Ciao ragazze!
Mai sentito parlare della ruota svedese? Sarebbe una tecnica per lisciare i capelli ricci senza l’uso di piastre, phon e, in generale, calore. La sua caratteristica principale? Sembra funzionare solo su YouTube. Mi spiego: non ho mai visto una persona che, nella vita quotidiana, mi dicesse di aver ottenuto davvero i capelli lisci e setosi che si vedono su internet. Ma…c’è un ma…!!
Mi sono studiata tutti i video che ho potuto e letto tutti gli articoli che parlano di ruota svedese e ho individuato 7 step che dovrebbero fare la differenza: 7 passi che non riguardano la ruota in sé, ma che sono esattamente quelli che pongono la distanza tra voi riccioline e il liscio perfetto senza calore. Provare per credere!! Se volete scoprire questa tecnica e come fa sì che funzioni per davvero… non vi resta che leggere il post!
Background via brawdybooks.com
Partiamo dall’ABC. Che cos’è la ruota svedese? La tecnica si basa sull’avvolgere letteralmente il proprio cranio con ciocche di capelli bagnate “spiaccicate” e fissate contro la testa e, poi, aspettare che i capelli si asciughino.
Credits: YT @AvedaDetta così può sembrare sia assurdo che facile, ma in realtà non è né l’uno né l’altro. Dopo aver lavato i capelli si devono iniziare a prendere le ciocche sulla nuca o sopra la fronte e, pettinandole con un pettine una per una, “schiacciarle” bene contro la testa, avvolgendola con cura con le varie ciocche che, naturalmente, vanno fissate con delle forcine o dei beccucci.
Una volta che avrete ottenuto un “casco” di capelli, dovreste a questo punto aspettare che si asciughino. Molti consigliando di farli su – spesso ho visto farlo con il cellofan – e andare a dormire. In linea teorica la mattina dovreste svegliarvi con una piega che nemmeno Pocahontas.
Credits: YT @HeatherNicoleMa questo è ciò che teoricamente dovrebbe accadere, seguendo questi semplici passaggi: 1) lavare/bagnare 2) pettinare e avvolgere 3) fissare 4) aspettare. Ma vi posso assicurare (ho provato) che tutto ciò non basta per avere capelli con cui uscireste di casa volentieri.
Ho capito quindi che doveva esserci qualche trucchetto in tutti questi video miracolosi. Esclusi quelli che, palesemente, barano finendo la piega con la piastra, ho individuato 7 step aggiuntivi che fanno davvero la differenza e che, guarda caso, chi ha successo non salta mai – ma nessuno non dice quanto siano importanti.
1) EVITARE I PRODOTTI CHE CONTENGONO TANTO ALCOL
Avere i capelli idratati sarà una delle mete da raggiungere, prima di tentare la ruota svedese. E per ottenerli bisogna partire dagli ingredienti dei prodotti che si usano – shampoo e balsamo compresi.
Un esempio: l’inci del balsamo Weleda ristrutturante all’avena. Anche se vedete molti pallini verdi, il secondo ingrediente è proprio l’alcol.Guardate l’INCI dei vostri prodotti (anche gli eventuali spray, lozioni ecc) ed evitate, prima di fare la ruota svedese, i prodotti che contengono molto alcol (più l’ingrediente è in cima alla lista, maggiore è la sua composizione). L’alcol, infatti, secca i capelli e li rende più difficili da lisciare e domare.