TUTTE LE FALSE CREDENZE
Anche le bevande alcoliche non sono esenti dalle fake news alimentari. Quante volte, per esempio, abbiamo sentito che lâalcol fa digerire? Niente di piĂš sbagliato.
Credits: Foto di Pexels | Helena Lopes
Consumare alcolici non favorisce la digestione, al contrario può addirittura rallentarla influenzando lo svuotamento dello stomaco.
Credits: Foto di Pexels | Freestocksorg
Non è vero neppure che lâalcol aiuti a riscaldarci, anzi favorendo la vasodilatazione produce una sensazione di calore che però determinerĂ un ulteriore raffreddamento.
LE CALORIE DELLâALCOL
Lâalcol ha un potere calorico non indifferente, fornisce infatti 7 kcal al grammo. Se pensiamo che i grassi forniscono 9 kcal al grammo, mentre i carboidrati e le proteine ne forniscono 4, ci rendiamo conto che il suo contributo energetico non è irrilevante.
Credits: Foto di Pexels | Posawee Suwannaphati
GLI ALCOLICI FORNISCONO CALORIE âVUOTEâ
Le calorie fornite dalle bevande alcoliche dipenderanno oltre dal quantitativo di alcol anche dalla presenza degli zuccheri. Per fare degli esempi la classica lattina di birra da 330 ml con gradazione alcolica al 5% fornirà circa 139 kcal. Un bicchiere di vino da pasto da 125 ml al 12% fornirà 83 kcal. Un bicchierino da 40 ml di liquore al caffè fornirà ben 134 kcal.
Credits: Foto di Pexels | Suzy Hazelwood
LâALCOL FA INGRASSARE?
Lâingestione di alcol produce un quadro metabolico molto complesso, tra i suoi effetti câè inoltre quello di agire su fattori che influenzano lâappetito.
Credits: Foto di Pexels | Oleg Magni
Lâalcol, oltre a possedere un elevato potere calorico, sembra sfuggire al controllo del sistema di regolazione dellâenergia.
Credits: Foto di Pexels | Andrea Piacquadio
Lâabitudine a consumare bevande alcoliche sembra associarsi ad un rischio maggiore di eccesso ponderale.
Nessun alimento fa ingrassare di per sĂŠ, lâaumento di peso dipende sempre dal bilancio energetico e questo vale anche per gli alcolici. Tuttavia, quel che è certo è che le bevande alcoliche non saranno dâaiuto nel dimagrimento.
Credits: Foto di Pexels | Natasha Spencer
Comunque al di lĂ dellâimpatto sul peso ciò che piĂš importa sono gli effetti negativi che questa sostanza provoca sulla salute.
LâAIRC cioè lâAgenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro classifica lâalcol come un composto cancerogeno per il quale non esiste un consumo privo di rischi.
Credits: Foto di Pexels | Puwadon Sangngern
Per questo motivo lâindicazione per seguire una sana alimentazione è quella di evitare di bere queste bevande.
Ragazze, se siete alla ricerca di altre informazioni sul tema della sana alimentazione, non potete perdervi questi post:
1) MANGIARE I LEGUMI, COME RENDERLO UN GIOCO DA RAGAZZE?
2) COME SEGUIRE UNA CORRETTA IDRATAZIONE E BERE DI PIĂ?
3) REFLUSSO GASTROESOFAGEO, LA DIETA DA SEGUIRE E ALIMENTI VIETATI
FONTI
https://www.airc.it/
https://www.wcrf.org/dietandcancer/recommendations/limit-alcohol-consumption
Linee guida per una sana alimentazione Revisione 2018 CREA Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione, 2018
Dott.ssa Morgana Villa Dietista Nutrizionista
Ragazze, siamo arrivate alla conclusione, ora vi lasciamo la parola. Eravate giĂ a conoscenza delle calorie fornite dallâalcol? E delle false credenze sugli alcolici? Fateci sapere tutto nei commenti! Un bacione dal TeamClio!