HAIRCARE ROUTINE AD ALTA QUOTA: PRODOTTI E STEP CONSIGLIATI PER CURARE I CAPELLI IN MONTAGNA

Arriviamo ora al momento che tutte stavate aspettando: oltre alla protezione dei capelli dagli agenti esterni dannosi, come impostare la routine di lavaggio dei capelli in montagna? In primis, bellezze, ricordate che quando la chioma è stressata è importante cercare dei prodotti che non vadano ad aggredirla e seccarla ma, al contrario, possano idratarla e restituire il nutrimento perso a causa di sudore, caldo e vento per esempio.

Kérastase, Bain Divalent Shampoo equilibrante per cuoio capelluto grasso e lunghezze sensibilizzate. Prezzo: 24,90€ su sephora.it*

Per curare i capelli in montagna correttamente, quindi, anche le chiome grasse dovranno abbandonare prodotti che effettuano una pulizia profonda e “sgrassante” della cute, in favore di altri che idratano in maniera lieve in modo, così, da non appesantire il fusto ma di restituirgli comunque l’acqua persa durante la giornata.

Pureology, Hydrate balsamo per capelli colorati e secchi. Prezzo: da 27,95€ a 18,85€ applicando il codice sconto LFCLIO su lookfantastic.it



Perfetti a questo scopo gli shampoo studiati per cute grassa e lunghezze secche, dalla formula idratante che lascia i capelli puliti e leggeri. Le altre tipologie di cute possono continuare a usare i prodotti di sempre, avendo però sempre cura di scegliere formulazioni idratanti e non solo pensate per lo styling e il colore.

SÌ A PRODOTTI IDRATANTI LEGGERI PER CURARE I CAPELLI IN MONTAGNA

Per quanto riguarda il balsamo da usare sui capelli in montagna, allo stesso modo è necessario propendere per conditioner idratanti, andando eventualmente a migliorare il nutrimento dei capelli con maschere e trattamenti ah hoc.

I TRATTAMENTI E LE MASCHERE DA USARE SUI CAPELLI IN MONTAGNA, LA COCCOLA EXTRA CHE FA LA DIFFERENZA

Oltre alla routine per lavare i capelli in montagna andando a idratarli ma non appesantirli, bellezze, il consiglio in più per trattare le chiome difficili è di concedere loro delle maschere per capelli specifiche che vanno a ristrutturare la fibra capillare. Questo vale soprattutto se si hanno capelli decolorati con mèches, balayage o shatush, oppure se di base soffriamo di chioma crespa.

Coco&Eve, Like A Virgin Super Nourishing Coconut & Fig Hair Maschera. Prezzo: da 33,95€ a 30,45€ su lookfantastic.it

Da non dimenticare, poi, uno spray pre-asciugatura che possa proteggere il fusto dai danni del calore del phon o dei tool come piastra e ferro per capelli. Il giorno dopo il lavaggio capelli in montagna possiamo idratare più a fondo la chioma con oli o creme leave-in, troppo spesso prodotti sottovalutati ma che, al contrario, possono davvero fare la differenza per la cura del capello in montagna soprattutto.

Redken, All Soft Heavy Cream. Prezzo: 39,50€ su sephora.it*

*Fino al 31/12/2022 spendendo più di 49€ sul sito sephora.it è possibile ricevere il 20% di sconto inserendo al checkout il codice speciale BEAUTY20 dedicato alla community di ClioMakeUp. Alcuni marchi potrebbero essere esclusi, per dettagli e condizioni visitare il sito sephora.it.

Se vi è piaciuto questo post non perdete altri approfondimenti a tema capelli:

1) TAGLI CAPELLI SBAGLIATI: QUELLI CHE CI FANNO SEMBRARE PIÙ BASSE

2) I TAGLI DI CAPELLI FAMOSI E ICONICI DEI PROTAGONISTI DELLE SERIE TV A CUI ISPIRARSI

3) TAGLI CAPELLI VISO LUNGO, I MIGLIORI HAIRSTYLE PER VALORIZZARSI

Bellezze, anche per oggi da parte mia è tutto. Cosa ne pensate di questi suggerimenti per sapere nel dettaglio come curare i capelli in montagna? Quando vi trovate ad alta quota, quali sono i prodotti per capelli che usate? Fatemi sapere nei commenti, un bacione dalla vostra Clio!

LASCIA UNA RISPOSTA

Please enter your comment!
Please enter your name here