PERCORSI A PIEDI IN ITALIA LUNGHI MA SBALORDITIVI: I CAMMINI DA FARE UNA VOLTA NELLA VITA
Via Francigena. Credits: @helvetia.com
Volete provare con qualcosa di più impegnativo? Ecco a voi la Via Francigena, un vero capolavoro per gli appassionati di sport all’aperto, escursionismo e trekking. È il percorso più antico e religioso d’Italia che porta a Roma.
Credits: @italia.net
In verità si tratta di una serie di percorsi, detti anche vie romee. Se in antichità la Via Francigena era solamente un percorso commerciale o di penitenza, dal 1994 è stata dichiarata “Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa”.
la via francigena è il percorso a piedi italiano più famoso
Il tratto italiano della Via Francigena inizia dal Passo del Gran San Bernardo, quindi dalla Val d’Aosta si passa per Piemonte e Lombardia scendendo in Emilia, Toscana e Lazio fino a giungere alla periferia di Roma e arrivare alla basilica di San Pietro, dove è custodita la sua tomba. Ricordiamo, infatti, che questo era un percorso di pellegrinaggio per pregare e rendere omaggio al santo.
Via degli Abati. Credits: @trekking.it
Un altro percorso straordinario, sempre a sfondo religioso, è la Via degli Abati, che percorre le strade tra Emilia Romagna e Toscana. È abbastanza impegnativo, ha un dislivello di quasi 6mila metri e si passa per valli e mulattiere. Tanto impegnativo quanto meraviglioso, servono più di 30 ore (190 km) per percorrerlo da cima a fondo.
Via della Transumanza. Credits: @abruzzoturismo.it
Spostiamoci tra Centro e Sud Italia per scoprire tra i percorsi da fare a piedi il Tratturo Magno, o anche Via della Transumanza, che parte dall’Abruzzo per arrivare in Puglia, nel dettaglio da L’Aquila a Foggia. È il più lungo dei tratturi italiani, un sentiero in erba, pietra e terra, un percorso battuto dagli animali.
Ciclovie del Po. Credits: @caitreviso.it
Avete mai sentito parlare delle Ciclovie del Po? Si costeggia il fiume più lungo e famoso di Italia a piedi o anche in bicicletta, visitando città e immergendosi nelle riserve naturali lungo il percorso, che è di circa 240 km.
Italia Coast to Coast. Credits: @lonelyplanet.it
Dal mar Adriatico al Tirreno percorrendo 410 km da Portonovo (Marche) a Orbetello (Toscana). Ecco a voi Italia Coast to Coast che, oltre al cammino a piedi zaino in spalla prevede anche soste in antichi eremi, per apprezzare ancor di più la bellezza della natura e il fascino della storia.
Sentiero Italia CAI. Credits: @sentieroitalia.cai.it
Se proprio volete provare con qualcosa di molto impegnativo, di cui mai vi dimenticherete, fate il Sentiero Italia Cai: 368 tappe per un totale di 350mila metri di dislivello positivo e 6880 km di percorrenza. Non male, vero?
In pratica si attraversa tutta l’Italia da Nord a Sud, isole incluse. Da Trieste a Santa Teresa di Gallura passando dalle Alpi agli Appennini, dai ghiacciai alla sabbia bianca e l’acqua cristallina dei mari. Un viaggio memorabile certamente non adatto a tutti ma che potrebbe diventare uno dei sogni nel cassetto che, prima o poi, si potrebbe realizzare.
Ragazze, per restare sempre aggiornate, non perdetevi questi post:
1) LE REGOLE PER SEGUIRE UNA DIETA SOSTENIBILE
2) COSA SAPERE SUI DISTURBI DEL SONNO
Ragazze, ora vogliamo sentire la vostra opinione! Siete solite percorrere i cammini più famosi di Italia? Vi piacerebbe farne qualcuno? Ne fareste mai uno molto lungo e impegnativo? Vi va di raccontarci le vostre esperienze escursionistiche? Fateci sapere tutto nei commenti! Un bacione dal TeamClio!