CERETTA ARABA FATTA IN CASA: RICETTA, CONSIGLI E CONTROINDICAZIONI

  1. La ceretta araba può essere anche fatta in casa, ma è importante seguire attentamente la ricetta rispettando dosi e ingredienti.
  2. Chiamata anche ceretta araba Sokkar, si prepara usando zucchero, miele e limone.
  3. Promette una pelle liscia e vellutata fino a 3 settimane ed è adatta alle aree più delicate come viso, ascelle e inguine.
  4. Non servono strisce: basta creare una pallina, stenderla sulla zona interessata e tirare via la cera che nel frattempo si sarà solidificata.
  5. Ci sono pro e contro legati a questo metodo, anche se in realtà le controindicazioni sono davvero poche.

Credits: Foto di Adobe Stock | Oleg

La ceretta araba – dall’estetista o fatta in casa – è un metodo di epilazione delicato e poco invasivo. Pronte a saperne di più? Allora, ragazze, iniziamo subito con la ricetta da seguire e tanti utili consigli da mettere in atto per una pelle liscia come seta.

Tutti i prodotti sono selezionati in piena autonomia editoriale. Se acquistate uno di questi prodotti, potremmo ricevere una commissione.

CERETTA ARABA RICETTA: DOSI E INGREDIENTI

La ceretta araba è una tecnica di epilazione antichissima che, ancora oggi, risulta tra le più amate da chi opta per l’epilazione fai da te (ma non solo). Infatti, sono tanti i centri estetici che adoperano la cera araba, anche detta Sokkar, ma a onor del vero la ricetta originale è così semplice che è tranquillamente possibile occuparsene da sole a casa.

Credits: Foto di Adobe Stock | Foto_Stocker



Questa tecnica orientale risale addirittura ai tempi di Cleopatra, prevede l’impiego di ingredienti di facilissima reperibilità e, non secondariamente, davvero molto economici. Inoltre, assicura un ottimo risultato in termini di durata della ceretta, per gambe lisce e perfettamente morbide fino a 3-4 settimane.

Credits: Foto di Adobe Stock | White Storm

Gli ingredienti che occorrono (con rispettive dosi) sono:

  • 1 bicchiere di zucchero
  • 1/2 limone
  • 1 bicchiere d’acqua
  • 1 cucchiaio di sale

LA RICETTA ORIGINALE DELLA CERETTA ARABA INCLUDE SOLO ZUCCHERO E ACQUA

Bisogna versare l’acqua e lo zucchero in un pentolino antiaderente, facendo bollire il tutto per qualche minuto fino a quando il caramello ottenuto – non a caso, si chiama anche ceretta araba al caramello! – non diventerà leggermente dorato. A questo punto, si procede aggiungendo il succo di limone e mescolando per bene.

Credits: Foto di Adobe Stock | Pixel-Shot

Il preparato va immerso nell’acqua fredda e fatto intiepidire. Solo a quel punto bisogna lavorarlo fino a ottenere una pallina. Se vi state chiedendo come conservare la Sokkar, sappiate che basterà riporre le palline in barattoli di vetro e tenerli al riparo da fonti di calore. Potete anche rivestire i barattoli con della carta forno per fare in modo che la cera non si attacchi.

DALLA RICETTA ORIGINALE ALLE VARIANTI: SENZA MIELE O SENZA LIMONE

La ricetta esatta della ceretta araba è quella che vi abbiamo riportato sopra, ma sono valide anche alcune varianti che prevedono l’aggiunta del miele oppure, al contrario, l’eliminazione del succo di limone.

Via Giphy

Potrebbe sembrare quasi la ricetta di un dolce! La ceretta araba senza miele, quella nella versione originale, è di per sé molto delicata, ma per renderla ancora più nutriente, idratante e lenitiva è consigliata proprio l’aggiunta del miele (2 cucchiai).

La ceretta araba senza limone prevede solo acqua e zucchero, con eventualmente l’aggiunta del miele. Insomma, l’ingrediente fondamentale, quello che non può proprio mancare è lo zucchero. Solo così si ottiene la ceretta araba perfetta.

COME FARE LA CERETTA ARABA? LE STRISCE NON SERVONO

Procediamo a questo punto con l’applicazione della ceretta araba. In linea di massima, le strisce non servono perché la depilazione avviene mediante la lavorazione con le mani della pallina che abbiamo ottenuto dopo la preparazione della ricetta.

LA CERETTA ARABA NON HA BISOGNO DI STRISCE DEPILATORIE

Quando si fa la ceretta araba a casa, ci si può aiutare stendendo un po’ di borotalco sulla zona da trattare, onde evitare che la Sokkar si attacchi troppo alla pelle. Fatto questo, va presa in piccole quantità e stesa con attenzione, strappandola poi con un gesto deciso e ricominciando senza far trascorrere troppo tempo.

Le strisce possono essere utilizzate come aiuto per la rimozione, anche se la tecnica originale prevede la classica ceretta araba a pallina, da lavorare e rimuovere semplicemente con le mani.

Strep, Sugaring Cera a freddo allo zucchero. Prezzo: 11,29€ su amazon.it

Questo procedimento, ovviamente, vale anche per la ceretta araba già pronta, quella che si può comodamente acquistare negli store fisici e online. Se non vi va di “spignattare”, potete sempre optare per la strada più semplice.

Naturaverde Pro, Sugar Wax. Prezzo: 5,94€ su amazon.it

Hibros, Cera Depilatoria Zucchero e Miele. Prezzo:  su amazon.it

A detta di chi l’ha provata, però, non c’è niente di meglio della ricetta tradizionale e fai da te quando si parla di cera araba.

PRO E CONTRO DELLA CERETTA ARABA FAI DA TE

Tra tutte le tipologie di ceretta fai da te, quella araba è sicuramente la più delicata e secondo alcune sarebbe perfino indolore. Particolarmente indicata per le zone piccole, come nel caso della ceretta araba all’inguine e alle ascelle, si può usare anche sul viso nella zona di baffetti e sopracciglia (magari dopo averci preso un po’ la mano).

Trattandosi di una ricetta naturale, il rischio di arrossamenti, irritazioni e peli incarniti si riduce davvero al minimo. Può essere usata anche da chi ha problemi di capillari fragili e proprio per questo predilige la ceretta araba a freddo, non tollerando la temperatura elevata della cera a caldo tradizionale, e da chi ha una pelle sensibile e reattiva.

Via Giphy

Un altro dei vantaggi della ceretta araba a casa è che è assolutamente low cost, visto che gli ingredienti della ricetta per prepararla si trovano nelle dispense della maggior parte di noi o comunque sono davvero economici da comprare.

Quali sono, a questo punto, gli svantaggi e le controindicazioni? Per assicurare un buon risultato, la ceretta araba deve essere della giusta consistenza. Per questo è importante seguire alla lettera, passo dopo passo, la ricetta originale e il procedimento.

Credits: Foto di Adobe Stock | Saprunova Marina

Un altro contro è che la cera araba aderisce meno bene ai peli rispetto alla sua “collega” ad alte temperature. Per riuscire a estirpare per bene i peli e avere la pelle bella liscia, è importante che siano piuttosto lunghi, di almeno 4-5 mm.

Come tutte le tipologie di ceretta, inoltre, andrebbe evitata da chi presenta cicatrici, ustioni e lesioni di vario genere. In questi casi, così come in presenza di patologie della pelle, è sempre opportuno consultare prima un dermatologo.

*** Prezzi e disponibilità dei prodotti possono essere suscettibili a variazioni. Il post contiene link affiliati ***

Se siete interessate ad altri approfondimenti sul beauty e sulla cura del corpo, date un’occhiata anche a questi post:

1) COME USARE LA CREMA DEPILATORIA VEET

2) COME SCEGLIERE LA LIMA PER UNGHIE

3) COME USARE BRAZILIAN BUM BUM CREAM SOL DE JANEIRO

Via Giphy

Bene, ragazze, anche per oggi è tutto! Questa era la nostra guida alla perfetta ricetta fatta in casa della ceretta araba. Come sempre, a voi la parola: che ne pensate? Avete mai provato la ceretta araba, anche detta Sokkar? Diteci tutto nei commenti sui social, un bacione dal TeamClio!

LASCIA UNA RISPOSTA

Please enter your comment!
Please enter your name here