VUOI ORGANIZZARE UNA CACCIA ALLE UOVA, MA NON SAI DA DOVE COMINCIARE?
- La caccia alle uova di Pasqua è una vera e propria caccia al tesoro che, come suggerisce il nome stesso, si svolge nel periodo pasquale.
- Amata dai bambini, ma anche dai grandi, la caccia alle uova è una tradizione molto simpatica e divertente.
- Potreste inserire la caccia all’uovo di Pasqua nella celebrazione della Pasqua per accontentare anche i piccoli di casa.
- Non è così immediato, però, sapere come organizzare la caccia alle uova, ecco perché ci siamo noi!
- Le idee caccia alle uova non mancano, bisogna solo trovare quella migliore per voi: in casa o all’aperto? E come impostare il gioco? Ne parleremo insieme!
Credits: Foto di Adobe Stock | Africa Studio
Caccia alle uova, come organizzarla al meglio? Se questa allegra e giocosa tradizione vi intriga, allora vi sarete sicuramente già fatti questa domanda. Oggi parleremo insieme proprio della caccia alle uova a Pasqua, un modo simpatico per stare insieme in famiglia divertendosi. Vi aspettiamo qui sotto per parlarne nel dettaglio!
CACCIA ALLE UOVA IN CASA
La caccia alle uova in casa è, probabilmente, quella più gettonata visto che non sempre si ha a disposizione un giardino grande a sufficienza. In casa, poi, ci sono tanti luoghi dove nascondere le nostre uova colorate tra armadi, cassetti, ripostigli e via dicendo!
Credits: Foto di Adobe Stock | Africa Studio
LA CACCIA ALLE UOVA IN PASQUA IN CASA È DIVERTENTISSIMA
Per organizzare al meglio una caccia alle uova di Pasqua in casa, comunque, è necessario munirsi di molte uova -appunto- preferendo quelle di legno, di polistirolo e di cartoncino (più durevoli). Potete proporre la caccia alle uova ai bambini già dai 3 anni, ma attenti a non creare indizi troppo complicati per non scoraggiare i più piccoli.
Credits: Foto di Adobe Stock | Виктория Попова
Nascondete le uova di Pasqua in casa in luoghi sicuri e facilmente raggiungibili, anche se ovviamente dovete inserire un elemento di piccola difficoltà. Un esempio? Potreste pensare alla lavatrice, al forno, allo spazio sotto i cuscini, alle pentole.
Potete dare indizi soprattutto verbali, ma anche scritti: tutto, come sempre, dipende dall’età ai bambini che parteciperanno alla caccia alle uova! Siate chiari e aiutateli se non dovessero riuscire a comprendere l’indizio. Potreste anche dividervi in più squadre per rendere il tutto più collaborativo ed emozionante.
Credits: Foto di Adobe Stock | Konstantin Yuganov
Per raccogliere le uova, date a ogni squadra almeno un cestino di vimini in cui posare le uova trovate; alla fine del gioco, vince chi ne ha collezionate di più!
CACCIA ALLE UOVA DI PASQUA ALL’APERTO
La caccia alle uova in giardino è una variante molto gettonata da chiunque abbia uno spazio adeguato. Se il tempo lo permette, infatti, organizzare la caccia alle uova di pasqua all’aperto è stupendo e divertentissimo!
Come nel caso precedente del gioco in casa, comunque, serviranno molte uova, indizi e un cesto per posarle a squadra (o a testa, se si decide di giocare da soli).
Credits: Foto di Adobe Stock | Africa Studio
Il giardino ha molti spazi per nascondere le uova, anche se non sempre ce ne si rende conto. Un esempio? Aiuole, radici degli alberi, vasi, fiori, attrezzi da giardinaggio, casetta per gli uccellini, sedie e giochi da giardino, barbecue (ovviamente spento e freddo!).
IDEE PER INDIZI PER LA CACCIA ALLE UOVA
Non sapete da dove cominciare per inventare i vostri indizi caccia alle uova di Pasqua? Come suggerito poco più su, tutto dipende come sempre dall’età dei partecipanti: si possono sfruttare gli indovinelli per caccia alle uova, usando parole in rima da ripetere ai piccoli partecipanti (o da scrivere, se sanno già leggere).
Credits: @a_smallpartofme Via Instagram – Piccoli cartelli sono indizi molto carini da usare per la caccia alle uova
Anche gli indizi caccia alle uova dipendono dai luoghi che avete scelto come nascondigli, e anche dal fatto che si stia svolgendo il gioco all’aperto o al chiuso.
Volete un esempio di frasi da usare come indizi per caccia alle uova di Pasqua? Ecco qui qualche idea:
- È una scatola un po’ grande, con un buco un po’ profondo! Non la usano i bambini, ma ci lavi i vestitini. (lavatrice)
- Non è un bicchiere o una bottiglia, ma si usa in famiglia, se la mattina sei in ciabatte e ti bevi il caffelatt.e (tazza)
- Sono alto, grosso e mangione. Quando mi chiudi devi fare attenzione perché il freddo non deve scappare se i gelati non vuoi far squagliare. (frigorifero)
- Sforna pizze, torte a iosa profumando tutta casa, e anche arrosti con contorno. (forno)
Credits: Foto di Adobe Stock | Pixel-Shot
Per rendere il tutto ancora più divertente ed emozionante per i bambini più grandicelli, potete pensare per esempio a un rebus come indizio per la caccia alle uova.
COME CREARE UNA MAPPA PER LA CACCIA ALLE UOVA
E ora manca solo una cosa, ovvero una mappa caccia alle uova: come realizzarla al meglio?
Se vi trovate in uno spazio pubblico, vi consigliamo di delimitare l’area del gioco, in modo che non sia eccessivamente dispersivo; in questo caso, comunque, la mappa per trovare le uova sarà più semplice da creare, visto che potrete stampare una base anche al computer, andando ad aggiungere a pennarello i vari dettagli (come alberi, fiori, vasi e via dicendo).
Credits: @genitori_in_divenire Via Instagram – Una mappa dallo stile delicato e pastello per il vostro gioco in famiglia
Per una mappa per la caccia alle uova di Pasqua in casa, invece, meglio disegnare da zero su un foglio resistente, che potrete successivamente stampare in modo che ogni partecipante al gioco ne abbia uno.
LA MAPPA DELLE CACCIA ALLE UOVA RENDE FELICISSIMI I BAMBINI
Esistono online già dei modelli con mappa caccia uova da stampare. Un esempio? L’immagine qui sopra, che si può adattare a ogni ambiente casalingo.
Piaciuto il post? Allora date uno sguardo anche a:
2) COME REALIZZARE L’ALBERO DI PASQUA
Via Tenor
Eccoci anche oggi alla fine del nostro post. Vi è piaciuto? Cosa ne pensate della caccia alle uova di Pasqua? È una tradizione che seguite? Fateci sapere come sempre la vostra nei commenti sui nostri social, come Facebook, un abbraccio dal TeamClio!