COME FARE RISCALDAMENTO PRE ALLENAMENTO? QUALI ESERCIZI SCEGLIERE?

  1. Il riscaldamento pre allenamento è importante quanto l’allenamento stesso.
  2. Tanti i benefici che derivano da un adeguato riscaldamento: si riduce il rischio di infortuni e, inoltre, si migliorano le performance in fase di workout.
  3. A seconda del tipo di attività che si andrà a svolgere è possibile scegliere tra diversi esercizi di riscaldamento. In linea generale, però, il warm up prevede sia attività cardiovascolari che esercizi di stretching, mobilità e attivazione.
  4. Chi vuole fare riscaldamento pre palestra e pesi dovrebbe eseguire degli esercizi di preparazione con carichi leggeri prima di iniziare la propria seduta.
  5. Il riscaldamento pre allenamento non va trascurato se ci si allena a casa e può essere eseguito senza attrezzi, completamente a corpo libero.

cliomakeup-riscaldamento-pre-allenamento-cover

Credits: Foto di Freepik.com | Artem Varnitsin

Il riscaldamento pre allenamento ci tiene alla larga da spiacevoli infortuni e migliora notevolmente i risultati durante il workout. Curiose di scoprire con noi quali sono i migliori esercizi da poter fare in palestra come a casa? Allora, iniziamo.

RISCALDAMENTO PRE ALLENAMENTO: IN COSA CONSISTE

Chiunque pratichi sport sa bene che il riscaldamento pre allenamento è una parte focale di qualsiasi sessione di attività fisica. Non tutti, però, sanno esattamente cos’è il riscaldamento e perché è così importante.

cliomakeup-riscaldamento-pre-allenamento-1

Credits: Foto di Freepik.com | Cookie_Studio



Quando si parla di riscaldamento pre allenamento (warm up in inglese) ci si riferisce a un’attività a bassa intensità che prepara all’allenamento. Generalmente si fa una distinzione tra riscaldamento pre allenamento generale e specifico. Il primo prepara tutto il corpo ed è sempre consigliato, a prescindere dal tipo di allenamento, mentre il secondo è più mirato in quanto ha l’obiettivo di riscaldare gruppi muscolari specifici in base alla tipologia di allenamento che si andrà a eseguire.

cliomakeup-riscaldamento-pre-allenamento-2

Credits: Foto di Freepik.com | Freepik

Il riscaldamento generale punta ad aumentare la frequenza cardiaca e ad attivare tutti i muscoli del corpo. Comprende la camminata leggera, esercizi a corpo libero (come jumping jacks e marcia sul posto con ginocchia alte) ed esercizi di stretching (specialmente di tipo dinamico).

Il riscaldamento specifico, come anticipato, mira ad allungare e rafforzare distretti ben precisi. Utilissimo prima di allenarsi con i pesi, solitamente fa seguire all’attività cardio come camminata o ellittica esercizi di stretching, esercizi di mobilità ed esercizi con elastici o foam roller.

QUALI SONO I BENEFICI E QUANTO DURA IL WARM UP

Focalizziamoci, adesso, sui benefici che derivano da un buon riscaldamento pre allenamento. Spesso sottovalutato, è in realtà importantissimo sia per scongiurare il rischio di infortuni che per migliorare le performance atletiche della sessione di training.

IL RISCALDAMENTO PRE ALLENAMENTO NON SOLO PREPARA IL FISICO MA ANCHE LA MENTE, STIMOLANDO LA CONCENTRAZIONE

Eseguire degli esercizi ad hoc prima di allenarsi prepara il fisico allo sforzo dell’allenamento, mettendo sistema cardiovascolare, muscoli ed articolazioni in una condizione ideale, ma predispone anche la mente stimolando attenzione e concentrazione.

cliomakeup-riscaldamento-pre-allenamento-4

Credits: Foto di Freepik.com | Senivpetro

Il riscaldamento fa aumentare il battito cardiaco in modo graduale, mentre i muscoli vengono irrorati di sangue ricevendo sostanze nutritive e ossigeno. Le articolazioni producono più liquido sinoviale lubrificandosi e i nervi percepiscono più velocemente e meglio gli stimoli.

cliomakeup-riscaldamento-pre-allenamento-5

Credits: Foto di Freepik.com | Prostooleh

Il warm up è un vero e proprio risveglio del corpo e della mente che, secondo gli addetti ai lavori, dovrebbe avere una durata media di 10-15 minuti. In realtà, però, non esistono regole rigide a cui attenersi perché molto dipende anche dalla temperatura esterna (quando fa molto freddo c’è bisogno di un riscaldamento più lungo, per esempio), così come dall’età e dal livello di preparazione atletica.

Ragazze, non è ancora tutto. Girate pagina e continuate a leggere per saperne di più sul riscaldamento pre allenamento.

LASCIA UNA RISPOSTA

Please enter your comment!
Please enter your name here