TATUAGGIO SBAGLIATO: NIENTE PAURA, SI PUÒ RIMUOVERE SENZA PROBLEMI

  1. Un tatuaggio sbagliato è qualcosa che può capitare a cui si può rimediare.
  2. Ma perché sbagliato? Si è rovinato, è sbavato, non ci piace più, ha perso di significato. Queste sono solitamente le motivazioni dietro al desiderio di rimuovere un tatuaggio.
  3. Chi vuole cancellare un tatuaggio, dovrà sottoporsi a una o più sedute per la rimozione.
  4. Il laser è la tecnica più utilizzata.
  5. Tuttavia ci sono anche altre tecniche per togliere un tatuaggio che non vogliamo più.

cliomakeup-tatuaggio-sbagliato-1-copertina

Credits: Foto di Adobe Stock| uv_group

Non solo laser, ma comunque la tecnica più utilizzata è questa. Per togliere un tatuaggio brutto e rovinato si può optare anche per altre soluzioni, come la rimozione chirurgica o la dermoabrasione. Ma conosciamo meglio tutte le tecniche così da capire quella più giusta, anche per tempi e costi, così da togliere un tatuaggio sbagliato. Via col post!

TATUAGGIO SBAGLIATO: IL LASER È LA SOLUZIONE PIÙ UTILIZZATA

Quando si vuole togliere un tatuaggio, la tecnica di cui si parla di più è il laser. Questo perché è la più utilizzata, perché più pratica e sicura.

cliomakeup-tatuaggio-sbagliato-2

Credits: Foto di Adobe Stock| Евгений Вершинин



Come funziona? Il laser va a rompere il tatuaggio, frammentando il pigmento. Come spiegato sul portale saperesalute.it, il laser è ampiamente utilizzato perché “prevede di “bombardare” il tatuaggio con radiazioni luminose a lunghezza d’onda diversa in base al colore da rimuovere. Le radiazioni sono infatti assorbite dal pigmento, che si frammenta e può essere attaccato con più facilità dai macrofagi, “cellule-spazzino” che rimuovono le particelle di inchiostro.”

cliomakeup-tatuaggio-sbagliato-3

Credits: Foto di Adobe Stock| dream@do

I tatuaggi neri e blu sono i più facili da “attaccare”, mentre i colori più complessi sono rosso, verde e giallo, “che invece di scomparire potrebbero virare in altre tonalità.”

Le due modalità di laser per togliere un tatuaggio, sempre come riporta saperesalute.it, sono:

il laser Q-switched, che è in grado di rimuovere anche le macchie sulla pelle e di favorire il ringiovanimento cutaneo. Permette di sbiancare i tatuaggi e le imperfezioni della pelle;

cliomakeup-tatuaggio-sbagliato-5

Credits: Foto di Adobe Stock| Dimid

il picolaser, più veloce e potente, utilizza invece impulsi mille volte più brevi di un nanosecondo (i picosecondi appunto), riuscendo a liberare una maggiore quantità di energia. Per questo i trattamenti con picolaser hanno una durata più breve rispetto a quelli con laser Q-switched.

SEDUTE, PRO E CONTRO E PREZZI DEL LASER PER TOGLIERE I TATUAGGI

A seconda del tipo di tatuaggio le sedute possono variare da 3 a 12. Per i fumatori sono necessarie più sedute, in quanto il tabacco ha un “effetto immunodepressivo sulle cellule del corpo coinvolte nel processo di rimozione, che può essere quindi più lento.”

cliomakeup-tatuaggio-sbagliato-4

Credits: Foto di Adobe Stock| Dimid

Tra i più grandi vantaggi della laserterapia è che questo trattamento non lascia cicatrici.

LA LASERTERAPIA è IL METODO MIGLIORE PER TOGLIERE UN TATUAGGIO SBAGLIATO

Tra una seduta e l’altra devono passare alcuni giorni e non bisogna esporre al sole la parte trattata fino alla rimozione completa. In ogni caso è sempre opportuno proteggere la pelle, anche dopo aver tolto il disegno, con una crema solare ad alta protezione.

Quanto costa togliere un tatuaggio? Uno dei motivi per cui conviene pensarci bene prima di farsi un tattoo è quello economico. Costa farlo e costa ancor di più toglierlo. Per singola seduta, in media, si paga circa 100 euro. Moltiplicate per il numero di sedute necessarie e capirete che servirà una bella sommetta per togliere un tatuaggio rinnegato.

Ragazze, a pagina 2 parleremo delle altre tecniche per rimuovere un vecchio tatuaggio sbagliato. Continuate a leggere il post!

LASCIA UNA RISPOSTA

Please enter your comment!
Please enter your name here