QUALI SONO LE DIFFERENZE TRA YOGA E PILATES?

  1. A partire dalle origini, le differenze tra yoga e pilates sono davvero moltissime. Originario dell’India e antichissimo, lo yoga si concentra sulla mente oltre che sul corpo mentre il pilates, nato grazie a Joseph Pilates all’inizio del Novecento, ha uno scopo quasi riabilitativo per la muscolatura. 
  2. La struttura di una lezione di yoga è profondamente diversa dal pilates, infatti, se ogni asana è legata all’altra, gli esercizi di pilates sono strutturati in piccole unità volte a rafforzare il core.
  3. Lo yoga ha lo scopo di rafforzare non solo il corpo, ma soprattutto la mente. Al contrario, il pilates si focalizza sul controllo della Power House e utilizza attrezzi e macchinari per rafforzare i muscoli che la compongono. 
  4. Per quanto riguarda i benefici per il fisico, non ci sono differenze tra yoga e pilates: entrambi, infatti, mirano a migliorare l’elasticità e a rafforzare la muscolatura, rendendola più tonica. Non mancano i vantaggi per la mente, soprattutto nel caso dello yoga, che unisce sforzo fisico a meditazione spirituale.
  5. La respirazione gioca un ruolo importante in entrambe le discipline: nello yoga ha lo scopo di rilassare il corpo e la mente, mentre nel pilates inspirazione ed espirazione servono per stimolare la muscolatura profonda. 

cliomakeup-differenze-yoga-pilates-1-copertina

Prima di scegliere tra due delle discipline più modaiole del momento, è bene conoscere le differenze tra yoga e pilates. Spesso ritenute perfettamente interscambiabili, yoga e pilates hanno, in realtà, numerose differenze che possono soddisfare esigenze anche estremamente diverse tra loro: lo yoga, ad esempio, curerà di più la vostra mente, mentre il pilates si concentra maggiormente sul corpo. Se entrambe possono apportare numerosi benefici in termini di flessibilità, tono muscolare e stress, le differenze tra yoga e pilates non mancano: il mio consiglio è provarli entrambi! Allora bellezze, siete pronte a scoprire tutte le differenze tra yoga e pilates per scegliere quale pratica si adatta meglio alle vostre necessità? Continuate a leggere il post! 

DIFFERENZE TRA YOGA E PILATES: LE ORIGINI

Lo yoga è una pratica antichissima, che nasce in India nel 5000 a.C. circa e che si è sviluppata ed evoluta attraverso i secoli, passando da maestro a discepolo, e giungendo anche in Occidente, dando vita a numerosi stili con caratteristiche estremamente diverse tra loro.

cliomakeup-differenze-yoga-pilates-2-origini-yoga

Via Pinterest



Questa disciplina, in origine, era intesa come una serie di pratiche filosofiche e mentali, una comunione di corpo e spirito, per raggiungere il controllo dei sensi. Per questo, lo yoga moderno unisce respirazione e meditazione ai semplici esercizi da eseguire sul tappetino.

cliomakeup-differenze-yoga-pilates-3-stili

Credits: @creativemaxx

il pilates migliora flessibilità e tono muscolare!

Ben più recente, il pilates è stato creato all’inizio del Novecento da Joseph Pilates con lo scopo di sviluppare una serie di esercizi che potessero aumentare la forza e la flessibilità del suo inventore. Lo scopo fu dunque riabilitativo, almeno all’inizio, e perciò fu ben presto popolare soprattutto tra i ballerini. 

cliomakeup-differenze-yoga-pilates-4-joseph-pilates

Credits: @melarossa

Concentrato sul rafforzamento muscolare, il pilates è diventato, con il passare del tempo, molto più dinamico grazie anche all’utilizzo di alcuni attrezzi, sebbene non abbia mai dato origine a stili distinti. 

cliomakeup-differenze-yoga-pilates-5-lezione

Credits: @fif

COSA CI SI DOVREBBE ASPETTARE DA UNA LEZIONE?

In generale, qualsiasi sia lo stile yoga praticato, la lezione si articolerà in una serie di posizioni che coinvolgeranno tutto il corpo, stimolando gruppi muscolari opposti. La particolarità dello yoga è che i passaggi da una asana all’altra devono essere fluidi, senza mai fermarsi.   

cliomakeup-differenze-yoga-pilates-6-asana

Via Giphy

Nel corso di ogni lezione, il maestro condurrà la classe attraverso un certo numero di asana più o meno difficoltose e, in particolare, le cosiddette inversioni, in cui la testa deve trovarsi più in basso del cuore. 

cliomakeup-differenze-yoga-pilates-7-inversioni

Via Pinterest

Al contrario, gli esercizi di pilates sono costituiti da movimenti isolati, ripetuti in serie, e controllati dal core, ovvero da addominali, glutei e pavimento pelvico. Lo scopo è rafforzare quest’area del corpo per averne il controllo. 

cliomakeup-differenze-yoga-pilates-8-esercizi

Credits: @ohga

Secondo Joseph Pilates, infatti, lo scopo di questa disciplina è rinvigorire la mente ed elevare lo spirito attraverso una postura corretta e uno sviluppo muscolare omogeneo. 

Bellezze, non è tutto! Nella prossima pagina vedremo altre differenze e somiglianze tra yoga e pilates, tra cui gli obbiettivi, i benefici e l’uso della respirazione durante l’esecuzione degli esercizi e delle asana. Continuate a leggere il post! 

LASCIA UNA RISPOSTA

Please enter your comment!
Please enter your name here