QUAL È LA FILOSOFIA KINTSUGI? PERCHÉ I GIAPPONESI RIPARANO LA CERAMICA CON L’ORO?

  1. Il Kintsugi è l’arte giapponese che crea delle vere opere d’arte partendo da un oggetto in ceramica rotto che viene riparato con una resina naturale, chiamata lacca urushi, su cui viene spolverato oro in polvere.
  2. La filosofia del Kintsugi si basa sul concetto di riparare le ferite anziché rifiutarle (sistemare un oggetto, non buttarlo), che si può traslare facilmente anche nella vita di tutti i giorni. Del resto i giapponesi sono famosi anche per l’Ikigai, la filosofia per essere felici.
  3. Se noi siamo abituati a gettare un oggetto rotto, con l’arte del Kintsugi si fa l’esatto opposto, dando alla frattura creatasi valore e lustro.
  4. Il significato della parola Kintsugi va ricercato nei due idiomi: Kin (oro) e -tsugi (riparare): riparare un oggetto rotto con l’oro.
  5. Così come una teiera o una tazza si impreziosiscono con il Kintsugi, la filosofia alla base di quest’arte cerca di insegnarci a fare lo stesso nella nostra vita, accettando le nostre ferite e imperfezioni.

cliomakeup-kintsugi

Credits: Foto di Adobe Stock | Garnar

Non sarà sicuramente la prima volta che sentite parlare del Kintsugi, l’arte nipponica che ripara gli oggetti in ceramica abbellendoli con una speciale resina e polvere d’oro. L’utilizzo del prezioso metallo a sigillo delle fratture e rotture di teiere e ciotole è solo la parte più evidente della filosofia giapponese collegata all’accettazione della vita così com’è, con le sue imperfezioni e difetti. Concetto da trasportare anche nella propria quotidianità, per essere più felici? Probabile. Intanto oggi parliamo proprio del Kintsugi, scoprendo cos’è, su cosa si basa questa filosofia e come praticarlo.

Tutti i prodotti sono selezionati in piena autonomia editoriale. Se acquistate uno di questi prodotti, potremmo ricevere una commissione.

COS’È IL KINTSUGI E CHE ORIGINI HA L’ARTE DI RIPARARE CON L’ORO

Kintsugi significa letteralmente riparare con l’oro, dall’unione di Kin (oro) e -tsugi (riparare). Le origini di quella che è a conti fatti diventata una vera e propria arte risalgono con tutta probabilità al XV secolo. Si dice che l’ottavo shogun dello shogunato Ashikaga, Ashikaga Yoshimasa, avesse rotto la sua tazza da the prediletta; inviata in Cina per una riparazione e tornata -ahimè- non adeguatamente sistemata, egli ebbe un’idea diversa.

cliomakeup-kintsugi-ciotola

Credits: Foto di Adobe Stock | Henry Letham



RIPARARE I DANNI CON L’ORO RENDE PIÙ SPECIALI LE CERAMICHE: UNA FILOSOFIA DI VITA DA SEGUIRE

La diede, quindi, ad alcuni artigiani giapponesi che mescolarono una colla naturale a polvere d’oro per trasformare la tazza dello shogun in una vera e propria opera d’arte; ciò è stato fatto, inoltre, anche perché con tutta probabilità l’oggetto sembrava davvero irrecuperabile!

cliomakeup-kintsugi-vasi

Credits: Foto di Adobe Stock | Anson

Ovviamente lo shogun apprezzò moltissimo l’idea degli artigiani suoi compaesani, e da quel momento la tecnica del Kintsugi si profilò come una vera e propria arte e filosofia di vita: “sistemare al posto di buttare”, se ci pensate, si può applicare a diversi ambiti della nostra esistenza.

cliomakeup-kintsugi-arte

Credits: Foto di Adobe Stock | Garnar

FILOSOFIA KINTUSGI, COME APPLICARLA NELLA VITA DI TUTTI I GIORNI?

Se vi state domandando come fare per vivere secondo il Kintsugi, ragazze, non c’è una risposta univoca per tutte.

cliomakeup-kintsugi-filosofia

Credits: Foto di Adobe Stock | Leart

Questa filosofia può essere applicata a diversi momenti della nostra vita, ma soprattutto a quelli in cui ci sentiamo tristi e non motivate. Quando sentiamo di voler buttare tutto all’aria, pensare all’arte di riparare con l’oro può aiutarci a ritrovare una giusta prospettiva: invece di lasciarci andare, proviamo a scavare in fondo per trovare la motivazione per andare avanti nonostante i nostri difetti o le nostre sofferenze.

Vi aspettiamo a pagina 2, ragazze, per scoprire insieme i libri da leggere se volete approfondire la tematica del Kintsugi e qualche kit per provare a riparare le tazze rotte da sole.

LASCIA UNA RISPOSTA

Please enter your comment!
Please enter your name here