Quando l’estate mette a dura prova i nostri capelli, complici sopratutto il sole, la salsedine e i frequenti lavaggi, qual è il primo “sintomo” che si riscontra? Ovviamente un’eccessiva secchezza che colpisce in primo luogo le punte e poi tutta quanta la chioma. In questo periodo più che mai dunque è opportuno dare maggiore attenzione ai vostri capelli e curarli al meglio. Fondamentale dunque è l’ultimo step della vostra hair care routine, ossia il balsamo!

Scegliere quello più idratante possibile e soprattutto più adatto alla vostra tipologia di capelli sarà fondamentale per avere una chioma sana e morbida da giugno fino a settembre, per poi riprendere scuola e lavoro con capelli da favola! Dunque, in questo post troverete tutti i migliori balsami per capelli, quelli che abbiamo provato e i più famosi su web! Curiose di saperne di più? Se la risposta è sì, allora non vi resta che continuare a leggere!

COME SCEGLIERE IL BALSAMO GIUSTO

Innanzitutto prima di stabilire quale sia il migliore balsamo in commercio e quale quello più efficace e famoso in assoluto, bisognerà capire qual è quello più adatto alle nostre esigenze.

Ovviamente ognuna di noi ha una tipologia di capelli differente l’una dall’altra e un balsamo perfetto per chi ha di base i capelli magari spessi e secchi non sarà adatto a chi ha invece i capelli sottili e grassi.

Sembra un concetto abbastanza ovvio, eppure spesso e volentieri capita di sbagliare e prediligere magari balsami dalla texture molto ricca che rischiano di ungere il capello.



Prestate molta attenzione alla texture del balsamo e alla vostra tipologia di capelli!

Allo stesso tempo chi ha magari la cute molto grassa, ma le punte molto stressate e danneggiate in quel caso dovrà optare per un prodotto molto strong e limitarsi ad applicarlo solo sulle estremità dei capelli in modo tale da nutrire alla perfezione le punte secche e “lasciare in pace” la cute grassa.

L’estate mette a dura prova anche i capelli più sani!

Viceversa chi ha i capelli secchi anche alla radice potrà decidere di applicare il balsamo anche sulla cute come ultimo step dopo lo shampoo.
Insomma a questo punto procediamo con i balsami migliori in commercio, pronte? Via!

KLORANE BALSAMO AL BURRO DI MANGO

Iniziamo subito con un nostro best-seller che tante di noi hanno avuto modo di provare e apprezzare. Si tratta del famosissimo balsamo al burro di mango di Klorane, uno dei preferiti di Costanza, che avendo i capelli lisci ma spessi lo ama particolarmente per il suo potere districante, ammorbidente ma allo stesso tempo leggero e non untuoso.

Klorane, balsamo al burro di mango. Prezzo: 13,90€

Leggero e delicato, perfetto per chi cerca una media idratazione!

È dunque perfetto per tutte le ragazze che cercano idratazione e morbidezza sulle punte ma che hanno i capelli normali o tendenzialmente grassi e non vogliono in nessun modo che i balsamo li unga ulteriormente.

Bellezze, siamo solo all’inizio! Curiose di scoprire quali sono gli altri balsami per capelli più efficaci ed apprezzati in assoluto? Un prodotto perfetto per capelli estremamente secchi e anche qualche chicca per le amanti dell’inci bio! Correte a pagina due se volete saperne di più!

13 COMMENTI

  1. Io sto usando il “going Deep” di bio marina e mi sto trovando benissimo! Idrata e non appesantisce. Altrimenti anche la maschera al mirtillo di alkemilla usata a mo’ di balsamo e tenuta in posa anche solo 2-3 minuti non è affatto male!

  2. Confermo che sono ottimi i balsami della line Ultra Dolce, a me piace anche molto quello al miele, sopratutto per il profumo che rimane a lungo. Tra l’altro penso che spendere una cifra non da supermercato per un balsamo sia un pò sprecato dato che, tenendolo in posa al max un minuto o due, non va molto più in là di un effetto districante e leggermente nutriente.
    Preferisco investire cifre più importanti in creme e oli da usare sui capelli asciutti, maschere pre shampoo e trattamenti professionali dal parrucchiere.

  3. la penso anche io come te: adoro gli ultradolce e preferisco spendere di più in maschere. Ad esempio, della linea Phyto ho comprato la maschera phytokeratine ed era fantastica. Ora che l’ho finita e i miei capelli sono più rimpolpati ma secchissimi per il caldo, voglio provare phytojoba con olio di jojoba e nutriente per capelli secchi.

  4. Anch’io amo gli ultradolce… ho provato miele, Argan e camelia, vaniglia e papaya e un sacco di altri negli anni passati…. devo dire che confermo l’opinione sopra riportata riguardo quello all’Argan e camelia, lascia i miei capelli mossi con delle bellissime Beach waves (asciugatura all’aria naturale e senza phon) morbidi, non crespi, nutriti e profumati 🙂 ne consigliate altri? Il prossimo acquisto sarà un balsamo, visto che sta finendo…Ho appena acquistato lo shampoo ultradolce nuovo all’acqua di cocco (senza siliconi) è non sembra male…

  5. I prodotti Phyto secondo me sono ottimi. Non potrei mai fare a meno delle loro creme per capelli Phyto 7 e 9. D’estate con i capelli più rovinati da sale, lavaggi frequenti e sole uso la 9 più nutriente, d’inverno la 7 più leggera. La uso anche sui capelli asciutti tra un lavaggio e l’altro per nutrire le punte.

  6. io devo trovare qualcosa di veramente strong,ho i capelli troppo secchi e poi sono riccia e ho i capelli trattati ho coperto i colpi di sole con la tinta e da gennaio non li tocco più,però li sento molto aridi…stavo utilizzando gli impacchi preshampo con l’olio di cocco ma non mi soddisfa :/

  7. io mi trovo benissimo con shampoo, balsamo e Restore di Julien Farrel, che uso a periodi ormai da un anno; li alterno con uno shampoo Phyto per capelli colorati oppure con lo shampoo all’aloe de i Provenzali, come balsamo abbino una maschera all’argan di NOAH che lascio in posa due minuti. Secondo me, comunque, assolutamente da provare i prodotti Julien Farrel, costano un po’ di più ma durano tantissimo

  8. Ciao, io ho i capelli mossi/boccolosi. Posso chiederti se quello all’argan della Ultra dolce tende ad allisciarli?

  9. Ciao anch’io mi ero fatta fregare dal Nashi! Lascia i capelli morbidi ma è tutto silicone, quindi l’effetto è estetico ma dei benefici effettivi dell’olio di argan ha pochissimo. Fanno credere che sia uno degli ingredienti principali, ma è presente in quantità minima, va bene non ha parabeni e siliconi e paraffina, ma per il prezzo mi sembra che si possa trovare di molto meglio. Anche l’olio per i capelli è tutto silicone e costa il doppio dell’olio di argan puro.

  10. io ho il capello riccio e decolorato recentemente dopo anni di tinta appunto per non toccarlo più, non ti dico come è messo al momento. Mi trovo bene con le maschere della Kerastase Resistance e anche con l’Elasticizer di Philip Kingsley che uso come pre shampoo ed è veramente favoloso, unica pecca costa veramente tutto una botta.

LASCIA UNA RISPOSTA

Please enter your comment!
Please enter your name here