Ciao ragazze!
Quando ho postato la foto dell’ustione che mi sono procurata col vapore, in tantissime mi avete consigliato di utilizzare l’aloe vera sulla scottatura; ho fatto qualche ricerca e ho scoperto i numerosi benefici di questa pianta, così ho pensato di condividerli con voi!
L’aloe è una pianta grassa e le sue proprietà curative sono accettate universalmente; pensate che già gli antichi egizi, i greci e i Maya erano a conoscenza delle sue utilità, e anche nella Bibbia è citata diverse volte! Potete comprare direttamente una piantina e spremere delicatamente il gel dalle foglie, oppure acquistare semplicemente il prodotto in tubetto; in alternativa esiste anche il succo, da assumere oralmente.

La lista delle sue qualità è INFINITA: oltre ad essere un toccasana sulle bruciature, è famosa per le sue proprietà rigeneranti, idratanti (è ricchissima d’acqua), lenitive, cicatrizzanti, antibatteriche, antivirali, antisettiche (rallenta lo sviluppo dei microbi), antifungine e disinfettanti… potrei andare avanti con l’elenco, ma vi risparmio!
Ed ora vi lascio agli usi più diffusi dell’aloe:
-sulle punture d’insetto, di medusa e di ortica aiuta ad alleviare il prurito
-riduce il fastidio delle scottature, sia quelle del sole che quelle da cucina, ma soprattutto risulta molto rinfrescante; crea uno strato protettivo sulla cute e accelera la rigenerazione dei tessuti

-attenua l’acne: ovviamente non aspettatevi che faccia sparire i brufoli, ma contribuisce a lenire i rossori e l’infiammazione della pelle
-è ricca di antiossidanti, come il beta-carotene e le vitamine C ed E: applicata sul viso, come una crema, lo rende più compatto e sodo, inoltre ne migliora l’elasticità, minimizzando rughe e segni d’espressione. Insomma, per una pelle giovane e sana iniziate a utilizzare l’aloe!

-il succo, se assunto per bocca, serve da filtro e depuratore dell’organismo; inoltre riattiva e stimola il sistema immunitario. Attenzione, però, perché nella parte esterna delle foglie è presente una sostanza, l’aloina, che alla lunga risulta tossica e irrita l’intestino: meglio affidarsi a succhi confezionati, perché in casa non è facile estrarre solo il “buono” della pianta. Per uso esterno, invece, il problema non si presenta
-se su viso e contorno occhi vi trovate male con creme troppo corpose, provate il gel: idrata senza ungere!
-pare che contrasti la caduta dei capelli, perché al suo interno ci sono degli enzimi che ne stimolano la crescita; aiuta anche se avete lo scalpo secco, che si squama o prude e risulta efficace anche contro la forfora
-Migliora la salute dei capelli: li idrata e nutre in profondità, rendendoli forti e luminosi. Potete comprare uno shampoo o un balsamo a base di questo ingrediente, oppure aggiungere il gel a un prodotto classico, in parti uguali, assicurandosi che le due sostanze si mischino bene.
-Sui capelli grassi: unite una parte di succo di aloe e due parti di succo di limone e tenete in posa prima della doccia per eliminare i residui di unto e idratare
-i dentifrici a base di aloe vera puliscono denti e gengive, ma soprattutto proteggono da infiammazioni e prevengono la formazione di carie
-le foglie aperte possono essere strofinate delicatamente sul corpo, per uno scrub naturale e… biodegradabile!
-se applicato sulle vesciche dovrebbe aiutare a rigenerare la pelle più velocemente.
Insomma ragazze, sembra proprio un prodotto tuttofare, da tenere in casa per ogni evenienza! E voi conoscete l’aloe? Come la utilizzate? Comprate prodotti che la contengono o avete la vostra piantina? Avete mai assunto il succo per bocca? Mi raccomando, aggiornate la lista di usi e benefici con i vostri commenti! 🙂