COME FARE IL PEDILUVIO FAI DA TE
- Fare con regolarità il pediluvio fai da te è un’ottima abitudine per la salute e la bellezza dei nostri piedi.
- A seconda delle proprie esigenze è possibile scegliere tra pediluvio rinfrescante o defaticante, contro piedi secchi e talloni screpolati e perfino contro i cattivi odori.
- Per realizzare il pediluvio a casa servono pochissimi ingredienti, tra cui sali e oli essenziali.
- Molti ingredienti efficaci si trovano in cucina: basti pensare al bicarbonato e all’aceto.
- Per rendere questo rituale di benessere ancora più rilassante è possibile avvalersi di una vasca idromassaggio per i piedi.
Credits: Foto di Adobe Stock | Tiena
Il pediluvio è un trattamento di bellezza e curativo in piena regola per i nostri piedi, ma non sempre si ha tempo e modo di farlo al centro estetico. Pronte a scoprire insieme tanti consigli utili su come fare il pediluvio fai da te? Allora, ragazze, basta temporeggiare: iniziamo subito!
Tutti i prodotti sono selezionati in piena autonomia editoriale. Se acquistate uno di questi prodotti, potremmo ricevere una commissione.
PEDILUVIO FAI DA TE, SALI E ALTRI INGREDIENTI DA PROCURARSI
Iniziamo il nostro viaggio nel mondo del pediluvio con una brevissima lista dell’occorrente che ci servirà: sappiate, ragazze, che è tutto molto semplice e basilare. Per cominciare, possiamo scegliere di acquistare una vaschetta idromassaggio oppure utilizzare una semplice bacinella di plastica.
Che sia rilassante, ionizzante, detox, per i talloni screpolati o per i duroni, il pediluvio fai da te necessita di alcuni ingredienti specifici per essere realizzato in modo soddisfacente.
Allga San, Sali Pediluvio. Prezzo: 6,23€ su amazon.it
Sono indispensabili i sali per il pediluvio fai da te, così come degli oli essenziali e una buona crema idratante per i piedi da spalmare successivamente. Per il resto, basterà aprire la propria dispensa: molto efficaci sono i pediluvi con sale, aceto e bicarbonato, da scegliere per soddisfare qualsiasi tipo di esigenza.
PEDILUVIO CON BICARBONATO, LA SOLUZIONE PER UN PEELING DELICATO ED EFFICACE
Per eliminare le cellule morte il top è effettuare un pediluvio fai da te al bicarbonato. Si procede in questo modo: si inizia riempiendo una bacinella con acqua tiepida e si versano circa 3 cucchiai da cucina di bicarbonato.
SVATV, Olio essenziale di camomilla. Prezzo: 13,95€ su amazon.it
Bastano circa 20 minuti con i piedi in ammollo per ottenere i risultati sperati. Se vogliamo sottoporre i nostri piedi a un trattamento relax vero e proprio possiamo aggiungere delle gocce di olio essenziale di lavanda o camomilla.
Questo tipo di pediluvio fai da te è un vero toccasana perché neutralizza i cattivi odori, disinfetta, rinfresca, migliora la circolazione e ammorbidisce talloni screpolati, calli e duroni.
PEDILUVIO CON IL SALE PER PIEDI STANCHI E GAMBE PESANTI
I sali da bagno in vendita sono ottimi non solo per un bagno rigenerante, ma anche per un pediluvio con sale perfetto per dare una sferzata di energia ai piedi doloranti e alle gambe stanche.
IL SALE CONTRASTA STANCHEZZA E PESANTEZZA
In alternativa si può usare anche il comune sale da cucina. Dopo aver riempito la nostra bacinella d’acqua tiepida, versiamo alcuni cucchiai di sale, indicativamente 4 o 5. Lasciamo i piedi in ammollo per circa 20 minuti per poi procedere a un massaggio rinvigorente con una crema fresca.
PEDILUVIO FAI DA TE CON ACETO, ADATTO A COMBATTERE I CATTIVI ODORI
Capita che il cattivo odore delle scarpe possa farci sentire a disagio. In questi casi, un buon pediluvio fai da te con aceto può rivelarsi un grande aiuto.
Credits: Foto di Adobe Stock | Alter Photo
Occorrono 1 litro di acqua tiepida e mezza tazza di aceto di mele, ottimo per contrastare l’eccessiva sudorazione dei piedi, una delle cause del cattivo odore.
In alternativa al pediluvio con aceto, potete usare del sale grosso da cucina e qualche goccia di olio essenziale a vostra scelta.
IDRATANTE PER I PIEDI SECCHI E I TALLONI SCREPOLATI
Un pediluvio fai da te idratante è la scelta migliore per chi ha piedi secchi e talloni screpolati. Servono 1 bicchiere di latte, 5 gocce di olio essenziale di lavanda, 2 gocce di olio essenziale di menta e un cucchiaio di sale marino, meglio se integrale.
Mearome, Olio essenziale di menta piperita. Prezzo: 16,90€ su amazon.it
Basterà far sciogliere tutti gli ingredienti in una bacinella con 1 litro di acqua tiepida e immergere i piedi per almeno 15 minuti. Il latte contiene grassi ed è consigliato per ammorbidire la pelle ed eliminare le callosità, mentre il sale aiuta ad alleggerire i piedi e a farli sgonfiare. Gli oli essenziali assicurano una gradevole profumazione e contribuiscono a rendere il pediluvio ancora più rilassante.
PIEDI FREDDI: LA RICETTA PER UN PEDILUVIO FAI DA TE RISCALDANTE CHE COMBATTE ANCHE I GELONI
Per chi ha sempre i piedi ghiacciati, questo pediluvio riscaldante è l’ideale: sciogliete 1 cucchiaino di senape o un po’ di zenzero fresco in una bacinella di acqua calda e poi immergete i piedi tenendoli in amollo per almeno 20 minuti.
Se invece soffrite di geloni provate con 2 cucchiai di panna, 3 gocce di olio di essenziale di zenzero e 3 di eucalipto da unire a 4 litri d’acqua calda.
Laborbio, Olio essenziale di eucalipto. Prezzo: 17,90€ su amazon.it
Con questo pediluvio contro i geloni scalderete i piedi e lenirete l’irritazione, grazie all’effetto emolliente degli ingredienti dissolti nell’acqua.
PEDILUVIO RINFRESCANTE PER L’ESTATE
In estate non è raro soffrire di piedi gonfi per il caldo, ma anche durante il resto dell’anno si può avvertire la necessità di rinfrescare questa zona per sentirla più leggera.
L’occorrente di questo pediluvio contro il caldo e il gonfiore consiste in 2 cucchiai di panna, 2 gocce di olio di menta e 4 di olio di lavanda, succo di limone e una bacinella di acqua fresca (ma non ghiacciata!).
Kokobul, Olio essenziale di lavanda. Prezzo: 9,99€ su amazon.it
Lasciate i piedi in ammollo per 10 minuti per poi procedere massaggiando una crema rinfrescante, magari da spalmare non solo sui piedi ma anche sulle gambe per sentirle meno appesantite.
IL PEDILUVIO PER LA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA
Ci sono tante ricette da preparare per assicurarsi un pediluvio fai da te per i problemi di circolazione sanguigna davvero efficace.
Il pediluvio, infatti, può aiutare a riattivare la circolazione delle gambe e a sgonfiarle. Vi basterà inserire nella bacinella dei sassi piatti proprio come quelli che si usano per lavoretti e DYI di pittura.
Credits: Foto di Adobe Stock | adaptable_Lark98A1
Mettere dei sassi nella bacinella del pediluvio è un trucchetto molto utile perché, appoggiandoci sopra la pianta dei piedi, eserciteranno pressioni differenti, effettuando un massaggio molto rilassante che aiuterà anche a riattivare la circolazione. Per un relax ancora maggiore, al posto dell’acqua usate la camomilla.
PEDILUVIO FAI DA TE CON VASCA IDROMASSAGGIO: QUALCHE CONSIGLIO PER USARLA AL MEGLIO
In commercio si trovano molte bacinelle per il pediluvio con idromassaggio. Alcuni modelli dispongono anche di appositi rulli incorporati per massaggiare le piante dei piedi, permettono di regolare l’intensità e perfino di scegliere la tipologia di massaggio desiderato.
Beurer, Bacinella per pediluvio con accessori pedicure e idromassaggio. Prezzo: 47,68€ su amazon.it
Queste bacinelle per pediluvio sono ottime per chi vuole risparmiare tempo e avere risultati efficaci in breve. Attenzione: non esagerate con l’acqua e attenetevi alle istruzioni, inoltre andateci piano con eventuali saponi e bagnoschiuma.
La funzione idromassaggio, infatti, fa fare veramente tante tante bolle e usare troppo sapone produrrà una quantità di schiuma eccessiva che uscirà sicuramente dalla vaschetta. Se usate un tool di questo tipo è meglio optare per un pediluvio con sale e oli essenziali.
***Il post contiene link affiliati. Prezzi e disponibilità dei prodotti possono essere suscettibili a variazioni***
Bellezze, se vi è piaciuto il post vi consigliamo anche questi approfondimenti:
1) COME USARE LA PIETRA POMICE
2) COME PRENDERSI CURA DELLE UNGHIE DEI PIEDI
3) DEODORANTI PIEDI: I MIGLIORI
Ragazze, a questo punto vogliamo sapere cosa ne pensate. Siete delle amanti dei pediluvi e siete costanti nel prendervi cura dei vostri piedi oppure siete un po’ pigre? E quale dei pediluvi proposti proverete e vi ispira di più? Fatecelo sapere come sempre nei commenti sui social, un bacione dal TeamClio!
Non so se ha qualche fondamento scientifico ma ho sentito dire che il pediluvio (che io adoro) non deve durare mai meno di 10 minuti per fare effetto ma non più di 15 perchè, dopo, le tossine che abbiamo liberato vengono riassorbite.
Lo faccio soprattutto quando devo portare i tacchi (cioè dopo che li ho indossati!) : acqua calda, due gocce di olio di lavanda e sale. Dopo 15-20 minuti, risciacquo con con acqua tiepida e massaggio i piedi usando qualche goccia di olio di mandorle
Ciao Clio, sei sicura del prezzo della crema per talloni screpolati? Al supermercato costa molto meno….
Io ho trovato al mercato il dupe (identico) del “grattugino” per i piedi a 8€, il miglior acquisto degli ultimi mesi!
Per farvi ridere vi racconto una bella cosa che ho fatto quest’estate: al ritorno dal lavoro alle 2 di notte dopo essere stata in piedi 8 ore, decido di farmi un bel pediluvio… Ero seduta sulla penisola del divano e ho avuto la bella idea di sdraiarmi tenendo i piedi a mollo… Ovviamente mi sono addormentata dopo 5 min e mi sono svegliata più di un’ora dopo -non ricordandomi del pediluvio- così, non capendo niente, mi sono spaventata rovesciando il catino… Mezza sala allagata alle 3 di notte T.T
Ciao e grazie mille per la segnalazione, abbiamo corretto il prezzo!
Funziona il Velvet soft tarocco? L’ho visto anche io al mercato ma non mi fido molto :/
Io sinceramente dopo panna non ho capito più niente! Vi va di fare un post simile per il bagno? Modi per farlo rilassante e super schiumoso per esempio? Adesso è proprio periodo di bagno caldo.
Io adoro il pelapiedi (aka velvet soft), unico errore da non fare mai è uscire coi tacchi dopo averlo usato. Una sera, dopo aver destinato la mattina a rilassamento e bellezza (compresa pelatura di piedini), sono uscita coi tacchi… Mai l’avessi fatto, a parte il bruciore sul momento che già non era piacevole… Ma soprattutto le vescicone del giorno dopo sono state una tortura. Velvet soft sì, ma dopo solo scarpette da ginnastica mi raccomando hahaha
L’aggeggino del dott Scholl vi cambia la vita! Per me non va usato tutti i giorni, su piedi curati una volta a settimana va bene!
Ottima idea! Me la segno
E il tempo per qst cose dove lo trovo?! Mi lavo i piedi tutti i giorni e ci metto crema idratante e bicarbonato !!piu di qst non posso
Sospetto che i prezzi dei due prodotti Scholl siano invertiti!
Confermo
Io il roll di dr. Sholl l’ ho preso su ebay a poco meno di 20 euro, ma non bisogna premere molto sennò perde di potenza. 3 settimane fa mi sono fatta una maschera per favorire la pelle a rigenerarsi ma non si stanno nemmeno spellando…
(rispondo leggermente in ritardo) Mi sembra che funzioni, ma non avendo mai provato l’originale non so se è uguale