COME DEVE ESSERE INDOSSATO IL ROSSETTO ROSSO SECONDO L’ARMOCROMIA?
- Il rossetto rosso, secondo l’armocromia, non dona a tutte le donne (anche se maschera i denti gialli): molto dipende dalla stagione di appartenenza, ma anche dall’intensità, dalla brillantezza e dal sottotono del colore del rossetto.
- Per determinare se una nuance di rosso può effettivamente donarci, bisogna considerare il contrasto, ovvero la contrapposizione tra pelle, occhi e capelli. Quanto più sarà alto, tanto più un colore audace sarà adatto al vostro makeup labbra.
- Da considerare è soprattutto il colore della pelle, infatti, stagioni calde come la Primavera o l’Autunno sono perfette con un rossetto rosso aranciato secondo l’armocromia, mentre Inverno ed Estate dovrebbero cercare un rosso freddo, con una punta di viola.
- Per aiutarci a scegliere quale rossetto rosso ci valorizza, viene in nostro soccorso l’armocromia delle star per osservare quali sono le scelte in fatto di look delle celeb più famose e dei loro consulenti d’immagine.
- A ogni stagione, naturalmente, corrisponde una nuance di rosso più adatta rispetto ad altre: l’inverno dovrà preferire un rosso freddo e brillante, mentre l’autunno non può rinunciare a nuance vibranti come il rosso pomodoro o più speziate. Se le Summer devono orientarsi verso tonalità più leggere e fredde, le donne Primavera possono azzardare un rosso corallo vivace.
Considerato un passe-partout per ogni look, il rossetto rosso deve rispettare delle norme precise secondo l’armocromia per valorizzare davvero chi lo indossa. Questa nuance, infatti, possiede numerose sfumature, che devono armonizzarsi con l’incarnato per farci apparire al meglio. In generale affidarsi a questo colore significa ravvivare il colorito, attirare l’attenzione sullo sguardo e ringiovanire il look: secondo l’armocromia, però, il rossetto rosso è la soluzione d’emergenza giusta solo se del giusto sottotono e, soprattutto, se il nostro mix di capelli, occhi e pelle può renderlo sufficientemente elegante e mai volgare. Allora ragazze, siete curiose di scoprire tutti i segreti del rossetto rosso secondo l’armocromia? Continuate a leggere il post!
IL ROSSETTO ROSSO UNIVERSALE, SECONDO L’ARMOCROMIA, NON ESISTE
La storia del rossetto rosso lo ha consacrato come la nuance perfetta per tutte le donne, capace di donare forza e bellezza a chiunque. In realtà, spesso accade di adorare una sfumatura particolare e di accorgersi poi che non ci dona per niente.
Credits: Foto di Unsplash | Darren Nunis
Il rossetto rosso, infatti, secondo l’armocromia non può essere considerato universale, infatti, non valorizza allo stesso modo tutte le stagioni: in questo senso, l’importanza del sottotono della pelle è fondamentale per stabilire quale sfumatura sia più adatta all’incarnato.
Credits: Foto di Pexels | Ali Pazani
Moltissimo dipende dalle caratteristiche del rosso che abbiamo scelto, infatti, se generalmente questo colore è considerato caldo, un rossetto rosso può essere a base blu e dunque freddo o aranciato e quindi più adatto a valorizzare stagioni come la Primavera, calda per definizione.
Credits: rm_style.com
Il rossetto rosso non sta bene a tutte allo stesso modo secondo l’armocromia
Un’altra regola fondamentale per orientarsi nella scelta del lipstick più adatto a noi è la saturazione del colore, ovvero la brillantezza sulle labbra, e la profondità, che permette di distinguere tra rosso chiaro e scuro.
Credits: Foto di Unsplash | Konstantin V
Tutte queste caratteristiche del rossetto rosso, infatti, secondo l’armocromia devono essere in perfetto equilibrio con l’intensità della nostra combinazione di occhi-pelle-capelli per poter effettivamente valorizzare il viso.