QUALI SONO I MIGLIORI ALLENAMENTI ED ESERCIZI DA FARE CON LA CORDA?

  1. Saltare la corda fa bene e questo è un dato di fatto, ma non tutti sanno come sfruttare al meglio questo piccolo attrezzo per allenarsi.
  2. Sono tanti gli esercizi e gli allenamenti con la corda da poter introdurre nella propria fitness routine.
  3. I principianti possono iniziare a sperimentare i vari tipi di salti con la corda, da quello doppio al singolo alternato.
  4. Quando si ha più dimestichezza, invece, è possibile abbinare al salto con la corda esercizi finalizzati a rinforzare specifiche parti del corpo come, per esempio, i diversi tipi di squat per gambe e glutei.
  5. Efficacissimo anche l’allenamento corda e addominali, per avere un core più forte e stabile.

cliomakeup-allenamenti-corda-coverCredits: Foto di Freepik.com | Holiak

Saltare la corda 5 minuti al giorno aiuta a mantenersi in attività e a contrastare gli effetti negativi di una vita sedentaria. Per ottenere benefici davvero importanti da questa attività, però, è utile sapere impostare degli allenamenti con la corda in piena regola. Saltare la corda fa dimagrire, aiuta a rinforzare la muscolatura e a tonificarla, ma i risultati migliori si hanno alternando i diversi tipi di salti e affiancando altri esercizi. Curiose di saperne di più? Iniziamo.

SI INIZIA CON I DIVERSI TIPI DI SALTI CON LA CORDA: A PIEDI UNITI

Le tendenze fitness corrono veloci, ma ci sono delle attività che non passeranno mai di moda, come gli allenamenti con la corda. Un ottimo modo per iniziare è saltare a piedi uniti, la tipologia di salto in assoluto più semplice. La corda va fatta girare con il movimento dei polsi, tenuti vicino al busto, e fatta passare sopra la testa.

cliomakeup-allenamenti-corda-1

Credits: Foto di Freepik.com | Master1305



SALTO CON LA CORDA A PIEDI UNITI PER I PRINCIPIANTI

A questo punto, quando la corda sta per avvicinarsi al pavimento si salta a piedi uniti. La schiena va tenuta dritta per l’intero movimento e le spalle devono essere sempre rilassate. L’ideale sarebbe saltare solo con la punta dei piedi, lasciando che i talloni sfiorino il suolo.

IL SALTO SINGOLO ALTERNATO PER LAVORARE SULL’EQUILIBRIO

Il salto singolo alternato richiede una maggiore coordinazione di gambe e braccia. Si parte con la corda dietro il corpo e si procede saltando prima su un piede e poi sull’altro sollevando la gamba con il ginocchio piegato.

cliomakeup-allenamenti-corda-2

Credits: Foto di Freepik.com | Drobotdean

Una volta acquisita dimestichezza con il movimento, è possibile saltare portando più in alto le ginocchia.

FULL TWISTER PER CHI È A UN LIVELLO MEDIO-AVANZATO

Tra i tanti tipi di salti con la corda si distingue, per chi è già a un livello medio-avanzato, il full twister. La corda va sempre tenuta dietro il corpo, ma durante il salto bisogna ruotare il bacino e le punte dei piedi prima verso destra e poi verso sinistra.

cliomakeup-allenamenti-corda-4

Credits: Foto di Freepik.com | Holiak

Se vi state chiedendo quanto tempo far durare i vostri allenamenti con la corda, sappiate che il tempo minimo consigliato è di 15 minuti. Gli addetti ai lavori suggeriscono di incrementare settimana dopo settimana, arrivando fino a 45 minuti circa.

Ragazze, non è ancora tutto. Girate pagina e continuate a leggere per scoprire altri allenamenti con la corda da provare subito: in particolare, troverete alcune proposte per rinforzare gambe, glutei e addome.

LASCIA UNA RISPOSTA

Please enter your comment!
Please enter your name here