COME SCEGLIERE LA PROTEZIONE SOLARE E COME APPLICARLA?
- Indispensabile tutto l’anno, non solo in estate, è immancabile domandarsi come scegliere la protezione solare.
- L’obiettivo di questo prodotto è quello di proteggere la pelle dai raggi solari e va scelta in base alla carnagione.
- Più si è chiare più l’SPF è alto, ma in generale non deve mai essere al di sotto di 30 e nei primi giorni di esposizione meglio fare scorta di creme con SPF 50.
- Da applicare varie volte al giorno, c’è anche il make-up che vi mette al riparo dai raggi solari.
- Ci sono tantissimi prodotti per la protezione della cute e novità assolute come le creme solari coreane.
Credits: Foto Adobe Stock | goodskin
Ogni anno torna la fatidica scelta della protezione solare. Ce ne sono davvero di tante tipologie: alta, media, bassa, con attivatore di abbronzatura o il makeup solare. È ancora considerato, però, un cosmetico fastidioso da applicare, un extra che in pochi integrano nella propria beauty routine quotidiana. In questo articolo vi proponiamo la guida definitiva su come scegliere la protezione solare in base alla tipologia di pelle, quanta e come applicarla, il makeup solare e la migliore per la città. Se volete scoprire il prodotto più adatto a voi, continuate a leggere il post.
Tutti i prodotti sono selezionati in piena autonomia editoriale. Se acquistate uno di questi prodotti, potremmo ricevere una commissione.
PROTEZIONE SOLARE: COSA È E COME SCEGLIERE LA GIUSTA CREMA SPF
L’SPF, acronimo di Sun Protection Factor, ovvero fattore di protezione solare, è l’indicatore di quanto a lungo una crema solare proteggerà dai raggi UV. Quanto più è alto il numero indicato sulla confezione, tanto più riuscirà a metterci al riparo dai danni causati dai raggi ultravioletti.
Infatti, non solo l’esposizione prolungata al sole può causare scottature, vere e proprie bruciature e fastidiosissimi eritemi, ma i problemi alla lunga posso essere anche molto più gravi. La suncare skepticism può essere alla base di tumori della pelle, soprattutto, ma anche problemi estetici come invecchiamento precoce e macchie scure quasi impossibili da rimuovere se non con trattamenti invasivi e molto costosi.
Credits: Foto Adobe Stock | zhia studio
La migliori creme solari si scelgono principalmente in base al fototipo, una sorta di schema delle caratteristiche estetiche che ci contraddistinguono e che serve a farci capire se siamo più soggetti a scottarci o meno. Questo perché naturalmente produciamo melanina, che altri non è che il filtro naturale della nostra pelle, che ci protegge assorbendo e respingendo le radiazioni solari.
È facile quindi capire che, più si ha la pelle scura, più melanina si produce e più naturalmente saremo protetti. Ma la melanina da sola non basta. Pur producendone molta la pelle va adeguatamente protetta, scegliendo protezione solari con un SPF comunque non troppo basso. Importante poi è ricordare che, i primi giorni di esposizione, è essenziale scegliere una protezione solare 50, cioè molto alta, per abituare la pelle gradualmente.
Credits: Foto Adobe Stock | Mia_Bon
Una pelle chiara e chiarissima dovrebbe utilizzare sempre una protezione con SPF50, specie se tende ad arrossarsi ed evitare inoltre di esporsi nelle ore più calde. Pelli medie e scure, invece, dopo i primi giorni di sole, possono passare ad una crema solare SPF +30, ricordandosi, possibilmente, di non scendere sotto quell’SPF, perché garantisce una protezione sicura.
LA GIUSTA QUANTITÀ DI PROTEZIONE SOLARE PER ESSERE SEMPRE PROTETTI
Importante è anche applicare la giusta quantità di protezione solare, perché tendiamo sempre a metterne poca, pensando così di essere protetti ma di abbronzarci più velocemente.
La protezione solare va applicata in buona quantità e riapplicata spesso
Errore. Ridurre la quantità applicata riduce anche il livello di protezione e bisogna sempre non solo abbondare, ma riapplicarla frequentemente.
Credits: Foto Adobe Stock | BTK
È una leggenda quella che non applicando la crema solare o applicandone poca o con spf basso ci si abbronzi di più. Forse ci si abbronza un po’ più lentamente, ma sicuramente il colorito durerà molto di più. Infatti una tintarella progressiva e più sana, abituando la pelle ai raggi solari, ci permetterà di sfoggiarla anche al rientro dalle vacanze senza lamentarci di spellature e chiazze disomogenee.
Per ogni zona del corpo ne andrebbe applicata una noce abbondante, avendo cura di spalmare la protezione solare fino a completo assorbimento e non scordandoci nessuna zona. Gomiti, ginocchia, piedi, mani, ascelle, incavo del ginocchio, orecchie: sono tutte zone che tendiamo a dimenticare ma che hanno bisogno di protezione così come tutto il resto del corpo.
Credits: Foto Adobe Stock | Josu Ozkaritz
Per quanto riguarda la frequenza di applicazione, tassativo è riapplicarla dopo ogni bagno, pur scegliendo creme water resistant. Sono più resistenti, in particolare al sudore o bagni brevi e servono a proteggerci anche mentre facciamo il bagno, quando i raggi solari sono potenziati perché riflessi sullo specchio d’acqua, ma con immersioni prolungate l’effetto barriera svanisce.
LA PROTEZIONE SOLARE PIÙ ADATTA IN BASE ALLA PROPRIA TIPOLOGIA DI PELLE DA INSERIRE NELLA BEAUTY ROUTINE
Tutte noi ci ricordiamo di quando la mamma, da piccoli, ci teneva fermi per applicarci quell’infernale pastone bianco che, non appena ti mettevi a giocare, sembravi diventare una cotoletta panata. Oggi per fortuna esistono un’infinità di protezioni solari adatte ad ogni pelle, sia del corpo che del viso.
La protezione solare viso ormai rispecchia e rispetta la tipologia di pelle e non è più universale: ne esistono per pelli secche, sensibili, acneiche, grasse e miste, in modo da rendere l’applicazione piacevole come la crema idratante abituale.
Nivea Sun, Crema UV Viso Sensitive SPF50. Prezzo: 9,76€ su amazon.it
Per le pelli grasse ed acneiche è importante che la crema solare non sia comedogena e che non occluda i pori. Per quella grassa, poi, esistono formule opacizzanti che minimizzano la lucidità e controllano l’eccesso di sebo mentre, per chi soffre di imperfezioni ed acne, meglio optare per prodotti che abbiano all’interno principi attivi curativi.
Eucerin, Crema solare pelli grasse Oil Control. Prezzo: 15,68€ su amazon.it
PER IL CORPO LA GIUSTA PROTEZIONE SOLARE, DA SCEGLIERE IN BASE ALLA TEXTURE
Per il corpo, sono un’infinità le protezioni solari da poter scegliere: per la pelle secca o disidratata, ad esempio, meglio prediligere formulazioni in olio o creme più corpose, con attivi idratanti e nutrienti che contrastano gli effetti aggressivi dei raggi solari.
PREP, Crema solare SPF50 +. Prezzo: 10,87€ su amazon.it
Per chi invece preferisce consistenze più leggere ed a rapido assorbimento, il consiglio è di optare per i latte solare, dalla texture più fluida e meno pesante, che lascia la pelle morbida e vellutata senza sensazione appiccicosa e unta.
Nivea Sun, Latte solare Protect & Bronze. Prezzo: 12,07€ su amazon.it
Ma veniamo a chi proprio non sopporta spalmare la protezione solare, quella spray è la scelta migliore, perché consente di spruzzare sul corpo la crema e addirittura, quelle di nuova generazione, non hanno bisogno neanche di essere spalmate, in più hanno una formulazione invisibile, trasparente, in base acquosa.
Rilastil, Spray Sun System Transparent SPF 50+. Prezzo: 13,60€ su amazon.it
C’è poi chi sceglie una protezione solare naturale, senza filtri chimici, e sul mercato ormai ne esistono di davvero confortevoli, che non lasciano lo strato pastoso bianco e che sono arricchite di ingredienti attivi per contrastare il fotoinvecchiamento.
La Saponaria, Latte solare protezione SPF50+. Prezzo: 31,90€ su amazon.it
CREMA VISO PROTEZIONE SOLARE ANCHE IN CITTÀ: I “SUN BLOCK” ED IL MAKE-UP SOLARE
Durante tutto l’anno è possibile proteggersi dai raggi e dall’inquinamento con protezioni solari pensate ad hoc, leggere ed impalpabili per poter stratificare i prodotti, applicando prima quelli della normale skincare routine, poi il filtro solare ed infine il make-up.
È importantissimo proteggere la pelle durante tutto l’anno, anche in inverno, con la pioggia o in città
Ormai esistono per ogni tipo di pelle e le migliori creme solari di questo tipo aiutano addirittura a regolare la produzione di sebo, contengono attivi anti-age e sono adatte per chi fa sport all’aria aperta.
Shiseido, Urban Environment Age Defense SPF 30. Prezzo: 29,40€ su sephora.it
E se proprio in spiaggia non riuscite a dimenticarvi del make-up, assolutamente vietato quello standard o, comunque, senza SPF. Via libera a fondotinta compatti o cushion, formulati specificatamente per l’esposizione solare, con attivi ed ingredienti che contrastano l’invecchiamento precoce ma soprattutto senza profumo e allergeni che potrebbero irritare la pelle o, peggio ancora, macchiarla in combinazione con i raggi solari.
Rimmel London, Match Perfection Foundation con SPF 20. Prezzo: 4,60€ su amazon.it
Esistono anche terre abbronzanti con SPF, utili per scaldare l’incarnato e uniformarlo in spiaggia, che grazie a micro glitter e pagliuzze riflettono la luce minimizzando otticamente le imperfezioni. Importante, poi, è anche proteggere le labbra con rossetti idratanti o balsami labbra, entrambi con SPF adeguato. Da optare per quelli, colorati per un tocco di brillantezza e vivacità alla bocca, da abbinare ad un velo di mascara waterproof.
Rilastil, Sun system fondotinta cremoso SPF 50+. Prezzo: 18,30€ su amazon.it
Debby, Sun experience bronzing powder SPF 15. Prezzo: 7,00€ su amazon.it
Labello, Sun Protect burrocacao labbra SPF50. Prezzo: 2,45€ su amazon.it
***Il post contiene link affiliati***
Vi è piaciuto il post? Leggete anche:
1) COME SCEGLIERE IL GIUSTO SPF PER LA PELLE
2) CONTORNO OCCHI SOLARE: I MIGLIORI PRODOTTI
Via Giphy
Bene ragazze. La nostra guida su come scegliere la protezione solare e i consigli su come utilizzarla finisce qui. Voi siete solite usare la protezione solare durante tutto l’anno? Qual è la vostra preferita? Raccontatecelo nei commenti social. Un bacione dal TeamClio!