PERCHÉ SI FESTEGGIA LA PASQUA E QUALI SONO LE TRADIZIONI PIÙ ORIGINALI?
- Le origini e le tradizioni della Pasqua affondano le radici nell’antichità.
- Questa festività, a differenza del Natale, è considerata “mobile” perché non capita ogni anno sempre lo stesso giorno.
- La Pasqua è ricca di simboli con un loro significato profondo, spesso i bambini li replicano in lavoretti usati per decorare la tavola e la casa.
- In Italia è una festa molto sentita, con piccole differenze ci sono celebrazioni che accomunano tutto lo stivale.
- Anche nel resto d’Europa e del mondo la Pasqua viene festeggiata con tradizioni che rispecchiano quelle del paese coinvolto.
Credit: Foto Adobe Stock | Nikname
Molti di noi celebrano ogni anno la Pasqua, ma non sempre ricordiamo le origini e le tradizioni che la rappresentano al meglio. Siete curiose di saperne di più e di scoprire come viene festeggiata nel resto del mondo? Allora seguiteci nel post e scopriamole insieme.
COS’È LA PASQUA?
Arriva ogni anno in un periodo variabile che va da marzo ad aprile, ma cos’è la Pasqua? È una delle festività più importanti della cristianità, perché celebra la resurrezione di Gesù Cristo considerato il salvatore. Sconfiggendo la morte ha salvato l’intera umanità dal peccato originale di Adamo ed Eva, segnando l’inizio per tutti i fedeli della possibilità di avere una nuova esistenza nell’aldilà dopo la morte.
L’ORIGINE DELLA PASQUA
Ragazze, come tutte le feste religiose anche le origini della Pasqua sono antiche, per la precisione si rifanno a quella ebraica detta Pesach che celebra la fuga degli ebrei, resi schiavi dall’Egitto e guidati dal loro “salvatore” Mosè.
Credit: Foto Adobe Stock | Maru_sua
Il cristianesimo, infatti, inizialmente aveva molti precetti in comune con l’ebraismo, ma poco alla volta se ne è distaccato e li ha modificati, tra questi rientra anche la Pasqua.
La pasqua ha origini antiche
Infatti, dopo la metà del II secolo d. C., i cristiani hanno dato a questa festività il significato di resurrezione di Gesù (considerato il loro Messia, mentre per gli ebrei non è ancora arrivato) anziché di liberazione dalla schiavitù.
QUANDO È LA PASQUA? COME SI CALCOLA LA DATA?
Quando è Pasqua? Questa è una delle domande che ci poniamo spesso quando si avvicina il periodo. Infatti, a differenza del Natale questa festività non ha una data fissa, ma è variabile e non è una scelta arbitraria, ma ha un motivo ben preciso. La causa va sempre ricercata nelle origini e bisogna tornare indietro fino al 325 d.C. quando fu indetto il Concilio di Nicea I. Presieduto da Costantino, riunì vescovi provenienti da tutto il mondo che discussero e decisero su vari argomenti, tra questi anche quando doveva cadere il giorno di Pasqua.
Credit: Foto Adobe Stock | Erlinda
Come abbiamo visto, la Pasqua cristiana inizialmente coincideva con quella ebraica che cadeva il quattordicesimo giorno del mese di Nissan – il settimo mese del calendario lunare ebraico – che corrispondeva al periodo della luna piena tra marzo e aprile. Durante il Concilio di Nicea, non solo si stabilì che la Pasqua doveva celebrare la resurrezione e non la morte di Gesù Cristo, ma anche che si sarebbe festeggiata la domenica successiva al primo plenilunio (luna piena) dopo l’equinozio di primavera. Questo vuol dire che la Pasqua, in base ai moti della luna, può essere celebrata in un arco di tempo che va da fine marzo a fine aprile.
QUALI SONO I SIMBOLI DELLA PASQUA?
Le festività religiose hanno una simbologia molto sviluppata e anche questo periodo non è da meno. Ragazze, se ci fate caso i simboli della Pasqua sono diversi e ognuno ha un significato specifico. Quello più conosciuto è l’uovo, simbolo della vita: metaforicamente va a indicare la nascita dell’anima dei credenti liberata dal peccato originario grazie alla resurrezione di Gesù Cristo.
Nel corso dell’Ottocento, con la diffusione del cioccolato, l’azienda dolciaria Cadbury creò l’uovo di cioccolato con all’interno una sorpresa che poco alla volta prese il posto del comune uovo di gallina, regalato in occasione della festività
Mentre l’uovo incarna la vita, l’agnello, uno dei simboli più importanti, rappresenta il sacrificio di Gesù che si è fatto crocifiggere per salvare l’umanità. Questa visione dell’agnello sacrificale è stata ereditata dagli ebrei: Mosè disse al suo popolo di segnare le porte delle loro abitazioni con il sangue d’agnello, così quando Dio avrebbe inviato l’ultima piaga che avrebbe ucciso i primogeniti degli egiziani, avrebbe evitato le case degli ebrei.
Credit: Foto Adobe Stock | mila103
Tra gli altri simboli della Pasqua c’è la colomba, incarnazione della pace come l’ulivo, con cui la folla festante salutò l’entrata di Gesù a Gerusalemme. La croce invece, nell’impero romano, era uno strumento di tortura a cui fu sottoposto lo stesso Gesù ed è stata introdotta per ricordare le sue sofferenze.
Più positivi sono altri simboli di Pasqua come il coniglio che indica il rinnovamento e la prolificità, e le campane che dopo i rintocchi a lutto del venerdì, vengono fatte suonare a festa per celebrare la resurrezione.
Credit: Foto Adobe Stock | Gaby
COME SI FESTEGGIA LA PASQUA IN ITALIA
Ragazze, la Pasqua in Italia è una festività molto sentita e per questo le celebrazioni iniziano il venerdì, detto Venerdì Santo. Nelle strade di molte città si riversano processioni che simboleggiano la Via Crucis, la passione e la crocifissione di Gesù Cristo.
In Italia ci sono molte celebrazioni per festeggiare la Pasqua
Il sabato, invece, è la giornata dedicata al silenzio e alla preghiera che termina con i festeggiamenti della domenica di Pasqua e la celebrazione della resurrezione. Anche la Pasquetta – nota come il lunedì dell’Angelo – è un giorno di festa, perché si ricorda l’apparizione dell’angelo alle donne per annunciare la resurrezione di Cristo.
Credit: Foto Adobe Stock | Jane_S
Le tradizioni di Pasqua in Italia sono legate anche alla cucina: vanno dal dolce al salato e variano da regione a regione, ma in ogni caso gli ingredienti principali sono le uova e l’agnello. Ad esempio, in alcune zone del centro Italia si mangiano uova sode decorate con coloranti alimentari. In altre parti dello stivale si preparano dolci diventati famosissimi come la pastiera o la colomba, senza dimenticare le uova di Pasqua di cioccolato che vengono regalate non solo ai più piccoli.
COME SI FESTEGGIA LA PASQUA IN EUROPA
Le origini e tradizioni di Pasqua non sono tipiche solo dell’Italia, anche in Europa ci sono molti Stati che la festeggiano.
FRANCIA
Senza andare molto lontano basta rivolgere l’attenzione alla Francia. Qui le campane smettono di suonare il giovedì perché si preparano ad ascoltare metaforicamente l’annuncio della resurrezione di Cristo la domenica direttamente dal Papa: solo allora torneranno a suonare a festa. Mentre i bambini vanno alla ricerca delle uova di cioccolato nascoste dagli adulti in casa o nel giardino, nel sud della Francia secondo una tradizione risalente al medioevo (quando si dovevano consumare le uova non mangiate durante la Quaresima) si prepara un’omelette gigante.
Credit: Foto Adobe Stock | Beniamin
GERMANIA
In Germania durante la settimana santa si decora casa con ramoscelli di ulivo e uova. Il giovedì si mangiano solo cibi verdi per proteggere il corpo nel corso dell’anno, il piatto che incarna meglio questa tradizione è la zuppa alle sette erbe con crescione, dente di leone, erba cipollina, prezzemolo, porro verde, acetosa e spinaci. Per dessert invece viene servito l’Osterlamm, una torta a forma di agnello spolverata con zucchero a velo e cucinata in uno stampo di argilla. Il venerdì si bruciano i rami secchi e la domenica si preparano tavole imbandite e i piccoli vanno alla ricerca del coniglio di cioccolato.
GRAN BRETAGNA
Il Giovedì Santo è il giorno più importante in Gran Bretagna: secondo le tradizioni di Pasqua viene ricordata l’Ultima Cena e la Lavanda dei piedi di Gesù agli apostoli. Inoltre, si organizzano opere di carità per i bisognosi che culminano con la cerimonia della Royal Maundy, quando in presenza del sovrano vengono donate ai più poveri le Maundy Money.
Credit: Foto Adobe Stock | romanets_v
Il Venerdì Santo, detto Good Friday è festa nazionale, mentre la domenica si pranza tutti insieme con piatti tradizionali e si balla la Morris Dance, un’antica danza folkloristica di buon augurio.
SVEZIA
Spostandoci verso il nord Europa, incontriamo la Svezia. Qui le case vengono addobbate con uova, piume e rami di betulla, mentre le bambine e le ragazze si travestono da streghe: in effetti secondo una leggenda, è il periodo in cui le streghe vanno alla Montagna Blu (conosciuta come il covo del diavolo). Così vestite le ragazze si recano di casa in casa a consegnare biglietti in cambio di dolci o monete: un’altra versione di dolcetto o scherzetto.
DANIMARCA
Scendendo in Danimarca le case si riempiono di veri e propri alberi di Pasqua. Mentre i bambini si dedicano alla caccia agli ovetti, gli adulti si gustano una birra che viene prodotta solo durante il periodo di Pasqua.
UNGHERIA
In Ungheria invece il clou dei festeggiamenti avviene il lunedì – soprattutto nelle zone rurali – quando i ragazzi vanno di casa in casa a “spruzzare” le ragazze con un po’ di acqua, recitando una poesia, in cambio ricevono da bere e le uova decorate. Questa è una tradizione secolare legata alla fertilità.
Credit: Foto Adobe Stock | Olena Rudo
COME SI FESTEGGIA LA PASQUA NEL MONDO?
Le origini e le tradizioni di Pasqua non sono legate solo al vecchio continente ma anche nel resto del mondo.
STATI UNITI
L’America non è da meno. Negli Stati Uniti le tradizioni di Pasqua hanno come protagonista l’Easter Bunny, il coniglietto pasquale che come la lepre è simbolo di fertilità. All’inizio la caccia alle uova avveniva perché i bambini credevano che le lepri le deponessero nell’erba. Oggi, durante la domenica di Pasqua o nei giorni precedenti i piccoli vanno alla ricerca delle uova colorate nascoste in casa o in giardino.
A Washington ad esempio ogni anno si organizza la White House Easter Egg Roll, i bambini, fino ai 12 anni, provenienti da tutto il paese possono entrare nel prato della Casa Bianca e far rotolare le uova. Una tradizione importata dell’Inghilterra dove ancora oggi si fanno rotolare le uova giù dalla collina per simboleggiare la caduta della roccia della tomba di Gesù Cristo il giorno della sua resurrezione.
Credit: Foto Adobe Stock | KMNPhoto
A New York invece si organizza una parata lungo la Fifth Avenue, dove i protagonisti indossando cappelli e costumi eccentrici. Una tradizione iniziata alla metà del 1800 quando i fedeli appartenenti alla classe benestante dopo la funzione si concedevano una passeggiata per mostrare i propri abiti e le ultime tendenze in fatto di moda.
MESSICO
In Messico la Pasqua è molto attesa: il Giovedì Santo si fa il giro delle sette chiese per confessare i peccati, il Venerdì si organizzano processioni e il sabato viene organizzato il Rogo di Giuda che consiste in un falò in cui viene data alle fiamme una sagoma che ricorda appunto Giuda. Anche qui c’è la tradizione di colore le uova che poi vengono rotte sulla testa degli amici come segno di buon augurio.
Volete rimanere aggiornate sulla Pasqua e sulle decorazioni più interessanti? Leggete questi post:
1) COME REALIZZARE UN ALBERO DI PASQUA LE IDEE PIÙ BELLE
2) DECORARE LA CASA PER PASQUA
3) PASQUA E PASQUETTA: 5 (+1) CONSIGLI DA TENERE A MENTE PER EVITARE DI STRAFARE
Via Tenor
Ragazze, per adesso abbiamo terminato il nostro viaggio attraverso la Pasqua origini e tradizioni, sapevate il motivo della data sempre diversa? Quale festeggiamento europeo o internazionale vi ha colpito di più? Lasciateci un commento social. Un bacione dal TeamClio.