QUANDO SI PARLA DI RILASSAMENTO CUTANEO DEL VISO?
- Il rilassamento cutaneo viso è una condizione che si verifica con il trascorrere del tempo e l’avanzare dell’età, ma non solo.
- Come riconoscerlo? È semplice: visivamente si manifesta con un cedimento della pelle, specialmente nei contorni del viso, rendendolo meno definito rispetto a prima.
- Le cause del rilassamento cutaneo del viso sono diverse.
- Queste vanno da rapidi cambi di peso fino a fattori “interni” come l’invecchiamento cutaneo fisiologico con una minore produzione di collagene, elastina e acido ialuronico.
- I rimedi al cedimento della pelle del viso sono di diverso tipo: si spazia dalla chirurgia estetica, fino ai trattamenti in salone, arrivando alla skincare, molto utile anche nella fase di prevenzione del problema.
Credits: Foto di Adobe Stock | missty
Come eliminare il rilassamento cutaneo viso è una questione che interessa moltissimi beauty e skincare lovers, che desiderano prima di tutto prevenire questo fastidioso inestetismo, ma anche rimediare quando si è già presentato.
Ragazze e ragazzi, trattandosi di una questione fisiologica, collegata in particolar modo al trascorrere dell’età, è bene sapere che non si può del tutto eliminare a lungo termine. Esistono, però, rimedi al rilassamento cutaneo del viso, come trattamenti estetici e di chirurgia, che possono camuffare la pelle poco elastica. Anche la skincare ci aiuta, soprattutto a prevenire il cedimento strutturale della pelle del viso: seguiteci fino in fondo per capire quale metodo vi si addice di più!
Tutti i prodotti sono selezionati in piena autonomia editoriale. Se acquistate uno di questi prodotti, potremmo ricevere una commissione.
COS’È IL RILASSAMENTO CUTANEO E COME RICONOSCERLO SUL VISO
Come suggerisce la parola stessa, si parla di rilassamento cutaneo del viso quando la pelle del volto non risulta più elastica, e i suoi contorni cedono.
Credits: Foto di Adobe Stock | Valiantsina
QUANDO LA PELLE DEL VISO SI RILASSA, I CONTORNI CEDONO
Visivamente non è difficile notarlo, visto che il viso risulta molto meno scolpito di un tempo. Si può riconoscere guardando i contorni, appunto, ma anche la parte degli zigomi, del mento e delle guance. In alcuni casi il viso sembra quasi “svuotato”, e la pelle stessa pare meno luminosa, ma più spenta e grigiastra.
CAUSE DELLA PELLE POCO ELASTICA CHE CEDE
Se vi state chiedendo perché la pelle del viso cede, sappiate che è un problema che riguarda indistintamente uomini e donne e si collega a diversi fattori, alcuni assolutamente fisiologici, altri esterni. In quest’ultimo caso esistono delle soluzioni, ma dei rimedi ne parleremo più avanti.
Credits: Foto di Adobe Stock | SOLDATOOFF
Tra le cause del rilassamento cutaneo viso si annoverano, quindi:
- naturale trascorrere del tempo e avanzamento dell’età: questo modifica la struttura cutanea, anche a causa della minor produzione di collagene, elastica e acido ialuronico, molecole deputate proprio all’elasticità cutanea e alla sua idratazione;
- rallentamento del metabolismo;
- squilibri ormonali (come in menopausa o gravidanza);
- veloce perdita di peso;
- abitudini poco sane come eccessivo consumo di alcool e fumo;
- eccessiva esposizione ai raggi UV, per esempio sottoponendosi a lampade solari o non utilizzando l’SPF;
- poca idratazione della pelle.
RILASSAMENTO CUTANEO VISO RIMEDI: TRATTAMENTI, CHIRURGIA E SKINCARE A CONFRONTO
Come risolvere il problema? Ci sono a disposizione diverse opzioni per trattare il rilassamento cutaneo del viso: prima di tutto parliamo di un rimedio che punta specialmente alla prevenzione, ovvero una skincare mirata (di cui parleremo più dettagliatamente più sotto, quindi assicuratevi di leggere tutto il post!).
Con i prodotti pensati proprio per contrastare il cedimento cutaneo si va ad agire con molecole e attivi elasticizzanti, che combattono la perdita di collagene ed elastina, e restituiscono idratazione con l’acido ialuronico.
Credits: Foto di Adobe Stock | michaeljung
Per prevenire il rilassamento cutaneo del viso e contrastarlo nelle fasi iniziali, poi, ci sono anche trattamenti estetici come maschere e routine ad hoc in salone, oppure la radiofrequenza viso, la biostimolazione (o biorivitalizzazione), il microneedling oppure il famoso filler all’acido ialuronico.
Credits: Foto di Adobe Stock | Viacheslav Yakobchuk
Se, però, il rilassamento cutaneo viso è già in corso e abbastanza evidente e vogliamo trovare un rimedio efficace, come muoverci? In questo caso l’unico modo per risolvere è sottoporsi a un intervento di medicina estetica, come il lifting viso o il mini-lifting (che non agisce sui tessuti più profondi).
La cosa migliore è parlarne con un medico specializzato per capire se queste potrebbero essere soluzioni adatte al vostro caso specifico, valutando bene pro e contro (si tratta pur sempre di interventi veri e propri).
PRODOTTI PER COMBATTERE LA PERDITA DI ELASTICITÀ SUL VISO
Quali cosmetici scegliere per prevenire il rilassamento cutaneo del viso? Prima di tutto è bene preferire attivi utili per rendere la cute il più possibile elastica, restituendole quanto perso: vanno benissimo sieri e creme al collagene, per esempio, che combattono i cedimenti.
LaNeige, Bouncy & Firm Serum – Siero rimpolpante e rassodante. Prezzo: 45€ su sephora.it
L’ACIDO IALURONICO È UN ATTIVO IMPORTANTE CONTRO L’INVECCHIAMENTO CUTANEO
Non dimentichiamoci, comunque, anche di sfruttare il potere idratante dell’acido ialuronico, attivo importantissimo per mantenere la pelle morbida e liscia, contrastando la comparsa di rughe e linee di espressione, ma anche dei segni visibili del foto-invecchiamento.
*** Prezzi e disponibilità dei prodotti possono essere suscettibili a variazioni. Il post contiene link affiliati ***
Piaciuto il post? Se vi è stato utile leggete anche altri articoli sulla skincare:
2) MILKY SERUM, SIERI VISO EFFETTO LATTE
3) LE MIGLIORI MASCHERE VISO LED
Via Tenor
Anche per oggi da parte nostra è tutto. E voi, sapevate già perché capita di osservare il rilassamento cutaneo sul viso? Quali sono le contromisure che avete adottato? Ditecelo nei commenti sui nostri social, un bacione dal TeamClio!