LA TEXTURE CONTA – QUALI CREME SCEGLIERE
Detto questo, può darsi che qualcuna di voi senta la necessità di agire con qualche crema specifica. In questo caso, naturalmente, vi consiglio di scegliere texture molto leggere, come i gel, evitando gli oli e i principi attivi più potenti! Quello che vi serve ora è mantenere l’idratazione costante e favorire la rigenerazione cellulare.
Qui quelle che ho provato e con cui mi sono trovata meglio!
Kalleis Kalilux, crema leggera che favorisce il rinnovamento cellulare. Prezzo: 36€
Nature’s, una crema naturale al Kiwi e alle vitamine. Prezzo: 18€
Clinique Dramatically Different Moisturizing Gel. È una crema famosissima che, da qualche anno, ha alleggerito la sua texture aggiungendo la versione gel alla sua linea. Prezzo: circa 26€
Purtroppo, come spesso accade, la parola “antiage” è usata anche a fini commerciali per cui non lasciate che vi intimorisca, se scritta come effetto secondario su un prodotto che si presenta come, per prima cosa, dedicato all’idratazione! Sono invece parole come “nutriente” e “ricca” a segnare sicuramente un prodotto effettivamente dedicato alle pelli mature – e quindi probabilmente non adatto a voi!
BOOSTER DI IDRATAZIONE E CASI SPECIFICI
Un’altra buona abitudine, per prevenire già da subito le rughette o per contrastare un primissimo invecchiamento (che voi potete percepire come semplicemente una pelle un po’ più smorta, o secca, o con qualche linea di espressione), è quella di dare un boost di idratazione con prodotti …leggeri come l’acqua. Mi riferisco alle acque termali e agli spray idratanti.
Non solo vi daranno sollievo, durante la giornata, se vivete in ambienti molto riscaldati, ma aiuterà la vostra pelle ad avere un aspetto fresco e “ristorato”!
Vichy Eau Thermale. Prezzo: 7,50€ su Amazon.it
Se avete la pelle molto secca o disidratata, poi, piuttosto che arricchire la texture della vostra crema, valutate l’opzione di aggiungere uno step alla vostra routine. Un siero leggero ma idratante si assorbe in fretta, idratando a fondo la pelle. Lasciate che la pelle sia di nuovo asciutta, prima di applicare la vostra crema e vedrete che vi ringrazierà!
Mi era piaciuto molto il siero Idro-Tonificante al tartufo di Skin&Co Roma. Prezzo: 32€
Se poi da sempre soffrite di occhiaie o borse o se il contorno occhi è ciò che più tende a segnarsi, non pensiate che ci sia un’età prefissata per iniziare ad usare i trattamenti per il contorno occhi. Anzi: idratare e proteggere la zona più delicata del viso dovrebbe far parte della routine quotidiana.
Maisie Williams, 18 anni, non rinuncia ad idratare il contorno occhi con dei patches in gel!
Se non pensate di averne bisogno, ma vorreste prevenire ogni danno, potreste regolarmente fare delle maschere o applicare dei patches idratanti o defatiganti (soprattutto se state molto al pc). In questo modo investirete solo pochi minuti a settimana (e non uno step in più ogni giorno), ma avrete fatto cosa buona e giusta contro le vostre (future) rughette! Ehehe!
Ragazze, spero di aver risposto alla vostra domanda: come sempre esistono infinità di casi specifici ed è sempre bene pensare per sé, piuttosto che “copiare” le routine delle altre!
Voi quando avete iniziato ad indossare le creme anti-rughe? Quante di voi hanno meno di 30 anni e si stanno chiedendo se sia il caso di iniziare? Avete provato creme simili a queste da segnalare? E avevate mai pensato a sieri, spray e contorno occhi? Ma soprattutto: anche voi siete convinte che le creme della mamma funzionino meglio? eheheheh! Ciao bellezze!
Se l’argomento vi interessa, eccovi altri post adatti!
1) PREVENIRE LE RUGHE: 6 COSE DA FARE SUBITO (?)