Il ciclo in estate non è la peggior disgrazia che potesse capitare alle vostre vacanze. Spesso, sole, spiaggia, mare e mestruazioni sono considerati una combinazione fatale, ma – con i giusti stratagemmi – è possibile vivere il ciclo serenamente anche sotto l’ombrellone.

Purtroppo, il ciclo in estate è più fastidioso che in inverno, soprattutto a causa del caldo che dilata i vasi sanguigni e provoca dunque un flusso più abbondante, oltre che spossatezza e stanchezza. 

La sindrome premestruale – che durante l’estate si manifesta ancora più “forte e chiara” a causa degli sbalzi di temperatura che producono un aumento di cortisolo – non è un buon motivo per rimanere inchiodate sotto l’ombrellone o per rovinarsi le vacanze! 

Allora ragazze, siete pronte a scoprire come vivere al meglio il ciclo in estate con i consigli giusti? Continuate a leggere il post!  

Credits: @paginemediche.it

GODERSI IL BAGNO NONOSTANTE IL CICLO PIÙ ABBONDANTE IN ESTATE!

Caldo e ciclo in estate sono strettamente correlati, perché l’aumento della temperatura provoca la dilatazione dei vasi sanguigni e per molte donne questo significa avere un flusso mestruale più abbondante.

Credits: @glamour



Una delle convinzioni più comuni – e sbagliate – che riguardano il ciclo in estate è l’impossibilità di fare il bagno: in realtà, dal momento che il flusso abbondante è causato da una vasodilatazione dei capillari, l’acqua fredda del mare ridurrà le perdite mentre sguazzate felici e contente.

Credits: @iltuouniversodonna

l’acqua fredda del mare può rallentare il ciclo!

Dal momento che è la temperatura fredda del mare a causare il rallentamento del flusso sanguigno, dovrete fare attenzione una volta uscite dall’acqua. Il ciclo riprenderà, infatti, normalmente in pochissimo tempo, perciò assicuratevi di essere pronte! 

Via Giphy 

IL CICLO IN ESTATE È PIUTTOSTO DOLOROSO: LA PAROLA D’ORDINE È CIOCCOLATO!

Gli sbalzi di temperatura e il ciclo mestruale sono un binomio terribile perché i cali repentini di serotonina, melatonina, endorfina e dopamina causano un incremento dell’irritabilità. Per questo, il cioccolato e i dolci sono un vero toccasana perché possono aumentare i livelli di serotonina e magnesio.

Via Giphy

Il caldo, in generale, ci rende più insofferenti nei confronti dei piccoli fastidi che il ciclo porta con sè, come crampi, gonfiore addominale, seno dolorante e aumento della ritenzione idrica. 

Credits: @alfemminile

L’attività fisica è un vero toccasana per liberarsi – o almeno attenuare – i dolori mestruali. Una semplice camminata, ad esempio può essere molto utile per ammorbidire il muscolo uterino e quindi ridurre gli spasmi. 

Credits: @periodpowerfulhub

Esistono, inoltre, dei cerotti pensati proprio per combattere i dolori mestruali, senza farmaci, ma che hanno un effetto analgesico grazie all’azione del calore rilasciato. Si tratta di prodotti autoriscaldanti, che devono essere applicati sul basso ventre e direttamente a contatto con la pelle e che riescono a raggiungere rapidamente una temperatura di circa 40 gradi e mantenerla fino a otto ore. 

Il calore rilassa i muscoli e favorisce l’eliminazione delle sostanze infiammatorie grazie alla maggior dilatazione dei vasi sanguigni. 

Thermacare, Menstrual Fasce Autoriscaldanti dolori menstruali. Prezzo: 8,74 € su farmacosmo.it Credits: @foxlife

Tra i rimedi più innovativi per sbarazzarsi dei dolori mestruali,  Livia è un dispositivo che inibisce la trasmissione di dolore al cervello tramite dei leggeri impulsi elettrici. Basta posizionare gli elettrodi – a forma di fiori – sui nervi periferici, ovvero dove si sente il dolore, per dire addio ai crampi!

Livia, Livia Starter Pack. Prezzo: 181,49 € su amazon.it Credits: @myliviaofficial

Il dispositivo può essere fissato alla cintura grazie a una clip, perciò è comodissimo da portare con sé davvero ovunque – anche in spiaggia, per una seduta express sotto l’ombrellone – e l’intensità regolabile permette di raggiungere la potenza desiderata.

Ragazze, non abbiamo ancora finito! Nella prossima pagina vedremo come fronteggiare il ciclo irregolare in estate e come scegliere tra coppetta, tampone o assorbente esterno. Continuate a leggere il post! 

LASCIA UNA RISPOSTA

Please enter your comment!
Please enter your name here