Tempo d’estate, tempo di… vesciche! Ahinoi, siamo proprio nel periodo dell’anno in cui questo doloroso problema si fa sentire, complice l’assenza di calze e il gonfiore ai piedi.
A volte, con l’andare della giornata ballerine e décolleté che pur indossiamo da mesi si trasformano in trappole infernali. Per non parlare delle scarpe nuove, che sembravano così belle, comode e innocue nella scatola, ma poi si rivelano veri e propri attrezzi di tortura una volta indossate per qualche ora! Il brutto delle vesciche non è solo che si formano, ma anche che ci mettono secoli ad andare via e non fare più male.
Per fortuna, ci sono vari modi efficaci per prevenirle, ma non solo! Sono usciti anche nuovi prodotti interessanti da valutare se siete soggette spesso a questo problema. Vi raccontiamo tutto nel post!
Un’avvertenza prima di leggere questo post: non cercate mai, MAI online le foto di piedi con vesciche X-D
#1 INDOSSARE SCARPE TROPPO STRETTE O TROPPO LARGHE
Un errore piuttosto comune è credere che siano solo le scarpe troppo strette in alcuni punti a causare le vesciche. In realtà, ciò che le provoca è la frizione, che può essere determinata anche da scarpe troppo larghe.
LA MISURA PERFETTA? 1 CM TRA IL DITO PIÙ LUNGO E LA PUNTA DELLA SCARPA
La misura di scarpa perfetta è quella in cui c’è uno spazio di circa un centimetro tra il dito più lungo (che non sempre è l’alluce) e la punta della calzatura.
Ne consegue che sia fondamentale provare bene le scarpe e dare la precedenza a quelle con la punta arrotondata.
Abbiamo letto che il momento migliore per provare le scarpe è il pomeriggio o la sera, dato che i piedi possono gonfiarsi nel corso della giornata.
Bodyglide Anti-chafe For Her Stick Anti-Irritazione. Su Amazon.it a 14,25€
Oltre alla frizione, sappiamo bene quanto anche altri fattori causino le vesciche! Ad esempio le scarpe troppo strette, che “costringono” in qualche modo in piede, sottoponendo alcuni punti a pressione o attrito.
In questo senso, tra le più “pericolose” ci sono le décolleté troppo strette, che comprimono le dita in una posizione innaturale. Ovviamente, lo stesso vale per qualsiasi scarpa troppo rigida.
Dr. Scholl’s For Her Rub Relief Strips. Prezzo: 7$
Se le scarpe hanno stringhe, laccetti o cinturini, bisogna allacciarli in modo che tengano ben fermo il piede ma senza strizzarlo.
#2 INDOSSARE LE SCARPE TUTTO IL GIORNO DA SUBITO
Quando abbiamo un nuovo paio di scarpe, abbiamo una voglia matta di indossarle subito! Giustissimo, ma solo se non dobbiamo stare fuori per troppo tempo. Mettere le scarpe nuove mentre si sta in casa è un ottimo modo per fa sì che si adattino gradualmente alla forma del nostro piede senza causare danni! Inoltre, nel caso di sandali e ballerine, mentre si è in casa si possono indossare con sotto dei calzini sottili, per far sì che si adattino al piede senza soffrire
COMPEED Blister medium. Su Amazon.it a 9,91€
In alternativa, potete mettere le scarpe nuove solo se dovete uscire giusto per un paio d’ore.
Questo step è particolarmente importante se le scarpe in questione sono da running, da trekking o comunque destinate all’allenamento.
#3 METTERE SCARPE CHE FANNO SUDARE I PIEDI
L’umidità aumenta il rischio di vesciche. È quindi importante indossare sempre scarpe in materiali che non fanno sudare (ad esempio in tela o in pelle), e nel caso mettere sotto dei calzini in tessuto traspirante. Inoltre, nei punti che sappiamo essere più “a rischio” possiamo mettere un po’ di borotalco o ancora un prodotto che riduca l’attrito.
Compeed Anti Blister Stick. Su Amazon.it a 6,89€
Esistono anche dei calzini a doppio strato, pensati specificamente per la prevenzione delle vesciche!
Calze da corsa altezza caviglia a doppio strato anti vescica. Su Amazon.it a 10,37€