In questo post affronteremo un argomento che, soprattutto negli ultimi tempi, ha fatto parecchio discutere. Stiamo parlando del movimento childfree, che vede sempre più donne, uomini e coppie decidere di non avere figli, né di adottarli. Si tratta di un movimento che esiste da tempo e che vede numerosi gruppi Facebook e community online dedicate. Facendo un po’ di ricerca in Rete, sono tantissime le storie di persone che hanno deciso di non fare figli venendo duramente criticati dalla società per questa loro scelta.

Si tratta di una tematica delicata e complessa, su cui vorremmo riflettere insieme cercando di chiarirne alcuni aspetti. Avete voglia di approfondire con noi questo argomento? Allora, continuate la lettura!

Credits: dal film “Ti presento Sofia”

“PERCHÉ NON HAI FIGLI?” FACCIAMO DELLE PREMESSE

Partiamo dal presupposto che, come per moltissimi altri aspetti della vita, avere o non avere figli è una scelta intima e strettamente personale, che non dovrebbe essere in alcun modo condizionata dall’esterno, dalla società, dalle aspettative. E se quindi non ci si dovrebbe stupire davanti a una persona che dice di volere dei figli, non ci si dovrebbe stupire nemmeno davanti a una persona che dichiara di non volerne.

Credits: @thenib.com


Ed essendo in entrambi i casi una decisione delicata, non si dovrebbe mai rivolgere l’invasiva domanda: “Ma… Quando fate un figlio?”.

Non si dovrebbe chiedere perché quell’uomo, quella donna o quella coppia che convive o è sposata, potrebbero essere nella difficile condizione di non poterlo avere, pur desiderandolo. Oppure di non desiderarli affatto, e trovarsi nella difficile condizione del dover giustificare la loro decisione.

Credits: @thenib.com

Ognuno è libero di fare ciò che desidera e di prendere le decisioni che lo fanno sentire meglio con se stesso, con gli altri e con la propria vita. Soprattutto quando si tratta di argomenti così delicati.

Credits: @theindependent.co.uk

CHILDFREE VS CHILDLESS: LA DIFFERENZA TRA SCELTA E IMPOSSIBILITÀ

Un punto da chiarire è la terminologia che identifica il movimento di chi non vuole avere figli. Sul web si fa molta differenza perchè queste due parole hanno due significati estremamente differenti. Childfree significa infatti “liberi dai bambini” ed è diverso da childless, che significa “senza bambini”.

Via Twitter

CHILDFREE VS CHILDLESS NON VOLERE FIGLI E NON POTERNE AVERE sono due cose estremamente diverse

Chi è senza figli non lo è per scelta, chi è libero dai figli sì. Le persone definite childless sono persone che per questioni di salute non riescono ad avere dei figli, ma li vorrebbero.

Chi si dichiara childfree vuole affermare il diritto di non mettere al mondo figli e di non voler allargare la famiglia secondo il concetto tradizionale, ma di volersi concentrare solo sul rapporto a due.

Si tratta di una presa di posizione che continua a generare discussioni, vi è un approccio errato di fondo, da parte di tutti: il dover necessariamente valutare, criticare e giudicare le scelte altrui.

Chi decide di avere figli spesso critica chi sceglie di non averne e chi si dichiara childfree, ogni decisione merita rispetto perché, in entrambi i casi, si tratta di scelte personali che prevedono il prendersi una responsabilità. Da un lato quella di mettere al mondo una vita e prendersene cura, dall’altro di non farlo per motivi che nessuno ha il diritto di mettere in discussione.

IL MOVIMENTO CHILDFREE: DALLA COPERTINA DEL TIME AI MILLENNIALS

Di childfree si parla da circa una decina d’anni; il TIME nel 2013 dedicò una copertina al movimento, che era sempre più in crescita e continua ad esserlo. Sono infatti sempre di più le under 30 che si dichiarano childfree.

Credits: @time.com

Ci sono inoltre anche vari gruppi su Facebook e si sono create community dedicate in cui le persone childfree si confrontano, anche in parte per trovare il supporto e la comprensione che spesso non ottengono dalla società.

Scena del film “Ti presento Sofia”, che tratta delicatamente questa tematica

E proprio su questa società che non accetta la scelta childfree, l’attrice, autrice, sceneggiatrice e regista Michela Andreozzi nel 2018 ha pubblicato il libro Non me lo chiedete più – La libertà di non volere figli e non sentirsi in colpa“. 

Harper Collins, “Non me lo chiedete più. #Childfree, la libertà di non volere figli e non sentirsi in colpa” di Michela Andreozzi. Prezzo: 15,30€ su amazon.it

Nel libro l’autrice parla della sua esperienza personale e tratta l’argomento in maniera leggera e ironica, dando spunti per spiegare la propria scelta senza doversi giustificare, né sentirsi in colpa. Perché di fatto non è una colpa.

Ragazze, non abbiamo terminato. A pagina 2 scopriremo che essere childfree non significa odiare i bambini e approfondiremo di più la tematica. Quindi, continuate a leggere!