COS’È LA PASQUA ORTODOSSA

  1. La Pasqua ortodossa celebra la Pasqua, così come il cristianesimo, la prima domenica dopo il primo plenilunio di primavera.
  2. Se vi stavate chiedendo, quindi, quando festeggiano la pasqua gli ortodossi​, la regola è questa.
  3. La differenza tra la Pasqua ortodossa e quella cristiana, è che nel primo caso ci si basa sul calendario giuliano (e non gregoriano).
  4. È per questo che la Pasqua per gli ortodossi si celebra, generalmente, in una data diversa da quella per i cristiani.
  5. Il significato della Pasqua ortodossa, comunque, rimane invariato: una celebrazione religiosa sulla resurrezione di Gesù.

Credits: Foto di Adobe Stock | Isuru

Se vi state chiedendo cos’è la Pasqua ortodossa, quando si festeggia e perché -molto spesso- la data della sua celebrazione è diversa da quella della Pasqua cristiana, siete capitati nel post giusto. Vi daremo informazioni complete e dettagliate in merito a questa celebrazione religiosa pasquale secondo gli ortodossi: vi aspettiamo qui sotto nel post per parlarne insieme.

QUANDO È LA PASQUA ORTODOSSA

Molti, quando pensano a questa celebrazione religiosa, si domandano come si calcola la Pasqua ortodossa per capire, quindi, quando si festeggia la Pasqua ortodossa​ nel dettaglio.

Credits: Foto di Adobe Stock | Evgenia Tiplyashina


LA PASQUA ORTODOSSA SI CELEBRA SECONDO IL CALENDARIO GIULIANO

Considerando la teoria, comunque, come per i cristiani la Pasqua per gli ortodossi cade la prima domenica dopo il primo plenilunio dall’equinozio primaverile. Ciò che cambia, per calcolare la data Pasqua ortodossa, è il calendario di riferimento.

Credits: Foto di Adobe Stock | ausra

Mentre i cristiani sfruttano il calendario gregoriano, gli ortodossi si basano su quello giuliano, ovvero un calendario solare introdotto da Giulio Cesare nel 46 A.C. La differenza consta principalmente nel metodo di calcolo degli anni bisestili, che nel calendario giuliano ricorrono ogni 4 anni senza eccezioni, mentre per quello gregoriano il calcolo è più complesso, e può capitare che “si saltino” gli anni bisestili. Da qui si spiega la discrepanza nelle date delle celebrazioni della Pasqua ortodossa e cristiana.

QUANDO È LA PASQUA ORTODOSSA 2025

Ciò premesso, la Pasqua ortodossa 2025 si celebra domenica 20 aprile 2025: la data coincide con quella della Pasqua cristiana, per la prima volta dopo 11 anni.

QUANDO È STATA LA PASQUA ORTODOSSA NEL 2024

Lo stesso non può dirsi per la Pasqua ortodossa 2024, che è stata celebrata il 5 maggio 2024; lo stesso anno, la Pasqua cristiana è stata il 31 marzo 2024.

PERCHÉ LA PASQUA ORTODOSSA NON COINCIDE CON QUELLA CATTOLICA

La differenza tra Pasqua cattolica e ortodossa​ è, come abbiamo spiegato prima, sostanzialmente la data di celebrazione visto che la Pasqua ortodossa segue il calendario giuliano, che differisce da quello gregoriano nell’indicazione degli anni bisestili.

Credits: Foto di Adobe Stock | Kwangmoozaa

Se vi domandate, quindi, perché la Pasqua ortodossa non coincide con quella cattolica, la risposta è questa. Se volete approfondire la questione della differenza tra il calendario giuliano e quello gregoriano, vi lasciamo un utile link che spiega con estrema precisione il tema.

PASQUA ORTODOSSA: QUALI SONO LE TRADIZIONI

Le tradizioni legate alla Pasqua ortodossa sono diverse, in alcuni casi coincidono con quelle cristiane, in altri no. Il periodo che precede la Pasqua per gli ortodossi è chiamato Settimana Santa, e segue la domenica dei salici (per i cristiani si chiama “domenica delle palme”). La Quaresima viene seguita anche dagli ortodossi, ma tra le usanze si aggiungono due domeniche intere di digiuno prima della Pasqua ortodossa vera e propria.

Credits: Foto di Adobe Stock | Rabizo Anatolii

La preparazione alla Pasqua ortodossa comincia il mercoledì precedente, con un ulteriore digiuno, mentre il giovedì si prepara l’Ultima Cena ricordando i cari defunti; questo è il giorno dedicato anche alla tradizione pasquale ortodossa della decorazione delle uova.

Credits: Foto di Adobe Stock | Pcess609

Il venerdì è la giornata dedicata alle liturgie, mentre il sabato cominciano i primi festeggiamenti a tavola (i piatti cucinati vengono poi portati in Chiesa per una benedizione: una delle usanze della Pasqua ortodossa più sentite).

Nella stessa giornata si attende la mezzanotte di domenica, momento in cui si accende un cero e comincia una processione con la croce di Gesù. Al rintocco delle campane, i partecipanti alla celebrazione devono abbracciarsi per tre volte; segue, poi, la celebrazione della liturgia pasquale, che prosegue tutta la notte, fino all’alba.

Il giorno di Pasqua ortodossa per tradizione, poi, si indossano vestiti nuovi, simbolo di nuova vita.

COSA SI REGALA ALLA PASQUA ORTODOSSA

Per la Pasqua ortodossa i regali più tradizionali sono uova dipinte in rosso, colore che simboleggia il sangue di Gesù; l’uovo stesso, poi, rappresenta la rinascita della vita. Ecco perché come regalo per la Pasqua ortodossa, l’uovo rosso dipinto a mano è il dono più comune e apprezzato.

Credits: Foto di Adobe Stock | tanitost

Per colorare le uova sode si usano coloranti naturali, come la buccia delle cipolle o la cera.

DOLCI PASQUA ORTODOSSA

Tra le ricette pasquali per i fedeli ortodossi troviamo piatti con carne di agnello, maiale e salumi. Sono però i dolci per la Pasqua ortodossa​ a essere i grandi protagonisti delle tavole in famiglia: sicuramente il dolce tipico Pasqua ortodossa per eccellenza è il Tsoureki, un pane dolce cotto al forno che viene insaporito con varie spezie, e decorato con mandorle e uova rosse.

Credits: Foto di Adobe Stock | Rawf8

I DOLCI DELLA PASQUA ORTODOSSA SONO SPEZIATI

Il Kulič ricorda moltissimo il nostro panettone: si tratta di un dolce cilindrico lievitato, con una farcitura di frutta secca, canditi e uvetta, ricoperto con una glassa di zucchero e albume d’uovo, cosparsa poi con zucchero o miglio colorato.

Credits: Foto di Adobe Stock | Anna

Piaciuto il post? Allora leggete anche:

1) CACCIA ALLE UOVA DI PASQUA

2) IDEE REGALO PASQUA

3) ALBERO DI PASQUA, COME REALIZZARLO

Via Tenor

Anche oggi abbiamo finito con il nostro post dedicato alla Pasqua ortodossa. Voi la celebrate o conoscete qualcuno che segue questa corrente religiosa? Se sì, volete aggiungere qualche tradizione o usanza a quelle che abbiamo indicato nell’articolo? Fateci come sempre sapere la vostra opinione commentando su uno dei nostri social, come la nostra pagina Facebook. Un abbraccio dal TeamClio!