Ciao a tutte!

Si avvicina la primavera e nell’aria si sente subito profumo di fiori d’arancio! Inizia tra poco, infatti, la stagione dei matrimoni e, come ogni anno, vogliamo dedicare i nostri consigli a chi sta per prepararsi al grande giorno! E, perché no, anche a chi vuole sognare un po’ con abiti da favola e acconciature da principessa…! Già, perché quando si vuole che tutto sia perfetto, sono decisamente compresi anche i capelli.

Se volete qualche ispirazione sulle acconciature più belle per le spose del 2017, in questo post potete trovare qualche spunto interessante: abbiamo diviso le acconciature in 5 categorie e per ognuna siamo pronte a darvi tantissime idee!!

Ci sono le classiche acconciature più sobrie e tradizionali, per chi vuole concentrare maggiormente l’attenzione sul vestito o sul make-up e quelle più elaborate per chi preferisce un look più sofisticato. Abbiamo pensato alle ragazze con i capelli corti e lunghi, ricci e lisci. Ecco qualche idea sulle acconciature per coronare il proprio sogno d’amore!

 

LA RAFFINATEZZA DEL SEMI RACCOLTO

Il semi raccolto è un’acconciatura semplice, ma molto raffinata. Per un effetto ancora più bon ton, arricciate leggermente i capelli per avere morbide onde.

Potrebbe essere l’acconciatura ideale per le indecise che non sanno scegliere tra la comodità e la sofisticatezza di un raccolto e la semplicità e la sensualità dei capelli sciolti.

Il semi raccolto permette infatti di avere i capelli che ricadono sulle spalle, ma di tenerli comunque lontani dal viso e al tempo stesso di elaborare un piccola acconciatura. Inoltre si presta bene all’aggiunta di accessori e gioielli, oltre che, eventualmente, all’applicazione del velo!


Anche Pippa e Kate hanno scelto il semi raccolto con morbidi boccoli.

L’ELEGANZA DEL RACCOLTO

Il raccolto è una delle acconciature più amate dalle spose. Nel giorno del fatidico , avere i capelli raccolti in uno chignon rimanda subito ad uno stile principesco.

È la scelta migliore anche se volete che l’attenzione si concentri sul viso o sul vestito – soprattutto se ha un retro elaborato o che merita un po’ di spazio. Lasciando il collo e il décolleté scoperti saranno più visibili anche i gioielli, come le collane e gli orecchini. Inoltre, i raccolti sono a prova di vento, umidità e altri generi di imprevisti per capelli ribelli!

Il raccolto, se ben realizzato, è già un’opera d’arte, ma se non volete “solo” il classico chignon, potete arricchirlo con alcuni accessori. Le spose più tradizionali preferiranno il velo, che sia corto o lungo, mentre quelle che non temono uscire dallo schema più classico, possono osare con un cappellino, un fascinator all’inglese, o una coroncina di fiori.

Carrie Bradshaw per il matrimonio con Big ha scelto, originariamente, un fascinator di piume!

In alternativa, a fare da decorazione possono essere i capelli stessi: cingere lo chignon con una treccia, per esempio, può essere una scelta semplice ma originale e di classe.

Soprattutto se il matrimonio si svolgerà d’estate, come quello di Beatrice Borromeo, il raccolto permette di soffrire meno il caldo ed essere impeccabili. 

Il raccolto vincente è quello che gioca con le ciocche e con i volumi, creando una chioma non troppo ingessata, ma morbida e naturale, se non addirittura leggermente finta-spettinata. Anche nel 2017 a prevalere è infatti lo stile messy, che non significa trascurare l’acconciatura, ANZI!, ma creare un effetto disordinato ah hoc di grande tendenza.

Anche la coda, nella sua semplicità, potrebbe essere un’acconciatura ideale, soprattutto se bassa o laterale. In questo caso, cotonate prima leggermente i capelli e mandateli poi indietro la nuca per raccoglierli in una coda di cavallo.

Credits: beautydea.it 

Ragazze, siamo solo all’inizio! A pagina 2 trovare il look per i capelli da sposa del 2017 che è più di moda quest’anno e anche le alternative al classico raccolto… C’è qualche idea anche per i capelli corti!