L‘olio di cocco, specialmente negli ultimi anni, ha avuto un incremento di popolarità veramente grande, rivelandosi essere una sorta di “super cibo” capace di offrire benefici non solo in fatto di salute se consumato nella propria dieta, ma anche di bellezza! Descritto come una vera e propria manna dal cielo per struccarsi in modo efficace e delicato, o come un elisir di idratazione e morbidezza per pelle e capelli, l’olio di cocco sembrava essere, dunque, la risposta ad ogni quesito beauty.
Ma perché “sembrava”? Usiamo l’imperfetto perché alcuni studi hanno sfatato molte di quelle che erano delle certezze relative a questo olio, dimostrando come non solo non sia efficace come si crede, ma anche potenzialmente dannoso e causa di comedoni e brufoli! In questo post, allora, abbiamo raccolto i pareri degli esperti e i risultati delle ultime ricerche a riguardo, cercando di chiarire una volta per tutte se l’olio di cocco è stato semplicemente sopravvalutato, o va proprio evitato! Volete scoprirlo ragazze? Allora non vi resta che continuare a leggere!
L’OLIO DI COCCO FA MALE O BENE? DIPENDE DALLA PELLE
Non lo nascondiamo, l’olio di cocco, inizialmente, aveva ammaliato anche noi, soprattutto per via delle molteplici proprietà che gli sono state attribuite e avendo constatato che, il suo utilizzo, è diffuso da centinaia di anni in diverse parti del mondo con ottimi risultati!
Tuttavia gli esperti, analizzandolo meglio nel corso di questi anni, hanno potuto constatare che sì, di certo può avere proprietà idratanti e dare risultati buoni su pelli normali, ma anche che può non essere un alleato di bellezza universale come, inizialmente, si pensava.
Uno degli usi più quotati dell’olio di cocco è anche in veste di lip balm per le labbra
La dottoressa Stefanie Williams ad esempio, dermatologa e direttrice del centro medico Eudelo (European Dermatology London), ha sottolineato come l’olio di cocco sia comedogenico, sebbene non venga, nella maggior parte dei casi, presentato come tale.
La dottoressa Williams. Via Youtube @Eudelo
L’olio di cocco è comedogenico e non raccomandato per pelli grasse o acneiche
Per questo motivo, le pelli grasse o acneiche non dovrebbero avere contatti con questo olio poiché, a medio termine, potrebbe contribuire ad un loro peggioramento, con una maggiore presenza di punti neri, sfoghi e brufoli.
OLIO DI COCCO PELLE SECCA E PROPRIETÀ IDRATANTI SOPRAVVALUTATE
Anche le pelli secche, a lungo andare, potrebbero non beneficiare delle promesse fatte dall‘olio di cocco. Sebbene, infatti, si assorba velocemente, cosa che può dare l’impressione che la pelle se lo stia letteralmente “bevendo”, le sue proprietà idratanti non sono abbastanza efficaci da dare risultati effettive sulle pelli molto secche o che presentano i segni dell’età.
La dottoressa Williams, infatti, specifica che, per un’idratazione profonda ed efficace, si devono avere in un prodotto componenti come gli umettanti, che aiutano a mantenere l’acqua nella pelle, agenti occlusivi, che creano una sottilissima barriera che fa in modo che l’acqua nella pelle non evapori in modo eccessivo, ed emollienti, che migliorano l’aspetto della pelle levigandola.
Via Pinterest
L’olio di cocco non ha proprietà umettanti e non idrata molto
L’olio di cocco non ha, di fatto, proprietà umettanti, anzi, tutto il contrario! Per sua natura infatti respinge l’acqua, e ciò spiega perché può dare benefici lievi a pelli che non necessitano di un’idratazione profonda ed intensa.