È ormai risaputo che l’esercizio fisico è importante per il benessere del corpo e della mente. Mantiene giovani ritardando l’invecchiamento di muscoli, articolazioni e strutture organiche e se condotto con regolarità permette di mantenersi sani più a lungo.
Negli ultimi decenni, il livello di sedentarietà è aumentato a dismisura, grazie al “benessere moderno” che contribuisce a fare meno sforzi fisici. L’organismo umano non è nato per l’inattività, che provoca disturbi e malattie molto frequenti, come diabete di tipo 2, malattie cardiocircolatorie e anche tumori. In Italia il 30% degli adulti può essere definito sedentario. Piccoli cambiamenti nella quotidianità possono aiutare ad avere uno stile di vita attivo, ma per farvi venire voglia di fare attività fisica abbiamo pensato di elencarvi tutti i 10 benefici che ne derivano. Siete pronte a scoprirli? Allora non vi resta altro che andare avanti a leggere!
L’ATTIVITÀ FISICA COME ATTO PREVENTIVO
In campo sanitario,
prevenire significa porre in atto una serie di azioni finalizzate al
mantenimento o al
miglioramento dello stato di salute, e questo si traduce nell’evitare o almeno contrastare l’insorgere di una
patologia. L’
attività fisica è in grado sia di
prevenire alcuni tipi di
patologie, in particolare cardiovascolari e metaboliche, ma anche di
migliorare alcune condizioni già esistenti, come ipercolesterolemia e l’ipertensione.
BATTE FORTE IL CUORE…MA NON SOLO PER IL NOSTRO LUI O PER LA NOSTRA LEI!
L’
attività fisica migliora la
funzionalità cardiaca: a riposo, uno sportivo ha una
frequenza cardiaca (ovvero un numero di battiti del cuore al minuto) inferiore rispetto ad una persona sedentaria, perché il
cuore acquisisce una
migliore capacità contrattile ed è maggiormente irrorato.
I
vasi sanguigni diventano più
elastici, quindi
migliora la pressione arteriosa, così come lo scambio, il trasporto e l’utilizzo dell’ossigeno. Anche a
livello cardiovascolare lo
sport gioca un
ruolo preventivo nei confronti di patologie come ipertensione, ictus, malattie coronariche e cardiomiopatie.
MUSCOLI TONICI E OSSA FORTI: TANTI I BENEFICI A LIVELLO MUSCOLOSCHELETRICO
Fare
attività fisica in modo
regolare migliora la forza, il trofismo muscolare, la flessibilità, la coordinazione e l’equilibrio (riducendo anche il rischio di
cadute accidentali). Aumenta anche la
percezione del proprio corpo, spesso sottovalutata o non considerata, fondamentale per mantenere una
postura corretta.
Rinforzando la parete addominale e i muscoli dorsali si riduce il rischio di
patologie della colonna vertebrale come ernie e lombosciatalgie. Infine, anche le
ossa traggono benefici dallo
sport che ritarda l’insorgenza dell’
osteoporosi e ne rallenta l’avanzamento.
Ragazze, non abbiamo ancora finito! Andate a pagina due per scoprire ancora gli altri benefici derivanti dall’attività fisica!
A settimana cerco sempre di fare almeno 2 ore di allenamento in palestra. Vorrei cercare di aggiungere la 3 ora dato che vorrei perdere un po’, ma la culatta pesante vince sulla 3^ volta XD
comunque è vero: il portare fuori il cane è una buona aggiunta all’attività fisica