COME USARE L’OLIO DI COCCO?
- Dal profumo esotico e inebriante, sapete come usare l’olio di cocco? Si tratta innanzitutto di un elisir naturale per prendersi cura della propria bellezza.
- Sono tantissimi gli usi cosmetici dell’olio di cocco, che ormai da diversi anni occupa un posto speciale nel cuore di tutte le estimatrici della bellezza green.
- L’olio di cocco biologico, quello puro e grezzo, è un toccasana per la pelle di viso e corpo e, nondimeno, per la salute e l’aspetto dei nostri capelli.
- Inoltre, è facilissimo da reperire e ha un prezzo contenuto.
- In commercio ci sono diversi prodotti che lo contengono e di cui alcune di noi non possono proprio farne a meno.
Credits: Foto di Pexels | Dana Tentis
Insomma, l’olio di cocco dovrebbe davvero fare parte della beauty routine di ogni donna, seppure con alcune accortezze perché possono esserci delle controindicazioni in alcuni casi specifici. Curiose di scoprire come usare l’olio di cocco? Iniziamo!
Tutti i prodotti sono selezionati in piena autonomia editoriale. Se acquistate uno di questi prodotti, potremmo ricevere una commissione.
COME USARE L’OLIO DI COCCO: CONOSCIAMO PRIMA PROPRIETÀ E BENEFICI
Cominciamo a conoscere un po’ meglio l’olio di cocco e partiamo dal nome scientifico della pianta da cui viene estratto: cocos nucifera. L’olio di cocco, infatti, si estrae dalla polpa della noce di cocco, il frutto della palma da cocco, diffusa prevalentemente nelle Filippine, in India e in Indonesia.
Credits: @ceycoconut Via Instagram – La polpa del cocco
A rendere questo olio vegetale così speciale è l’altissima concentrazione di acido laurico e di acidi grassi essenziali, come acido caprico e acido caprilico, ricchi di proprietà antimicotiche e antifungine. L’olio di cocco, inoltre, vanta anche proprietà antiossidanti, utili a contrastare l’invecchiamento dei capelli e della pelle.
Credits: Foto di Unsplash | Deanna Alys
L’OLIO DI COCCO PURO BIOLOGICO È IL MIGLIORE IN ASSOLUTO
Esiste sia l’olio di cocco cosmetico che l’olio di cocco alimentare: solitamente, quello utilizzato per la cottura dei cibi è l’olio di cocco raffinato, anche se l’olio di cocco puro (usato in cosmesi) può tranquillamente essere impiegato anche in cucina ed è il migliore da un punto di vista nutrizionale.
Credits: Foto di Unsplash | Diana Kulenyuk
Soffermandoci sull’olio di cocco a uso cosmetico, qual è il migliore in commercio? Sicuramente l’olio di cocco puro, quello spremuto a freddo e senza profumazioni aggiunte.
Credits: @ilovenez Via Instagram – Interno e polpa di cocco
Una caratteristica che lo differenzia da tutti gli altri oli naturali è che è molto sensibile al variare della temperatura: già intorno ai 15 C°, infatti, si solidifica trasformandosi in un burro molto corposo e denso. Per utilizzarlo è necessario scaldarlo tra le mani, avvicinarlo a una fonte di calore o scioglierlo a bagnomaria.
SKINCARE ROUTINE CON OLIO DI COCCO: COME USARLO SUL VISO
Abbiamo già detto che l’olio di cocco è un ottimo antiossidante e che, inoltre, è un valido antimicotico e antifungino (è ottimo per l’herpes, per esempio). Non sorprende, quindi, che venga utilizzato da molte donne per la cura della pelle.
Credits: Foto di Unsplash | Chelsea Shapouri
Esistono tante ricette fai da te da poter sperimentare per inserire questo olio prodigioso nella propria skincare routine, e sono tanti gli utilizzi da testare. Prima di procedere, però, è doveroso fare una precisazione: anche l’olio di cocco presenta delle controindicazioni, specialmente se inserito nella beauty routine di una pelle mista, impura o acneica.
Questo non vuol dire che fa male in senso assoluto, ma purtroppo è un prodotto potenzialmente comedogeno, che va a occludere i pori. Per questo, in generale, anche se non si hanno problemi particolari, è opportuno risciacquarlo sempre con la massima attenzione.
Credits: @kolorys_hamol Via Instagram – Polvere di cocco
STRUCCANTE
Uno degli usi principali dell’olio di cocco è quello di struccante. Grazie alla sua consistenza molto grassa e ricca, infatti, è in grado di struccare anche il make-up waterproof più ostinato.
Consigliamo di prenderne una piccola quantità, scaldarla tra le mani e massaggiarla su viso e occhi fino allo scioglimento del trucco, proprio come un balm. A processo ultimato, bisogna rimuovere i residui di olio e di make-up con dei dischetti in cotone o, ancora meglio, con un panno in microfibra e acqua tiepida.
Credits: Foto di Pexels | Isabella Clifford
ANTIRUGHE
Essendo un antiossidante, è un toccasana per le rughe. Può essere aggiunto, per esempio, alla nostra abituale crema viso notte per garantire alla pelle un booster di idratazione e nutrimento, dichiarando guerra ai segni del tempo.
CIGLIA
Passiamo ora alle ciglia, perché sembra che il nostro coconut oil sia anche un ottimo fortificante. Basta passare un bastoncino d’ovatta imbevuto di olio di cocco su ciglia e sopracciglia per vederle crescere più forti e, secondo chi l’ha già provato, anche più in fretta!
Credits: Foto di Pexels | Shiny Diamond
LABBRA
Provate ad applicarlo sulle labbra secche e screpolate per averle subito più morbide e idratate. Sapevate, poi, che mescolando olio di cocco e bicarbonato si ottiene un ottimo sbiancante naturale per i denti? Provare per credere.
COME USARLO SUL CORPO
Ovviamente, l’olio di cocco può essere utilizzato anche sul resto del corpo.
MANI E UNGHIE
Complici le sue virtù idratanti e nutrienti, migliora visibilmente le condizioni delle mani secche e screpolate. In tema di manicure, può essere usato anche sulle unghie per ammorbidire le cuticole.
Credits: Foto di Pexels | Valeria Boltneva
GAMBE
Passando alle gambe, alle braccia e alla pancia, provate a utilizzare questo olio naturale sulle smagliature: la pelle, dopo un’applicazione regolare e costante, è più elastica, le smagliature meno visibili. Può essere utilizzato tranquillamente anche in gravidanza.
Credits: @lizquigley2 Via Instagram – Idratare e ammorbidire la pelle con olio di cocco dopo la doccia
Se non avete ancora trovato la crema corpo che fa per voi provate l’olio di cocco, da usare dopo la doccia o ancora meglio prima per una pelle morbida e vellutata. Specialmente se avete la pelle secca su gambe e braccia, è la soluzione ideale.
Può essere usato anche dopo la depilazione, come una sorta di crema post rasatura. Lenisce le irritazioni e minimizza i rossori derivati dall’utilizzo di rasoio o ceretta.
COME USARE L’OLIO DI COCCO SUI CAPELLI, PER UNA CHIOMA FAVOLOSA
L’olio di cocco per capelli è il segreto di bellezza di molte donne che sfoggiano una chioma folta e perfettamente sana. Questo olio, infatti, è in grado di riparare i capelli secchi e danneggiati, nutrendoli in profondità.
Credits: Foto di Pexels | Tim Mossholder
Per ottenere un effetto potenziato delle sue virtù idratanti, l’ideale sarebbe utilizzarlo come impacco da lasciare in posa per tutta la notte. Al mattino seguente, i capelli vanno risciacquati con cura, ripetendo lo shampoo anche 2 volte se necessario. Provate ad abbinarlo 1 volta a settimana a una maschera capelli secchi fai da te per vedere risultati in pochissimo tempo.
L’OLIO DI COCCO POTREBBE RISULTARE PESANTE SUI CAPELLI FINI E SOTTILI
Così per la pelle del viso, anche in questo caso è fondamentale eliminare ogni residuo dai capelli.
Attenzione: se avete capelli fini e sottili, questo portentoso cosmetico naturale potrebbe rivelarsi troppo “pesante” per voi. Ricordatevi sempre di applicarlo solo sulle punte e sulle lunghezze per avere un risultato ottimale.
Nella haircare è usato anche per la miscelazione dell’henné. Aiuta a fissare meglio il pigmento e rende il colore più intenso e brillante, prendendosi al contempo cura dei capelli con le sue proprietà idratanti.
Credits: Foto di Pexels | Bennie Lukas
Infine, il nostro coconut oil può essere un valido alleato contro la forfora. Gli acidi grassi che contiene riequilibrano il cuoio capelluto: basta massaggiarlo sulla cute e lasciarlo in posa per circa 15 minuti (consigliamo di farlo 1 volta a settimana) e poi risciacquare e procedere con lo shampoo.
Credits: Foto di Unsplash | Louis Hansel
7 PRODOTTI CON OLIO DI COCCO DA PROVARE ORA
Di seguito un elenco di prodotti disponibili online che contengono il portentoso olio di cocco, da usare in cosmesi, quindi su corpo e capelli, e non solo.
*** Prezzi e disponibilità dei prodotti possono essere suscettibili a variazioni. Il post contiene link affiliati ***
Se siete interessate ad altri approfondimenti beauty, date un’occhiata anche a questi post:
1) CREME VISO PREFERITE DALLE STAR
3) SKINCARE MENOPAUSA, COME CREARE LA ROUTINE IDEALE
Via Giphy
Bene, ragazze, per oggi è tutto! Questa era la nostra guida all’olio di cocco e ai suoi mille usi per pelle viso, corpo e capelli. Passiamo a voi la parola, come sempre: usate già l’olio di cocco, se s, qual è l’utilizzo che preferite farne? Fateci sapere tutto nei commenti sui nostri social, un bacione dal TeamClio!