra improponibile di 300 dollari, a questo punto penso che si trattasse di un’edizione limitata; a me l’aveva regalato Claudio e di certo era costato molto meno! Trovo che sia un vero peccato, perché considero questo libro una vera opera d’arte, un pezzo da collezione. Alex Box, infatti, non rientra nella semplice categoria dei truccatori, ma è molto di più, in primo luogo un’artista. Molte delle sue creazioni vengono anche ritoccate digitalmente in post-produzione, proprio a sottolineare che non si tratta solo di volti decorati, ma di quadri veri e propri.
Su Youtube si trovano molti video di Alex al lavoro e vederla all’opera è davvero affascinante; nonostante abbia la mano ferma di un neurochirurgo, spesso preferisce usare stencil per creare forme geometriche perfette.
Ricapitolando: questo libro è meraviglioso, mi dispiace davvero scoprire solo ora che non è praticamente più reperibile! Se per caso vi capitasse mai per le mani vi consiglio di comprarlo: per me sfogliarlo equivale a una gita al museo e ogni volta mi perdo ad ammirare le immagini rapita. Insomma, un libro da collezione per chiunque sia profondamente sensibile alla bellezza dell’arte. L’unica consolazione è che cercando Alex Box su Google è possibile trovare praticamente tutte le fotografie tratte dal libro!
Ragazze, cosa ne dite di questo libro? Lo comprereste se non fosse per il prezzo? Vi ispira?