TUTTO QUELLO CHE C’È DA SAPERE SUL FESTIVAL DI SANREMO 2023: DATE, CHI PRESENTA, CO-CONDUTTRICI, OSPITI E CANTANTI IN GARA

  1. Il Festival di Sanremo 2023 andrà in onda su Rai 1, in diretta dal Teatro Ariston di Sanremo, nelle date comprese tra il 7 febbraio e l’11 febbraio, giorno della gran finale.
  2. Anche quest’anno a condurre il Festival sarà Amadeus, che ha scelto di farsi affiancare per l’intera kermesse da Gianni Morandi. Dovrebbe esserci anche Fiorello, co-conduttore di ben due edizioni del Festival insieme all’amico e collega, quest’anno solo per alcune incursioni sul palco (come nel 2022).
  3. Le co-conduttrici del Festival di Sanremo 2023 sono quattro: Chiara Ferragni, Francesca Fagnani, Paola Egonu e Chiara Francini.
  4. I nomi dei Big in gara (si alterneranno sul palco 28 artisti) includono protagonisti altisonanti della musica come Giorgia, Marco Mengoni e Anna Oxa, con alcuni graditissimi ritorni tra cui quello di Paola & Chiara e degli Articolo 31.
  5. Per quanto riguarda gli ospiti internazionali, Amadeus ha annunciato la partecipazione dei superospiti Black Eyed Peas e Måneskin. Tantissimi gli ospiti italiani, dai Pooh ad Al Bano e Massimo Ranieri fino a Mahmood e Blanco, per poi passare a Salmo, Fedez, Annalisa e molti altri (che si esibiranno però in collegamento da due palchi esterni).

Credits: @paolaiezzireal/Paolo Santambrogio, @festivaldisanremo2023, @blackeyedpeas Via Instagram

Curiose di scoprire con noi tutto quello che c’è da sapere sull’attesissimo Festival di Sanremo 2023? Allora, iniziamo subito: via con il post!

FESTIVAL DI SANREMO 2023: QUANDO INIZIA, LE DATE E CHI PRESENTA

L’hype per il Festival di Sanremo 2023 sta crescendo, giorno dopo giorno, ormai da diversi mesi. Per questa edizione, infatti, il conduttore e direttore artistico Amadeus ha deciso di “snocciolare”, di settimana in settimana, dettagli e particolari del programma dell’evento, alimentando le aspettative del pubblico che – a pochi giorni dall’inizio della kermesse – sono davvero altissime. Proviamo a fare il punto di tutto quello che è stato svelato finora.

Quando inizia Sanremo 2023? Le date da segnare in agenda sono quelle che vanno dal 7 febbraio all’11 febbraio, giorno della finale. A presentare sarà appunto Amadeus che, per quest’anno, ha voluto accanto a sé un co-conduttore: Gianni Morandi.

Credits: @chiaraferragni Via Instagram. I conduttori Gianni Morandi e Amadeus con una delle co-conduttrici: Chiara Ferragni



Morandi presenterà il Festival di Sanremo 2023 in compagnia del collega e direttore artistico – d’altronde, ha anche lui alle spalle diversi anni di Teatro Ariston (sia come cantante che come conduttore) – e allieterà il pubblico in platea e a casa con la sua musica e la sua irresistibile verve.

Credits: @sanremorai Via Instagram. Gianni Morandi è stato scelto da Amadeus come co-conduttore e sarà presente a tutte le serate

Prenderà il posto che, nelle edizioni 2020 e 2021, è stato di Fiorello, grandissimo amico di Amadeus oltre che uno degli showman italiani in assoluto più iconici degli ultimi decenni. Rosario Fiorello ha annunciato che sarà ospite della kermesse, cui parteciperà con alcune performance e gag.

DA CHIARA FERRAGNI A CHIARA FRANCINI, LE CO-CONDUTTRICI SCELTE DA AMADEUS

Lo scorso anno Amadeus è stato affiancato da ben cinque co-conduttrici – tra cui la rivelazione televisiva Drusilla Foer – mentre al Festival di Sanremo 2023 ne saranno presenti “solo” quattro. Amadeus ha annunciato la presenza dell’imprenditrice digitale Chiara Ferragni a Sanremo 2023 addirittura all’inizio della scorsa estate. Sarà lei ad affiancarlo nel corso della prima e dell’ultima serata dell’evento.

Credits: @giovanna_e_amadeus Via Instagram. Il cast (quasi) al completo del Festival di Sanremo 2023 in un selfie postato sui social

LE CO-CONDUTTRICI DEL FESTIVAL DI SANREMO 2023: CHIARA FERRAGNI, FRANCESCA FAGNANI, CHIARA FRANCINI E PAOLA EGONU

Nelle scorse settimane sono state annunciate le altre co-conduttrici: Francesca Fagnani (giornalista e conduttrice del programma ormai cult Belve che dovrebbe calcare il palco dell’Ariston nel corso della seconda serata), l’attrice e conduttrice Chiara Francini (annunciata per la quarta serata) e la pallavolista Paola Egonu (la cui presenza è prevista per la terza serata).

Credits: @paolaegonu Via Instagram. La campionessa Paola Egonu, nella foto in una delle sue ultime partite, sarà la co-conduttrice della terza serata

I CANTANTI IN GARA: NOMI DEI BIG E DEI GIOVANI

Passiamo, adesso, ai cantanti Sanremo 2023. Come di consueto, il fulcro del Festival di Sanremo 2023 è rappresentato dalla gara tra i Big che, quest’anno, accoglie nomi importantissimi del panorama musicale italiano.

Tra i partecipanti Sanremo 2023 si spazia da icone che accontenteranno più di una generazione come Anna Oxa, Gianluca Grignani, Giorgia e i Cugini di Campagna ad artisti quali Tananai, Madame, Elodie e molti altri, più cari invece alla Generazione Z. Qui sotto trovate l’elenco completo dei concorrenti Sanremo 2023 condiviso sull’account ufficiale del Festival di Sanremo 2023 che, ricordiamolo, quest’anno sarà presente su tutti i social, incluso TikTok!

Credits: @sanremorai Via Instagram. I Big in gara quest’anno sono 28

Attesissimo, a proposito dei Big, il ritorno di Paola & Chiara e degli Articolo 31: una bellissima sorpresa di Amadeus per i più nostalgici! Per quanto riguarda i finalisti di Sanremo Giovani sono 12 gli artisti in gara. Anche in questo caso, trovate l’elenco completo nello specchietto qui sotto.

Credits: @sanremorai Via Instagram. Sono 12 i cantanti in gara per Sanremo Giovani

TUTTI GLI OSPITI DI SANREMO 2023, INTERNAZIONALI E ITALIANI

Come ogni anno, anche il Festival di Sanremo 2023 ha la sua vasta schiera di ospiti, internazionali e non. Sono stati annunciati con grandissimo entusiasmo i Black Eyed Peas, superospiti della seconda serata. Amatissimi e sulla cresta dell’onda sin dai primi ’00, sono pronti a far ballare l’Ariston. Ci saranno anche i Måneskin, superospiti della terza serata.

Credits: @blackeyedpeas Via Instagram. I Black Eyed Peas, in foto in una delle loro ultime esibizioni live, saranno i super ospiti internazionali 

I BLACK EYED PEAS SONO I SUPEROSPITI INTERNAZIONALI DEL FESTIVAL

Saranno presenti anche moltissimi ospiti italiani, a partire dai vincitori della scorsa edizione Mahmood e Blanco che riproporranno al pubblico dell’Ariston la loro Brividi. I Pooh si riuniranno sul palco del Festival nel corso della prima serata rendendo omaggio al loro amico e compagno Stefano D’Orazio, prematuramente scomparso nel 2020. Amadeus ha annunciato, inoltre, la presenza di Al Bano e Massimo Ranieri.

Credits: @siamoipooh Via Instagram. In programma a Sanremo 2023 la reunion dei Pooh, in foto con Amadeus

Quest’anno ci saranno altri due palchi, oltre quello dell’Ariston. Uno dei due è situato in Piazza Colombo e accoglierà La Rappresentante di Lista, Annalisa, Achille Lauro, Piero Pelù, Francesco Renga e Nek. Un altro palco è a bordo della nave Costa Smeralda di Costa Crociere, al largo di Sanremo: vi si esibiranno Salmo, FedezGuè (precedentemente noto come Guè Pequeno) e Takagi & Ketra.

LA CLASSIFICA FINALE DEL FESTIVAL DI SANREMO 2023

La gara è stata serrata fino all’ultimo, con colpi di scena e performance memorabili. La classifica finale Sanremo 2023 ha rispecchiato non solo il giudizio della giuria, ma anche il gradimento del pubblico, creando un mix equilibrato tra qualità artistica e appeal popolare.

Ecco la classifica finale completa del Festival di Sanremo 2023:

  1. Marco Mengoni – “Due vite”
  2. Lazza – “Cenere”
  3. Mr. Rain – “Supereroi”
  4. Ultimo – “Alba”
  5. Tananai – “Tango”
  6. Giorgia – “Parole dette male”
  7. Madame – “Il bene nel male”
  8. Rosa Chemical – “Made in Italy”
  9. Elodie – “Due”
  10. Colapesce Dimartino – “Splash”
  11. Modà – “Lasciami”
  12. Gianluca Grignani – “Quando ti manca il fiato”
  13. Coma_Cose – “L’addio”
  14. Ariete – “Mare di guai”
  15. LDA – “Se poi domani”
  16. Articolo 31 – “Un bel viaggio”
  17. Paola & Chiara – “Furore”
  18. Leo Gassman – “Terzo Cuore”
  19. Mara Sattei – “Duemilaminuti”
  20. Colla Zio – “Non mi va”
  21. Cugini di Campagna – “Lettera 22”
  22. gIANMARIA – “Mostro”
  23. Levante – “Vivo”
  24. Olly – “Polvere”
  25. Anna Oxa – “Sali”
  26. Will – “Stupido”
  27. Shari – “Egoista”
  28. Sethu – “Cause perse”.

CHI HA VINTO IL FESTIVAL DI SANREMO 2023? MARCO MENGONI

Ma chi ha vinto Sanremo 2023? Il vincitore Sanremo 2023 è Marco Mengoni con il brano “Due vite”. La sua vittoria ha coronato un percorso artistico di alto livello, confermando il suo status di artista completo e maturo.

La sua interpretazione ha conquistato giuria e pubblico, dimostrando come la qualità musicale possa ancora fare la differenza in un contesto così competitivo.

CLARA È LA VINCITRICE DI SANREMO GIOVANI 2023

Chi ha vinto Sanremo giovani 2023? Il futuro della musica italiana si è mostrato in tutta la sua vitalità con la competizione di Sanremo Giovani. Clara si è distinta tra i nuovi talenti, aggiudicandosi la vittoria in questa categoria e guadagnandosi un posto tra i Big nella prossima edizione del Festival.

La sua freschezza e originalità promettono di portare una ventata di novità nel panorama musicale nazionale.

LE CANZONI TOP DEL FESTIVAL DI SANREMO 2023

Il Festival ha regalato brani destinati a diventare hit. Tra le canzoni Sanremo 2023, oltre alla vincitrice “Due vite” di Marco Mengoni, si sono distinte canzoni come “Cenere” di Lazza e “Due” di Elodie.

Questi pezzi hanno dimostrato come Sanremo sia ancora capace di lanciare successi che resistono ben oltre la settimana del Festival, entrando a far parte della colonna sonora della nostra vita quotidiana.

Se siete interessate ad altri approfondimenti a tema star system, date un’occhiata a questi post:

1) LE TEORIE COMPLOTTISTE SU BRITNEY SPEARS VIRALI SU TIKTOK

2) TUTTI I LOOK DELLE STAR AI GOLDEN GLOBES 2023

3) I GOSSIP GENNAIO 2023 SUI VIP

Via Tenor

Ragazze, anche per oggi abbiamo terminato! Questo era il nostro speciale focus incentrato sul Festival di Sanremo 2023, con tutte le informazioni utili per chi ha intenzione di seguirlo: date, chi presenta, co-conduttrici, ospiti internazionali e italiani e, ovviamente, tutti i cantanti in gara, tra i Big e i Giovani. Come sempre, a questo punto, a voi la parola: cosa ne pensate? Vi incuriosisce questa nuova edizione della kermesse canora? Diteci tutto nei commenti, un bacione dal TeamClio!

LASCIA UNA RISPOSTA

Please enter your comment!
Please enter your name here