Indietro
Prossimo

TEST & TRICKS

Ed eccoci finalmente qui: non vedevamo l’ora di mostrarvi in azione questi Ink Well Long-Wear Matte Eyeliner.

cliomakeup-recensione-eyeliner-kat-von-d-ink-well-long-wear-matte-eyeliner-10Kat Von D Ink Well Long-Wear Matte Eyeliner in Outlaw, fotografia realizzata con luce naturale.

cliomakeup-recensione-eyeliner-kat-von-d-ink-well-long-wear-matte-eyeliner-11Kat Von D Ink Well Long-Wear Matte Eyeliner in Outlaw, fotografia realizzata con luce artificiale.

Stendere questi eyeliner in modo preciso e omogeneo è stata un’impresa: la formula è molto liquida e di difficile applicazione. Mentre lo stendete il prodotto si asciuga, rendendo necessarie ulteriori (tantissime!) passate. La punta dell’eyeliner inoltre non è abbastanza imbevuta di prodotto, risultando scomoda soprattutto per tracciare la ‘codina’ nel tratto finale.

cliomakeup-recensione-eyeliner-kat-von-d-ink-well-long-wear-matte-eyeliner-12Kat Von D Ink Well Long-Wear Matte Eyeliner in Outlaw, fotografia realizzata con luce artificiale.

Il prodotto tende a ‘tirare’ la palpebra, decisamente scomodo perciò da indossare per molte ore.

cliomakeup-recensione-eyeliner-kat-von-d-ink-well-long-wear-matte-eyeliner-13Kat Von D Ink Well Long-Wear Matte Eyeliner in Outlaw + White Out, fotografia realizzata con luce naturale.

cliomakeup-recensione-eyeliner-kat-von-d-ink-well-long-wear-matte-eyeliner-14Kat Von D Ink Well Long-Wear Matte Eyeliner in Outlaw + White Out, fotografia realizzata con luce artificiale.

Per queste foto, volevamo giocare con i due eyeliner realizzando un look particolare e d’effetto. Impossibile da stendere in modo omogeneo e preciso, anche l’eye-liner bianco tende ad asciugarsi troppo velocemente, rendendo necessarie ulteriori passate. La punta dell’applicatore purtroppo non scrive, impedendo di realizzare così la classica codina dell’eyeliner.

cliomakeup-recensione-eyeliner-kat-von-d-ink-well-long-wear-matte-eyeliner-15Kat Von D Ink Well Long-Wear Matte Eyeliner in Outlaw + White Out, fotografia realizzata con luce artificiale.

La texture ultra secca tende a ‘tirare’ la palpebra, rendendo difficile anche il processo di struccaggio: neanche con un burro struccante o un detergente bifasico è stato facile rimuoverlo!

TIPS & TRICKS

Gli eyeliner waterproof (e questi in particolare!) sono abbastanza difficoltosi da rimuovere: infatti vi consigliamo un bifasico o un burro struccante per prodotti di questo tipo. Nel caso scegliate uno struccante bifasico, è sufficiente stenderne qualche goccia su un dischetto di cotone e tamponare gli occhi, lasciando agire il prodotto per qualche secondo: et voilà il gioco è fatto! 

Se invece, per rimuovere gli eyeliner waterproof preferite i burri struccanti, anche in questo caso, scioglietene una piccola quantità sulla punta delle dita e procedete a passarlo delicatamente sulla zona da trattare. La zona perioculare non risulterà stressata e riuscirete a struccare la zona in un attimo.

Dove state andando? Non abbiamo ancora finito: passate alla prossima pagina per leggere la conclusione e le considerazioni finali.

Indietro
Prossimo

5 COMMENTI

  1. Beh quattro a quello rosso in pigmentazione e 8 a non ricordo più quale ciofeca avete recensito di recente. Mi dispiace ragazze ma questo sito non è più attendibile per le recensioni cosmetiche (che sono ormai un post su quattro al giorno ergo in effetti non c’è da stupirsi).

  2. Era quello nero tipo glitterato….
    Secondo me sono le “voci” delle conclusioni finali…dovrebbero aggiungere qualcosa per separare le fasi…in effetti qui la pigmentazione è altissima…è la stesura difficile…ecco, se separassero le voci sarebbe più chiaro…no?

  3. Ciao @Ivy_Ritz:disqus ! Il voto deriva da una media: sebbene la pigmentazione sul dorso della mano risulti particolarmente elevata, non si può dire lo stesso sulla palpebra, dove sono stata necessarie numerose passate per ottenere il risultato finale.
    Cristina TeamClio

LASCIA UNA RISPOSTA

Please enter your comment!
Please enter your name here