COME SI FA IL BAGNO NEL BOSCO: CONSIGLI PER INIZIARE

Ma quindi, nella pratica, esiste un modo migliore per praticare il Forest Bathing? Tradizionalmente per fare il cosiddetto bagno nel bosco, ragazze, il consiglio è quello di passare almeno tre o quattro giorni nella foresta, ovviamente non di fila (a meno che non troviate un camping nella natura e decidiate di dormire in tenda).

IL MASSIMO SI OTTIENE FACENDO SESSIONI DI TRE GIORNI DI FOREST BATHING

Per ottenere il massimo dei benefici del Forest Bathing sarebbe bene fare lunghe passeggiate nella foresta per un totale di almeno 10-12 ore nell’arco di tre giorni; questo ci consentirà di ottenere vantaggi sul sistema immunitario anche per un mese dopo la sessione.

cliomakeup-forest-bathing-alberi

Credits: Foto di Unsplash | Shane Rounce

Se, però, non abbiamo così tanto tempo da dedicare al trekking nel bosco, come fare il Forest Bathing? Ragazze ricordate che “poco” è sempre meglio di “niente”, soprattutto in questo caso! Se, quindi, avete solo un giorno a disposizione prendetevi almeno 3 ore e mezzo per passeggiare tra i sentieri del bosco, percorrendo circa 3 km. Non dovete “correre”, anzi: alternate la passeggiata a momenti di meditazione e contemplazione, senza dimenticarvi la parte più importante, ovvero il respiro.

cliomakeup-forest-bathing-respiro

Credits: Foto di Unsplash | Ocean Rahan



DOVE ANDARE PER FARE FOREST BATHING, E IN CHE STAGIONE?

Ora che abbiamo scoperto come fare il Forest Bathing per ottenere il massimo dei benefici su umore e salute, la domanda sorge spontanea: quando è meglio andare nel bosco e quale stagione è consigliata? La tentazione di recarsi nel bosco per ammirare i colori speziati del foliage autunnale è forte, ma sembra che non sia la stagione migliore per praticare Forest Bathing, così come non lo è l’inverno.

cliomakeup-forest-bathing-tronchi

Credits: Foto di Unsplash | Lora Ninova

Infatti, le molecole responsabili dei benefici del bagno nel bosco sono più concentrate quando gli alberi hanno più foglie, quindi in primavera-estate. Gli alberi migliori per respirare i monoterpeni sono i faggi, ma hanno buone capacità di emissione anche l’abete rosso, il pino silvestre, il larice e l’abete bianco. Cercate quindi dei boschi che ospitano queste specie di alberi per fare il pieno di salute.

cliomakeup-forest-bathing-stagione

Credits: Foto di Unsplash | Filip Zrnzevic

Se vi è piaciuto questo post, non perdete altri approfondimenti a tema benessere:

1) BARE MINIMUM MONDAY, COS’È E CHE BENEFICI HA

2) AUTUNNO: CONSIGLI, ISPIRAZIONI E RIMEDI NATURALI CON LA NATUROPATIA

3) GINNASTICA IPOPRESSIVA, COS’È E I BENEFICI

FONTE:

parcodelrespiro.it

nationalgeographic.com

theguardian.com

cliomakeup-forest-bathing-donna

Via Giphy

Ragazze anche per oggi è tutto. Cosa ne pensate del bagno nel bosco, anche noto come Forest Bathing? Lo avete già fatto, oppure conoscevate questi benefici se andate spesso a passeggiare nel bosco? Fateci sapere come sempre nei commenti, un saluto dal TeamClio!

LASCIA UNA RISPOSTA

Please enter your comment!
Please enter your name here