QUALI SONO GLI EFFETTI BENEFICI DELLA MELATONINA?
- La melatonina è un ormone prodotto dalla ghiandola pineale che regola il ciclo sonno-veglia.
- Alcuni fattori possono compromettere la produzione di melatonina, in particolare fumo, stress, esposizione alla luce blu e invecchiamento.
- I benefici della melatonina sono molteplici: migliora il sonno, protegge la vista e aiuta a combattere bruciore di stomaco e ulcere.
- Gli integratori di melatonina sono utili in caso di sonno difficoltoso e jet lag.
- Anche la dieta può aiutarci ad aumentare i livelli di melatonina: infatti è contenuta in diversi cibi come salmone, noci e in alcuni tipi di verdura, frutta, cereali e carni.
La melatonina, conosciuta anche come “l’ormone del sonno“, ha diversi effetti benefici. Oltre alla regolazione del ritmo sonno-veglia, è un potente antiossidante. L’utilizzo di integratori a base di melatonina è ampliamente diffuso tra chi soffre di disturbi del sonno oppure per contrastare il jet lag, ma è bene sapere che questa sostanza è contenuta anche in diversi cibi. La loro assunzione infatti, aumenta i livelli circolanti di questo ormone. Volete saperne di più? Allora non vi resta altro che andare avanti a leggere!
COS’È LA MELATONINA E COME FUNZIONA?
La melatonina è un ormone prodotto dalla ghiandola pineale (situata al centro del cervello), che regola il ritmo sonno-veglia.
La ghiandola pineale è molto piccola: ha le dimensioni di circa un centimetro e pesa circa mezzo grammo!È spesso chiamata “l’ormone del sonno”, poiché in buona quantità può aiutare ad addormentarsi.
I livelli di melatonina iniziano ad aumentare quando fuori è buio: questo porta segnali al corpo come quello di rilassarsi, di ridurre l’attività nervosa e di ridurre la dopamina (un ormone che stimola la veglia). Questi processi aiutano quindi ad addormentarsi.
BASSI LIVELLI DI QUESTO ORMONE? PUÒ SUCCEDERE
Sono molti i fattori che possono abbassare i livelli di melatonina, in particolare lo stress, il fumo, l’esposizione serale ad una luce eccessiva (soprattutto se luce blu), insufficiente esposizione diurna al sole, il lavoro su turni e l’invecchiamento.
Credits: @cs.apf-online.orgTutte queste variabili possono quindi incidere molto sulla qualità stessa del sonno.
I BENEFICI DELLA MELATONINA: NON SOLO PER DORMIRE
Oltre agli effetti positivi sul sonno, la melatonina aiuta a regolare la temperatura corporea, la pressione sanguigna e il livello di alcuni ormoni.
LA MELATONINA È UTILE ANCHE PER IL BRUCIORE DI STOMACO
Inoltre è un potente antiossidante e può portare benefici agli occhi (riduce il rischio di malattie come la degenerazione maculare legata all’età), alleviare il bruciore di stomaco e le ulcere causate dal batterio Helicobacter Pylori.
Via @PinterestI cambiamenti delle ore di luce e del ciclo sonno/veglia che avvengono durante le stagioni più fredde, possono portare a quella che viene chiamata “depressione stagionale” o “depressione d’inverno”. Tra i benefici della melatonina, è riconosciuto anche un miglioramento dei sintomi di questa particolare forma di depressione.