L’INDICE GLICEMICO: QUANTO SI ALZA LA GLICEMIA DOPO AVER ASSUNTO UN ALIMENTO?

L’indice glicemico è la velocità con la quale i carboidrati vengono digeriti, assorbiti e riversati nel sangue sotto forma di glucosio.

Corrisponde quindi alla velocità con la quale si alza la glicemia dopo aver consumato un determinato alimento. Un cibo viene assorbito più o meno velocemente in base alla sua composizione in termini di macronutrienti (carboidrati, proteine, grassi), digeribilità, tipo di carboidrati contenuti, quantità di fibre e presenza di amminoacidi.

In generale gli alimenti a basso indice glicemico sono caratterizzati dalla presenza di fibre, alti quantitativi di acqua, carboidrati complessi, presenza di grassi e di proteine.

LA DIETA A BASSO INDICE GLICEMICO: OTTIMA PER MANTENERE SOTTO CONTROLLO LA GLICEMIA

Questo tipo di dieta evita bruschi innalzamenti della glicemia dopo il pasto. Comprende l’assunzione di alimenti a basso indice glicemico e delle associazioni di cibi ben precise.



È una dieta che dà ottimi risultati in chi soffre di alterazioni glicemiche (come nei casi visti in precedenza), ma può essere adottata da tutti, poiché si tratta di un’alimentazione equilibrata e ricca in fibra.

ALIMENTI E INDICE GLICEMICO: QUALI EVITARE E QUALI PREFERIRE

Gli alimenti a basso indice glicemico sono i cereali e i derivati integrali (pasta integrale, pane integrale, ecc), i legumi, frutta e verdura (con alcune eccezioni), latte e derivati senza zuccheri aggiunti e fonti proteiche come carne, pesce e uova.

Gli alimenti ad alto indice glicemico, che quindi vanno evitati, sono i cereali raffinati (come pane e pasta bianchi), zucca, barbabietole, carote cotte, banana, cachi, datteri, frutta essiccata e sciroppata e tutti gli alimenti contenenti zucchero, come dolci, succhi di frutta, yogurt alla frutta, miele e zucchero da tavola.

MAI MANGIARE LA FRUTTA DA SOLA

La frutta contiene naturalmente zuccheri, quindi se assunta a digiuno può causare un innalzamento della glicemia.

Per questo motivo è meglio consumarla dopo i pasti principali o in uno spuntino che includa anche alimenti a basso indice glicemico (per esempio in associazione ad uno yogurt bianco o con un pacchetto di cracker integrali).

PIÙ FIBRA C’È, MEGLIO È

La fibra non è mai abbastanza nella dieta a basso indice glicemico. Infatti si raccomanda di includere sempre una bella porzione di verdura nei pasti principali e di consumare la pasta integrale in abbinamento a un sugo di verdure e/o legumi, per abbassarne ulteriormente la velocità di assorbimento (per esempio pasta integrale con ceci e pomodori).

Credits: blog.giallozafferano.it

I PRO E I CONTRO DELLA DIETA A BASSO INDICE GLICEMICO

La dieta a basso indice glicemico permette di migliorare la glicemia, di aumentare il senso di sazietà e di ridurre la quantità di insulina iniettata (nei diabetici di tipo 1). Inoltre ha un ruolo preventivo nei confronti delle comuni “malattie del benessere” come diabete, malattie cardiovascolari, sindrome metabolica e obesità.

Credits: @mbenessere.it

Tuttavia nella dieta a basso indice glicemico viene solo considerata la qualità dei carboidrati, mentre è fondamentale anche capire qual è la giusta quantità in base alle esigenze personali.

Per questo motivo è bene affidarsi a un professionista per avere una dieta fatta su misura.

È SEMPRE CONSIGLIABILE RIVOLGERSI A UN PROFESSIONISTA PER UNA DIETA SU MISURA

In ogni caso va sempre chiesto un parere al proprio medico curante o al proprio diabetologo prima di intraprendere qualsiasi tipo di dieta.

Ricordiamo infine che questo tipo di alimentazione va abbinata ad un’attività fisica costante e programmata e che avere un peso corporeo nella norma è fondamentale per gestire al meglio una condizione di glicemia alta.

Credits: @videoblocks.com

Dott.ssa Anna Gerbaldo

DIETISTA

Se cercate altre informazioni sulla gestione di altre patologie legato all’ambito nutrizionale, vi consigliamo questi post:

1) INTOLLERANZA AL LATTOSIO: I SINTOMI, QUALI TEST FARE E COSA MANGIARE

2) LA CELIACHIA È SOLO UNA MODA? COME DIAGNOSTICARLA, SINTOMI E DIETA GLUTEN-FREE

3) BRUCIORE DI STOMACO: LE POSSIBILI CAUSE E COSA MANGIARE

Ragazze, chi tra voi ha mai riscontrato la glicemia alta? C’è qualcuno che già segue una dieta a basso indice glicemico? Conoscevate questo tipo di alimentazione? Raccontatecelo nei commenti!

LASCIA UNA RISPOSTA

Please enter your comment!
Please enter your name here