GIOVEDĂ: GIALLO
â Colazione: 200 ml di spremuta di pompelmo, 3 biscotti secchi, the o caffè senza zucchero.
â MetĂ Mattina: 2 fette dâananas.
â Pranzo: 60 grammi di riso condito con 2 peperoni gialli cotti al forno, 200 grammi di insalata mista di stagione con succo di limone e pezzettini di prugna gialla.
â Merenda: 1 frullato con 1 fetta dâananas e 1 yogurt magro o 100 grammi di latte parzialmente scremato.
â Cena: 200 grammi di sogliola ai ferri (o 130 grammi di scaloppine di vitello) con scorza e succo di limone, una patata bollita o al cartoccio.
VENERDĂ: VERDE
â Colazione: un vasetto di yogurt magro o una tazza di latte parzialmente scremato con 30 grammi di corn flakes, the verde.â MetĂ Mattina: 1 kiwi.
â Pranzo: 50 grammi di pasta al pesto, 250 grammi di insalata mista con rucola, cavolo, lattuga, punte dâasparagi, radicchio verde, e spinaci crudi e cetrioli.
â Merenda: 100 grammi di uva bianca o un centrifugato di sedano e cetrioli.
â Cena: 150 grammi di pesce spada o tonno ai ferri con erbe aromatiche, 250 grammi di broccoli o bietole al vapore e 30 grammi di pane.
SABATO: BLU E VIOLA
â Colazione: un vasetto di yogurt magro con 150 grammi di mirtilli, the o caffè senza zucchero.
â MetĂ Mattina: 3/4 prugne (100 grammi).
â Pranzo: 60 grammi di riso condito con 200 grammi di melanzane cotte alla griglia, 250 grammi di insalata mista verde e rossa.
â Merenda: 100 grammi di fichi rossi o di uva nera.
â Cena: 120 grammi di hamburger ai ferri con una padellata di 300 grammi di melanzane a tocchetti e cipolle di Tropea, 30 grammi di pane.
DOMENICA:
Ripetere a scelta uno dei giorni âcoloratiâ della settimana.
COSA NE PENSA LA NOSTRA DIETISTA, LA DOTTORESSA ANNA GERBALDO?
Lâidea di mangiare a colori è buona, ma questa dieta ha alcuni punti decisamente discutibili.
Intanto, gli studi scientifici sullâefficacia della cromoterapia sono troppo pochi per affermare che questa tecnica possa essere utilizzata per apportare un beneficio alla salute.
Poi, partendo dal presupposto che aumentare il contenuto di frutta e verdura (in modo ragionevole) è consigliabile per quasi tutti i soggetti, esistono alcune patologie in cui bisogna dare indicazioni specifiche (per esempio, nel reflusso gastroesofageo bisognerebbe evitare frutta e verdura âacidiâ, nelle patologie intestinali in fase acuta vanno evitate le verdure fibrose; nella sindrome dellâintestino irritabile vanno evitati gli alimenti contenenti zuccheri fermentabili, e cosĂŹ via).
Gli alimenti da evitare per il reflusso gastroesofageo sono i pomodori, gli agrumi, i kiwi, le spezie piccanti, il caffè e il the, le bevande alcoliche, zuccherate e gassate e gli alimenti ricchi di grassi. Credits: @cure-naturali.it
La classificazione in base al colore è troppo eterogenea, infatti solo perchè questi alimenti sono dello stesso colore, non vuol dire che condividano le stesse proprietà .
Per esempio, esistono alcune verdure che possono ridurre il colesterolo, grazie al loro contenuto di fibra e fitosteroli, ma non è detto che debbano essere per forza di colore bianco.
Credits: @martigiovanni.it
Aglio e cipolle contengono sostanze che aiutano la funzionalitĂ gastroenterica, ma avete mai provato a digerire la bagna cĂ uda?
La bagna cà uda è un piatto tipico della tradizione piemontese, fatto con aglio, olio e acciughe. Credits: @lico.us
Anche le proprietà depurative attribuite a verdura e frutta di colore bianco non sono vere: come già detto in questo post, è il nostro organismo che è in grado di eliminare da sÊ le sostanze tossiche.
LE DIETE DEVONO SEMPRE ESSERE PERSONALIZZATE SULLA BASE DELLE ABITUDINI E DELLE ESIGENZE NUTRIZIONALI DELLA PERSONA
Allo stesso modo, se frutta e verdura rosse aumentassero il metabolismo, a questâora vivremmo tutti di pomodori e fragole!
La proprietĂ diuretica di un alimento, in questo caso attribuita agli alimenti giallo-arancio, è dovuta al semplice contenuto intrinseco dâacqua.
Credits: @leggimigratis.it
La fame può essere âcalmataâ bevendo un bel bicchiere dâacqua oppure consumando della verdura a piacere, al di lĂ del suo colore, che contiene poche calorie e molte fibre.
Via @Pinterest
Infine, la capacitĂ di ridurre lâappetito non può essere attribuita a un alimento o una categoria di alimenti in particolare.
Per quanto riguarda il menu settimanale che viene proposto: è rischioso e imprudente consigliare delle specifiche porzioni di alimenti, in quanto siamo tutti diversi e ognuno ha le sue necessità .
Pensiamo per esempio allâalimentazione in gravidanza
Inoltre, questa come tante altre diete, è uno schema con pochi carboidrati, infatti non rispecchia le raccomandazioni dei LARN (Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed Energia per la popolazione italiana).
à vero che mangiare a colori, quindi mangiare frutta e verdura di colori diversi aiuta ad avere una dieta ricca, equilibrata e varia, ma ogni informazione va presa per quella che è, senza stravolgerla o ingrandirla.
QUINDI?
Quindi, sĂŹ ad una dieta colorata, che preveda verdura cotta o cruda ad ogni pasto e 2-3 porzioni di frutta al giorno e che includa anche le giuste quantitĂ di carboidrati, proteine, grassi, vitamine e sali minerali, proponendo cosĂŹ un pasto completo.
Anche alla nostra Anna piacciono i colori!
SĂŹ ad una dieta che rispetti la stagionalitĂ degli alimenti e che preferisca il consumo di prodotti locali.
E un grande sĂŹ ad una dieta personalizzata, che rispecchi le abitudini e le necessitĂ di ogni persona (pensiamo per esempio alla donna in gravidanza e in allattamento, agli anziani, a chi soffre di una patologia, ecc).
Insomma, è importante che la dieta sia un percorso educativo che non si soffermi solo su un aspetto (come su frutta e verdura e i loro colori) ma insegni ad ogni persona quali sono le corrette porzioni e proporzioni di tutti i nutrienti, in ogni specifica fase della vita.
Dietista Anna Gerbaldo
DIETISTA
Ragazze, avete letto questi post sulle diete piĂš famose?
1.LA DIETA DELLâANANAS PER DIMAGRIRE E PER ELIMINARE LA CELLULITE: FUNZIONA?
2.PALEO DIETA: COME FUNZIONA EâŚFUNZIONA?!? MENU E OPINIONI DELLA DIETISTA
3.DIETA PLANK: FUNZIONA? MENU, ESPERIENZE E IL PARERE DELLA DIETISTA
Anche voi mangiate cosĂŹ colorato? O avete unâalimentazione piĂš monotona? Pensate che una dieta di questo tipo vi possa aiutare a mangiare piĂš frutta e verdura? Raccontatecelo nei commenti!
Da qualche parte avevo letto sempre questa teoria dei 5 colori di frutta e verdura, però la dieta che avevo visto suggeriva di consumare 5 porzioni di frutta e verdura di 5 colori diversi ogni giorno! Comunque al di lĂ del valore nutrizionale della dieta (su cui non mi pronuncio perchĂŠ non ho competenze) câè il discorso della stagionalitĂ di frutta e verdura! Non tutto lâanno sono disponibili gli alimenti qui citati, a meno di non prenderli (magari in serra) da chissĂ quale parte del mondo E chissĂ che prezzi.
âMi curerò con la medicina alternativa quando avrò una malattia alternativaâ (Michele Mirabella, citando sua madre).
Quali sono gli zuccheri fermentabili e in che frutti si trovano? E le verdure che aiutano ad abbassare il colesterolo?
Ho letto in poâ di fretta per oggi. Mi sembra una dieta divertente piuâ che avere fondamenti scientifici.
Mi piace moltissimo lâimmagine del âPIATTO DEL MANGIAR SANOâ !!
Si anchâio avevo letto questa interpretazione, che mi sembra piĂš ragionevole. Comunque tra tutte quelle presentate mi sembra ancora una dieta abbastanza sana considerato lâapporto di frutta e verdura.