Saper leggere l’INCI dei prodotti cosmetici è molto importante, ma purtroppo può non essere semplice. Spesso, infatti, i caratteri sono molto piccoli e scritti con un linguaggio tecnico difficile da comprendere per chi non è del settore.

Imparare a leggere l’INCI ci permette di conoscere tutti gli ingredienti contenuti nei prodotti che solitamente utilizziamo o che vorremmo acquistare, dalle creme al bagnoschiuma, passando per lo shampoo. Nel post di oggi abbiamo quindi pensato di parlarvi di come leggere l’INCI, una guida semplice ma molto utile per poter fare acquisti più consapevoli scegliendo prodotti dal buon INCI ed evitando quelli dannosi per l’ambiente.

Ma basta perderci in chiacchiere, ragazze. Cominciamo subito, partendo da cos’è l’INCI e qual è il significato di questa sigla per poi passare alle nozioni basilari per comprenderlo e “decifrarlo”. Pronte? Via con il post!

cliomakeup-inci-teamclio-cover

Credits: Foto di Unsplash | Bee Naturalles

COS’È L’INCI E QUAL È IL SIGNIFICATO DI QUESTA NOMENCLATURA

Prima di tutto è molto importante capire cos’è l’INCI. L’acronimo – si tratta, infatti, di una nomenclatura internazionale abbreviata – sta per International Nomenclature Cosmetic Ingredients ed è la denominazione internazionale utilizzata per indicare in etichetta tutti gli ingredienti presenti all’interno dei prodotti cosmetici.

cliomakeup-come-leggere-inci-3-esempio-inci

Credits: @lifegate Via Instagram


Solo di recente questa parola è diventata di uso abbastanza comune, ma in realtà esiste dal 1997, anno in cui l’INCI è stato introdotto in Europa dalla Decisione 96/335/CE, aggiornata poi dalla Decisione 2006/257/CE, al fine di “identificare le sostanze con la stessa denominazione in tutti gli Stati membri in modo da permettere ai consumatori di riconoscere facilmente gli ingredienti”.

cliomakeup-come-leggere-inci-4-comunita-europea

Credits: @officinaitalica Via Instagram

La nuova edizione riporta più di 17.000 nomi INCI che hanno un rimando a circa 65.000 nomi commerciali e circa 3.800 produttori di materie prime di 98 Paesi. Si tratta di un database davvero vastissimo.

INCI DEI PRODOTTI COSMETICI: L’ORDINE DEGLI INGREDIENTI NON È CASUALE

La lista degli ingredienti deve essere riportata sull’etichetta preceduta dalla parola “Ingredienti” o “Ingredients”. È importantissimo sapere che l’ordine non è casuale, ma decrescente di peso fino all 1%, percentuale sotto la quale le sostanze possono essere indicate in ordine sparso.

cliomakeup-inci-teamclio-4

Credits: Foto di Unsplash | Arthur Pereira

LE PRIME SOSTANZE SONO QUELLE PRESENTI IN MAGGIORI QUANTITÀ

In parole semplici, il primo ingrediente dell’INCI è quello presente in maggiore quantità. Questo può aiutarci a non prendere degli abbagli: se, per esempio, la pubblicità di una crema riporta che questa è a base di camomilla, ma il nome di questo ingrediente è riportato tra gli ultimi della lista, evidentemente la sua concentrazione non è così rilevante e sarebbe preferibile, a quel punto, optare per un altro prodotto.

cliomakeup-inci-teamclio-9

Credits: Foto di Pexels | Linda Prebreza

In linea generale possiamo dire che il primo ingrediente della lista è quasi sempre l’acqua. Poi, a seconda della tipologia di cosmetico di cui stiamo osservando la composizione, le formulazioni saranno diverse, create in base agli ingredienti che identificano il prodotto stesso.

cliomakeup-inci-teamclio-7

Credits: @gabriella.gf Via Instagram

Quindi, per esempio, i prodotti detergenti come i bagnoschiuma, i detergenti viso e gli shampoo contengono i tensioattivi; i balsami includono i condizionanti, le creme solari i filtri solari e così via. Gli altri ingredienti nell’elenco serviranno proprio a definire la consistenza del prodotto, altri ancora a conferirgli quelle proprietà che svolgeranno una particolare azione una volta applicato.

cliomakeup-inci-teamclio-1

Credits: Foto di Unsplash | Alex Kondratiev

Solitamente nella parte finale dell’elenco vengono inseriti i composti odoranti e aromatizzanti e le loro materie prime, indicati con il termine “parfum” o “aroma”. Alcuni di questi, soggetti a particolari limitazioni, sono invece citati per intero, come per esempio il “Limonene”.

cliomakeup-inci-teamclio-11

Credits: Foto di Pexels | Suzy Hazelwood

I coloranti, a eccezione di quelli per capelli, sono indicati con la sigla CI, ovvero Colour Index, seguita da un codice identificativo in cifre, come per esempio CI 40820. Questi possono essere indicati in ordine sparso dopo tutti gli altri ingredienti. Per i trucchi che possiedono varie sfumature di colore, per esempio, come gli ombretti oppure i blush di medesima composizione ma differente tonalità, possono essere menzionati tutti i coloranti preceduti dalla scritta “può contenere” o “+/- (…)”.

COME LEGGERE (E INTERPRETARE) L’INCI: CONSIGLI UTILI

La dicitura degli ingredienti presenti nell’INCI variano a seconda della categoria di sostanze considerate. Gli ingredienti di uso comune sono registrati con il sostantivo, generalmente in latino, con cui sono elencanti sul dizionario ufficiale di sostanze di uso farmaceutico, la Farmacopea Europea.

cliomakeup-inci-teamclio-2

Credits: Foto di Unsplash | Angelica Echeverry

Le sostanze chimiche sintetiche, così come i derivati vegetali che hanno subito una trasformazione chimica, vengono invece indicate con il nome tecnico in inglese. I derivati vegetali che non hanno subito altri trattamenti oltre l’estrazione vengono indicati con il nome botanico latino della pianta di origine, eventualmente seguito dal tipo di estratto e dalla parte di pianta da cui sono ottenuti, entrambi riportati in inglese.

cliomakeup-come-leggere-inci-10-esempio-ingredienti

Via Pinterest

Un esempio: l’olio di mandorle dolci è indicato come “Prunus amygdalus dulcis oil”, mentre l’estratto della noce del karité viene indicato come “Butyrospermum parkii nut extract”. Conoscere alla perfezione il tipo di ingredienti presenti, anche quando si tratta di estratti naturali, è fondamentale specialmente se ci si appresta ad acquistare prodotti per la skincare della pelle sensibile o reattiva, soggetta facilmente a reazioni allergiche.

Ragazze, non abbiamo ancora finito! A pagina 2 vi spiegheremo quali sono gli ingredienti da evitare se si desidera usare cosmetici con buon INCI o ecosostenibili e anche con quali app e siti web aiutarsi per comprendere l’etichetta dei prodotti al momento dell’acquisto!