ALLENARSI CON UN PERSONAL TRAINER SIGNIFICA POTERLO FARE IN TUTTA SICUREZZA!

Ragazze, pensate a tutte le prime volte in cui avete eseguito un’attività, fisica e non: l’avreste fatto senza il supporto di un maestro che vi insegnasse le basi? 

Credits: active.com

Lo stesso vale per l’allenamento in palestra. Da soli, infatti, si perde tempo, non si migliora e soprattutto aumenta il rischio di farsi male. Pensate che un allenatore esperto sarebbe in grado persino di insegnarvi a correre correttamente! 

Credits: @vogue



Proprio per questo è necessario un professionista che non solo vi supporti fornendovi il giusto stimolo e il giusto allenamento, ma che controlli che tutti i movimenti siano eseguiti in sicurezza. Indubbiamente, il maggior vantaggio dell’allenarsi con un personal trainer è poterlo fare senza timore di farsi male!

Credits: @verywellfit

Non si tratta solo di avere la giusta attrezzatura, ma anche di allenarsi tenendo presente che non tutti gli esercizi sono ottimali per le nostre condizioni di salute: chi soffre di problemi alle articolazioni, ad esempio, dovrebbe evitare esercizi come il box jump.

Via Giphy

Da non sottovalutare, poi, l’importanza di mantenere una postura corretta – fondamentale durante esercizi come lo squat, gli addominali e i piegamenti – e di utilizzare un peso corretto.

Credits: @superprof

CREARE UN RAPPORTO PERSONALE CON IL PROPRIO COACH SIGNIFICA OTTENERE RISULTATI MIGLIORI

Scegliere un allenamento personalizzato significa soprattutto stabilire un rapporto di fiducia con il proprio personal trainer. 

Emma Stone con il suo personal trainer Jason Walsh! Credits: @risemovement

Questo non significa solamente raccontare aneddoti sulla propria giornata, ma soprattutto condividere con lui o lei le insicurezze e debolezze legate al proprio corpo – mostrando anche quelle imperfezioni che normalmente si vorrebbero nascondere – per ottenere un lavoro mirato. 

Jason Wals allena anche la bellissima Irina Shayk!
Credits: @risemovement

un Personal Trainer professionista conosce il suo atleta e sa quando intervenire!

Un professionista, naturalmente, sarà poi in grado di comprendere che tipo di monitoraggio mantenere: alcuni atleti preferiscono un contatto frequente e continuo, mentre altri apprezzano una maggior indipendenza durante il workout. 

Credits: @vogue

Da non dimenticare, in ogni caso, che si tratta di un rapporto professionale, perciò è bene non farsi “abbagliare” da personalità brillanti e divertenti, ma imparare ad apprezzare sincerità e trasparenza, sia nella definizione degli obbiettivi che nella preparazione del percorso di allenamento. 

Ragazze, se siete interessate al mondo del fitness, non perdetevi questi post!

1) FARE ATTIVITÀ FISICA È IMPORTANTE. 10 BENEFICI PER IL CORPO E LA MENTE! 

2) PRENDERSI CURA DELLA PELLE PRIMA, DURANTE E DOPO LO SPORT. 4 CONSIGLI TOP! 

3) SPORT IN GRAVIDANZA. TUTTI I CONSIGLI PIÙ UTILI PER ALLENARSI SENZA RISCHI! 

Ragazze, per questo post è tutto! Vi piace allenarvi in palestra? Seguite i consigli di un personal trainer? Ora la parola a voi! Fateci sapere tutto nei commenti! Un bacione dal TeamClio! 

LASCIA UNA RISPOSTA

Please enter your comment!
Please enter your name here