Le unghie delle mani sono spesso al centro dell’attenzione per tutto ciò che riguarda la loro cura e bellezza, ma non dobbiamo dimenticarci di un altro e molto importante tipo di unghie: quelle dei nostri piedi! Farvi attenzione e mantenerle nel modo corretto è, infatti, non solo essenziale da un punto di vista estetico, ma anche da quello della salute!

Basta veramente poco per avere unghie dei piedi sane e forti, oltre che per scongiurare fastidi come le famigerate onicomicosi o le tanto temute unghie incarnite!

Le unghie dei piedi e le attenzioni che possono fare la differenza sono, dunque, l’argomento principale del post di oggi. Volete scoprire, ragazze, come avere una pedicure da red carpet? Allora non vi resta che continuare a leggere!

UNGHIE PIEDI: LE ATTENZIONI CHE FANNO LA DIFFERENZA

Adottare qualche attenzione mirata può fare molto la differenza per quanto riguarda la salute delle unghie dei nostri piedi! Da una parte, è molto utile non cedere mai alla tentazione di strappare o tagliare la pelle attorno alle unghie, per evitare di causare lacerazioni e microferite attraverso cui potrebbero infettarsi.

Dall’altra, badare ai piedi ogni giorno usando scarpe del numero giusto e non troppo strette è essenziale per evitare di traumatizzarne il cosiddetto “letto ungueale“, ovvero ciò che è coperto dall’unghia stessa e su cui essa si appoggia.


Alternare, anche in vista della bella stagione, quando possibile, l’utilizzo di calzature chiuse e aperte, è un accorgimento ottimo, assieme all’utilizzo di calze di fibra naturale, da cambiare frequentemente.

Dopo il pediluvio, il bagno o la doccia, fate anche attenzione ad asciugare bene i piedi, pelle tra le dita compresa. Evitate anche di camminare scalze in luoghi pubblici e ambienti come piscine, spogliatoi e docce: le ciabattine sono nostre grandi alleate ;-)!

ONICOMICOSI, DI CHE SI TRATTA?

Quando una o più unghie delle dita dei piedi sono colpite da un fungo, ci si trova di fronte all‘onicomicosi, una delle più diffuse interferenze della salute delle unghie dei piedi.

Se le unghie hanno macchie scure o sono biancastre e giallognole, forse si tratta di onicomicosi

Uno dei suoi principali sintomi è il cambio di aspetto delle unghie, che appaiono opache e possono presentare macchie di colore verdastro, marrone o addirittura nero. Possono, se no, essere anche biancastre o giallognole.

L’onicomicosi non è dolorosa, se non nei casi più gravi in cui raggiunge un’estensione tale da deformare l’unghia.

Nei casi più lievi o per prevenzione, è indicato fare un pediluvio quotidiano con acqua e aceto, o schiacciare uno spicchio d’aglio e applicarlo sull’unghia interessata, coprirlo con una garza sterile e lasciar riposare per tutta la notte.

L’onicomicosi, se non curata, può intaccare anche le altre unghie dei piedi

In alternativa, ci sono i classici rimedi da farmacia, che abbassano il pH dell’unghia creando un ambiente sfavorevole per i funghi. Tuttavia, consigliamo sempre di rivolgervi ad un esperto, poiché l’onicomicosi può anche intaccare le altre unghie del piede e, se trascurata, può essere molto dura da eliminare!

Scholl, Trattamento Micosi dell’unghia. Prezzo: 12,90€ su Amazon.it

Seguire i consigli del medico specialista è, in questo caso, la cosa più importante per la salute e la bellezza delle unghie dei nostri piedi!

Ragazze, non abbiamo finito! Nella pagina successiva parleremo delle famigerate unghie incarnite e di come avere unghie dei piedi lucenti e sane degne di un red carpet! Scoprite di che si tratta a pagina 2!