COS’È LA SKINCARE COREANA? QUALI SONO GLI STEP DA ESEGUIRE E I PRODOTTI DA USARE?
- La skincare coreana è anche detta beauty routine dei 10 passi.
- Questo rituale di bellezza si compone, appunto, di 10 step e dall’Oriente si è ormai imposto anche da noi diventando un’abitudine comune a moltissimi appassionati di skincare. A ogni step corrisponde un cosmetico, per cui occorrono in totale 10 prodotti. I migliori sono, ovviamente, quelli Made in Korea.
- I primi passaggi sono fondamentali, da eseguire rigorosamente tutti i giorni.
- Alcuni step, come lo scrub e la maschera viso, sono opzionali.
- La skincare coreana richiede all’incirca 15 minuti di tempo per essere eseguita nella sua interezza.
Credits: Foto di Freepik.com | Pikisuperstar
La skincare routine coreana è potenzialmente adatta a tutti i tipi di pelle, ma ogni pelle è diversa per cui è importante tenere presente questo fattore prima di scegliere i cosmetici da utilizzare. La regola d’oro per ottenere buoni risultati è la costanza.
Curiose di scoprire con noi quali sono i passaggi della skincare coreana e quali sono i prodotti delle migliori marche Made in Korea da usare per ogni singolo step? Allora, iniziamo subito. Tutti i prodotti sono selezionati in piena autonomia editoriale. Se acquistate uno di questi prodotti, potremmo ricevere una commissione.
LA SKINCARE COREANA SI COMPONE DI 10 STEP
Esistono più varianti della skincare coreana, ma in linea generale la routine più completa è quella dei 10 passi ossia articolata in 10 passaggi. Il principio base è la stratificazione ovvero sovrapporre ai prodotti più leggeri quelli più ricchi, con l’obiettivo di ottenere una pelle uniforme, liscia e levigata, perfettamente idratata e trasparente quasi come se fosse di cristallo.
LA SKINCARE ROUTINE COREANA SI ARTICOLA IN 10 PASSAGGI, DI CUI ALCUNI FONDAMENTALI E QUOTIDIANI
La routine che stiamo per proporvi va eseguita 2 volte al giorno, mattina e sera, e i primi 4 step sono quelli fondamentali. I successivi possono essere integrati man mano che si acquisisce dimestichezza con l’utilizzo dei prodotti coreani, specialmente quelli ancora non molto conosciuti in Occidente come l’essenza. Nonostante possa sembrare un procedimento fin troppo articolato, la skincare coreana in 10 passi impegna mediamente 15-20 minuti.
In presenza di problemi dermatologici – come acne attiva, rosacea, dermatiti o psoriasi – è sempre consigliato rivolgersi a uno specialista prima di introdurre una nuova routine di cura della pelle.
#1 IL PRIMO DEI PRODOTTI DA USARE: L’OLIO DETERGENTE
Il primo passo della skincare coreana è l’uso di un olio detergente struccante per rimuovere ogni traccia di make-up, sebo e polvere.
Beauty of Joseon, Ginseng Cleansing Oil. Prezzo: 16,65€ in offerta su YesStyle.com
Conosciamo ormai tutti la doppia detersione, per cui non ci dilungheremo oltre sui suoi benefici, ma è bene ricordare che le donne coreane sono state le prime a riconoscerne l’utilità.
#2 SI PROCEDE CON IL DETERGENTE SCHIUMOGENO
Il secondo step prevede l’utilizzo di un detergente schiumogeno che ha il compito di rimuovere le impurità residue, come il sudore o l’inquinamento.
SKIN 1004, Madagascar Centella Ampoule Foam. Prezzo: 9,25€ in offerta su YesStyle.com
Al termine della doppia detersione, la pelle apparirà subito più fresca e la sensazione di viso pulito sarà impagabile. La doppia detersione andrebbe eseguita mattina e sera, ma se si ha una pelle sensibile è sufficiente farla prima di andare a dormire al termine della giornata. Le formule a base di centella asiatica sono ottime per le pelli delicate che tendono ad arrossarsi.
#3 IL TERZO STEP: L’ESFOLIAZIONE VISO
Il terzo dei passaggi della skincare coreana è l’esfoliazione viso, secondo alcune fonti da eseguire tutti i giorni ma perlopiù consigliata 1-2 volte alla settimana soprattutto se si ha una pelle delicata.
Secret Key, Lemon Sparkling Peeling Gel. Prezzo: 12,85€ in offerta su YesStyle.com
L’ideale è alternare l’utilizzo di uno scrub fisico, che agisce quindi per esfoliazione meccanica, al peeling chimico (noto anche come enzimatico). I peeling enzimatici sono i più adatti alle pelli sensibili.
Rimosse le cellule morte, sono conclusi gli step di trattamento per la pulizia ed è possibile iniziare con i passaggi successivi con azione di trattamento.
#4 IL TONICO VISO RIVESTE UN RUOLO FONDAMENTALE
Tendiamo spesso a sottovalutarlo, ma il tonico viso assolve una funzione importantissima e questa viene riconosciuta anche dalla skincare coreana.
Isntree, Ultra-Low Molecular Hyaluronic Acid. Prezzo: 11,65€ in offerta su YesStyle.com
Rimuove qualsiasi residuo di sebo, trucco e impurità e ripristina l’equilibrio della pelle, preparandola tra l’altro ad assorbire meglio i prodotti utilizzati in seguito. I tonici coreani sono generalmente più leggeri di quelli occidentali, in quanto quasi tutti senza alcool.
Con il tonico la pelle viene idratata e il suo pH viene riequilibrato. Basta picchiettarlo sul viso con un dischetto di cotone oppure, come fanno le donne coreane, con i polpastrelli. Va usato tutti i giorni, mattina e sera.
#5 ESSENZA VISO, UNO DEI PRODOTTI PER LA SKINCARE COREANA MENO CONOSCIUTI
Passiamo, adesso, al più “misterioso” dei prodotti coreani o, comunque, a uno dei meno conosciuti, anche se si sta facendo largo anche in Occidente. Si tratta dell’essenza, da non confondere con il tonico. Rispetto a quest’ultimo, l’essenza presenta una texture più corposa e serve ad aggiungere un ulteriore strato di idratazione.
COSRX, Advanced Snail 96 Mucin Power Essence. Prezzo: 15,55€ in offerta su YesStyle.com
Ha una consistenza acquosa ma è caratterizzato da una concentrazione di attivi molto alta. Assolve funzioni di trattamento specifiche, come quella rassodante o depigmentante, e agisce come prodotto “cuscinetto” tra il tonico e il siero. Anche in questo caso, si tratta di un prodotto da usare mattina e sera quotidianamente. Una delle più famose è l’essenza alla bava di lumaca di COSRX.
*** Prezzi e disponibilità dei prodotti possono essere suscettibili a variazioni. Il post contiene link affiliati ***