QUAL È LO SCOPO DI QUESTO TIPO DI GASLIGHTING

“Spesso questo atteggiamento, infatti, potrebbe sfociare nel mobbing vero e proprio (da cui si differenzia per la natura subdola e meno manifesta di aggressività: le due forme condividono fra le conseguenze negative quella di condurre la vittima a sentirsi fragile, esclusa, isolata, ritirata, inadeguata), ed avere lo scopo di portare la persona a mollare la propria competenza professionale o la propria posizione lavorativa, dopo aver imparato a dubitare delle proprie capacità e/o qualità sul piano professionale o addirittura delle proprie funzioni di memoria, concentrazione, e delle proprie caratteristiche psicologiche generali. Diventa una forma di abuso che dal potere schiaccia la persona sino a farla sentire nulla e vittima, minandone l’autostima e costringendola a implodere di sofferenza e dolore.

Cliomakeup-gaslighting-lavoro-vittima

Credits: Foto di Adobe Stock | Tetiana

Non è raro che si manifesti in un ambiente lavorativo già di per sé tossico, in cui si condivide il valore del potere e della manipolazione con inganno e la supremazia del successo e del riconoscimento a tutti i costi, palesandosi molto spesso in ambienti carichi di aggressività e competizione.

CONSIGLI PER NON CADERE VITTIMA DEL GASLIGHTING SUL POSTO DI LAVORO

Consigli per non cadere nella trappola del gaslighting sul posto di lavoro:

  • Implementare la propria autostima e ridurre la tendenza a valutarsi sulla base del successo/insuccesso lavorativo;
  • Monitorare la tendenza a dubitare di sé stessi e delle proprie capacità;
  • Riflettere sulla tendenza a sviluppare rapporti di dipendenza e sottomissione;
  • Ridimensionare l’iper-investimento sulla sfera professionale a discapito di altre aree di vita.

Firma

Dott. Giuseppe Femia, Psicologo, Psicoterapeuta, Psicodiagnosta, Scuola di Psicoterapia Cognitiva (SPC) e dell‘Associazione di Psicologia Cognitiva (APC), Socio Sitcc – Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva”.

Ragazze, se siete interessate ad altre informazioni non perdetevi questi post:

1) SALUTE MENTALE, L’IMPORTANZA DI PRENDERSENE CURA

2) ANSIA DA PERFORMANCE: CHE COS’È, SINTOMI, COME GESTIRLA E SUPERARLA

3) AGORAFOBIA: COS’É, SINTOMI, COME RICONOSCERLA E UTILI CONSIGLI

Speriamo che questo post del Dottor Femia vi possa essere utile per fare chiarezza su che cos’è il gaslighting sul lavoro e su come riconoscerlo per non caderne vittima. Ora, come di consueto, vi lasciamo la parola: avevate mai sentito parlare di questo tipo gaslighting? Se vi va, raccontateci la vostra esperienza nei commenti. Un bacione dal TeamClio!

LASCIA UNA RISPOSTA

Please enter your comment!
Please enter your name here