Extension ciglia, permanente ciglia, tinta ciglia: in un mondo dedicato ai trattamenti per le ciglia spesso ci si può confondere! Oggi vogliamo aiutarvi un po’ parlandovi di una tecnica diventata molto in voga nell’ultimo anno, ossia quella dedicata alla laminazione ciglia!
Vi mostreremo in cosa consiste e a chi è consigliato questo tipo di trattamento, oltre a darvi qualche informazione relativa ai costi e al tempo necessario da dedicare. Vi abbiamo incuriosite almeno un pochino? Allora iniziamo subito! 😄
LAMINAZIONE CIGLIA: IN COSA CONSISTE?
Credits: lashkings.com
Si tratta di un trattamento eseguito direttamente sulle ciglia naturali attraverso una curvatura delle stesse (tramite la permanente) e, eventualmente, la tintura. Lo scopo principale è quello di andare a nutrire le ciglia, andandole a stimolare grazie ai prodotti contenenti cheratina e vitamine.
A CHI È CONSIGLIATO QUESTO TRATTAMENTO?
Via Pinterest
Questa tecnica è consigliata a diverse persone, con varie tipologie di ciglia. In primis abbiamo quelli che le hanno particolarmente dritte e che crescono spioventi (quindi all’ingiù). Grazie alla laminazione ciglia è possibile infatti risollevarle creando uno sguardo molto più aperto (e potrete dire addio al piegaciglia)! 😉
Credits: yahoo.com
Anche chi le ha molto “disordinate” (e che quindi si incrociano parecchio) può sfruttare i benefici della laminazione ciglia: durante il procedimento, come vedremo tra poco, le ciglia vengono infatti ben separate tra di loro e “fissate” nella posizione desiderata.
Credits: bcshop.se
Si consiglia questo trattamento anche ha chi le ha molto secche, sfibrate, oppure per chi le ha molto lunghe e rigide: alla fine infatti le ciglia risultano nutrite e morbide.
Il tutto viene svolto sulle ciglia naturali, senza l’aggiunta di peli “permanenti” (come accade con l’extension ciglia) ed è per questo che non è una tecnica particolarmente consigliata a chi ha delle ciglia molto corte.
LAMINAZIONE CIGLIA: COME FUNZIONA?
Via Youtube
La parte iniziale è molto simile a quella relativa alle extension ciglia. Bisogna essere completamente struccate: sulle ciglia non deve essere presente alcune residuo di mascara o prodotto.
Anche Lisa Eldridge ha provato questo trattamento! Via Youtube
Anche qui, durante tutto il processo, si è comodamente sdraiati e ad occhi chiusi. Dopo una prima pulizia dell’occhio vengono applicati dei patch per isolare le ciglia inferiori da quelle superiori.
Via Youtube
Solitamente si tratta di patch con all’interno acido ialuronico, i quali rendono l’applicazione più confortevole e piacevole! Nello step successivo vengono incollate le mezzelune in silicone con una colla idrosolubile (che quindi si scioglie con acqua).
Via Youtube
Con la medesima colla si inizia a portare le ciglia sul supporto in silicone per dare la forma desiderata. Questi “pad” sono disponibili in diverse forme e grandezze: a seconda della tipologia dell’occhio si utilizza quello più adatto.
Wow questa non la sapevo grazie ragazze! Mi intriga tantissimo, siccome le extension causa nottatacce dubito di poterle fare per un bel po, forse questo trattamento può essere in alternativa! Giro il link anxhe alla mia mamma che ha dei bellissimi occhi ma ciglia all’ingiù in modo tremendo (nemmeno piegaciglia caldo e mascara waterproof tengono più di due ore)
Come mai nottatacce??? Avevo intenzione di farle…
mmm non so, dipende tutto se hai o no le ciglia lunghe secondo me… le extension sono sempre più belle… bisogna trovare solo un centro che te le faccia benissimo senza rovinare le tue…
Molto ma molto interessante!sulle extension ho sentito tanti pareri negativi, questo mi sembra molto meno invasivo..attendo che si diffonda di più per sentire vari pareri ahah
Molto interessante questo post! Non conoscevo questa tecnica!
Una domanda per il Team e per Clio, a me interesserebbe molto la vostra opinione su tutti quei sieri per ciglia che promettono di averle più lunghe e forti!
Olio di ricino (eco bio) tutta la vita (Y) <3
Lascia stare i sieri, il più delle volte costano molto e non servono a nulla. Prendi uno scovolino pulito da mascara (tipo quelli in silicone, io li ho presi da tiger), un cotton fioc, o anche i tuoi polpastrelli andranno benissimo, e passa l'olio di ricino tutte le sere sulle ciglia. A me sono bastati pochi giorni per vedere la differenza. Ho sempre avuto ciglia folte, ma a un certo punto hanno iniziato a diradarsi, a essere meno scure e meno lunghe del solito. Adesso nell'angolo esterno dell'occhio mi si annodano quelle superiori con quelle inferiori da quante ne ho. Belle lucide e lunghe. Quando scurisco le puntine di quelle inferiori col mascara poi, si vede che sono chilometriche 😀