CHE COS’È IL JOURNALING? COSA SCRIVERE NEL DIARIO DEL JOURNALING?

  1. Letteralmente journaling significa “tenere un diario” con un flusso libero di pensieri, aggiungendo note, sticker, scarabocchi e così via.
  2. Per fare journaling si deve scrivere a mano: tenere delle note sul proprio smartphone, quindi, non è da considerare parte di questa pratica.
  3. Praticare il journaling è un valido aiuto per far volare e stimolare la nostra creatività: possiamo riutilizzare pezzi di giornale, ritagli, anche foglie, fiori, francobolli e chi più ne ha più ne metta per raccontare la nostra giornata e le nostre aspettative per il futuro.
  4. Questa pratica può funzionare per gli adulti un po’ come il barattolo della calma Montessori per bambini: dandoci la possibilità di focalizzarci su un’azione ben precisa, lo scrivere, ci permette di mettere insieme pensieri ed emozioni.
  5. Il journaling può diventare uno degli esercizi per ritrovare la pace interiore da praticare quando ci sentiamo particolarmente ansiosi e fatichiamo a trovare risposte: mettere tutto “nero su bianco” dando libero sfogo anche alla creatività e al DYI è un toccasana per i periodi più bui.

cliomakeup-journaling

Credits: Foto di Pexels | Binti Malu

Un tempo si diceva “tenere un diario“, oggi si usa il termine journaling, ma la sostanza è molto simile. Ragazze, chi di noi da piccola non era solita mettere per iscritto pensieri, emozioni, speranze, delusioni e così via? Avere uno spazio franco dove poter essere se stesse sospendendo il giudizio e le aspettative è prezioso, e fare journaling vuol dire proprio questo: la pratica del journaling prevede di procurarsi un diario, un’agenda, un quaderno (ne esistono di appositi) e usarlo come tela su cui scrivere quello che ci succede, analizzando paure e sogni. Fare journaling però vuol dire anche dare libero sfogo alla creatività, creando collage, permettendoci di scarabocchiare, disegnare, attaccare ricordi preziosi di momenti importanti.

Bando alle ciance, ragazze: seguiteci qui sotto nel post perché vedremo insieme come si fa il journaling, a cosa serve e scopriremo qualche idea per iniziare il proprio diario creativo con ispirazioni e set “già pronti”. Cominciamo!

JOURNALING: COME SI FA PER TENERE IL PROPRIO DIARIO CREATIVO

Come dicevamo poco fa, ragazze, la risposta alla domanda “cos’è il journaling” è molto semplice: altro non è, infatti, che l’arte di tenere un diario creativo, dove inserire tutto ciò che ci passa per la testa e tra le mani, come biglietti di concerti, francobolli, ritagli di giornale, foglie e fiori secchi e così via.

cliomakeup-journaling-agenda

Credits: Foto di Pexels | Content Pixie



cliomakeup-journaling-diario

Credits: Foto di Pexels | Polina Kovaleva

Per iniziare a tenere il diario journaling non dobbiamo far altro che procurarci, appunto, un diario, un’agenda o un quaderno da usare esclusivamente per il journaling.

cliomakeup-journaling-quaderno

Credits: Foto di Pexels | Bich Tran

Possiamo iniziare usando un semplice quaderno a righe o a quadretti e una penna nera o blu, ma ovviamente il bello del journaling è proprio quello di far uscire tutta la nostra fantasia: sì quindi a pennarelli, penne colorate, matite di tutte le tonalità e chi più ne ha più ne metta!

cliomakeup-journaling-fantasia

Credits: Foto di Pexels | Olya Kobruseva

COSA SCRIVERE NEL DIARIO DEL JOURNALING: NON CI SONO REGOLE, SE NON APRIRE IL PROPRIO CUORE

Il vantaggio del journaling, ragazze, è che quando scriviamo il nostro diario creativo possiamo sospendere il giudizio: questo strumento non è infatti pensato per essere condiviso con gli altri, ma è una sorta di “diario di bordo” che ci permette di tenere traccia dei nostri pensieri, sogni, aspettative, paure e delusioni.

cliomakeup-journaling-creativita

Credits: Foto di Pexels | Diana Onfilm

IL JOURNALING DEVE RACCOGLIERE I NOSTRI PENSIERI PIÙ INTIMI, MA SENZA REGOLE

C’è chi lo usa proprio a mò di “diario segreto“, iniziando ogni pagina con “Caro Diario,…”, altri invece preferiscono utilizzarlo come promemoria delle attività da eseguire, altri ancora lo portano sempre con sé per appuntare note di ciò che succede durante la giornata, e c’è chi lo usa per “rimettere insieme i pezzi” prima di andare a letto.

cliomakeup-journaling-scrivere

Credits: Foto di Pexels | Polina Kovaleva

Qualche domanda utile da porsi per scrivere sul proprio diario potrebbe essere: “Come mi sento/mi sono sentita oggi?”, “Cosa è successo oggi?”, “Quali sono i miei obiettivi per la giornata/Ho raggiunto i miei obiettivi della giornata?”, “Per cosa sono grata e felice?”, “Cosa vorrei cambiare?” e “Cosa mi ha insegnato oggi?”.

cliomakeup-journaling-obiettivi

Credits: Foto di Pexels | Polina Kovaleva

Insomma, non esistono regole per fare journaling se non quella di seguire sempre quello che ci chiede di fare il nostro istinto.

cliomakeup-journaling-collage

Credits: Foto di Pexels | Olya Kobruseva

Il journaling ci permette di attivare una parte di noi che spesso rimane sopita, facendoci connettere con le emozioni: questo può anche aiutare a trovare soluzioni a problemi che non ci fanno dormire, ragazze. Mettere nero su bianco ha sempre grandi benefici per la nostra psiche!

cliomakeup-journaling-decorazioni

Credits: Foto di Pexels | Alina Vilchenko

Si può poi abbinare il journaling yogameditazione, pratiche che hanno l’obiettivo di farci vivere il presente e ritrovare il focus su ciò che è davvero importante.

QUANDO SCRIVERE SUL NOSTRO DIARIO CREATIVO? LA RISPOSTA ANCHE QUI È: DIPENDE

Non c’è una regola precisa neanche sul momento ideale per iniziare a scrivere il diario creativo: generalmente per praticare il journaling, però, si consiglia di iniziare al mattino, appena sveglie ritagliandosi così un momento per se stesse.

cliomakeup-journaling-mattino

Credits: Foto di Pexels | Bich Tran

Anche ripercorrere la giornata la sera è molto utile, perché ci fa riflettere sugli obiettivi raggiunti oppure le aspettative per il domani.

cliomakeup-journaling-momento-per-se

Credits: Foto di Pexels | Los Muertos Crew

C’è però anche chi utilizza il diario journaling per tenere traccia ora per ora di ciò che succede, per appuntarsi momenti e sensazioni che altrimenti perderebbe: va quindi benissimo anche scrivere durante la propria giornata!

cliomakeup-journaling-scrapbooking

Credits: Foto di Pexels | Olya Kobruseva

Il mattino e la sera, però, sarebbe meglio mettere insieme idee, aspettative e riassunto della giornata in un luogo calmo, tranquillo e raccolto, che ci faccia connettere con noi stesse.

cliomakeup-journaling-ritagli

Credits: Foto di Pexels | Lisa

Possiamo quindi impostare un piccolo angolo di casa solo per noi, con candele, incensi, luci soffuse e musica rilassante, se lo desideriamo. A questo proposito, vi consigliamo il nostro approfondimento su come arredare casa per attirare l’energia positiva e scacciare quella negativa.

IDEE E SET PER INIZIARE A FARE JOURNALING: QUALCHE SPUNTO DA CUI PRENDERE ISPIRAZIONE PER INIZIARE

Per fare journaling, ragazze, può andare bene anche un semplice quaderno a righe o quadretti se l’obiettivo è quello di prendere appunti e tenere traccia dei propri pensieri. Se però volete mettere davvero alla prova la vostra creatività con collage vari, disegni e scarabocchi, l’ideale sarebbe comprare un bullet journal, ovvero un diario pensato appositamente per questo scopo.

cliomakeup-journaling-ottergami-bullet-journal

Ottergami, Bullet Journal puntinato. Prezzo: 18,99€ su amazon.it

IL BULLET JOURNAL È MOLTO UTILE PER INIZIARE

Generalmente si tratta di quaderni con pagine molto spesse che non lasciano passare il colore e non si rovinano se si usa la colla, né a righe né a quadretti ma dotati di “puntini” che ci aiutano a disegnare e a scrivere.

cliomakeup-journaling-ce-la-posso-fare-bullet-journal-precompilato

June & Lucy, Ce la Posso Fare Bullet Journal precompilato. Prezzo: 6,99€ su amazon.it

Se cerchiamo una versione semplificata del bullet journal allora meglio scegliere un diario per journaling precompilato, già dotato di sezioni utili a trascrivere impegni e sensazioni della giornata.

cliomakeup-journaling-grupo-erik-sticker

Grupo Erik, Kit 260 adesivi per agenda. Prezzo: 5,99€ su amazon.it

cliomakeup-journaling-dizdvizd-adesivi

Dizdvizd, Adesivi per scrapbooking e journaling 24 fogli. Prezzo: 9,99€ su amazon.it

Come dicevamo, ragazze, il journaling ci permette di esprimere tutta la nostra creatività e fantasia: esistono perciò in commercio diverse idee per personalizzare al massimo il diario come nastri colorati, sticker e pennarelli pensati appositamente.

cliomakeup-journaling-risypisy-adesivi-fiori

RisyPisy, 80 adesivi per journaling con fiori e piante. Prezzo: 10,99€ su amazon.it

L’idea originale del journaling sarebbe quella di utilizzare ritagli di giornale, biglietti e ricordi della giornata trascorsa; nessuno però ci vieta di aggiungere colore e qualche decorazione in più con i kit pensati appositamente.

cliomakeup-journaling-lychii-nastri-decorativi

Lychii, Nastro decorativo coprente 20 pezzi. Prezzo: 10,99€ su amazon.it

Non ci resta quindi che augurare buon journaling a tutte!

Se vi è piaciuto questo post, non perdete altri approfondimenti a tema DIY per la casa:

1) COME FARE IL DECLUTTERING DELL’ARMADIO? QUALI SONO I TIPS DA SEGUIRE E COSA ELIMINARE?

2) COME ARREDARE CON IL FENG SHUI? QUALI REGOLE E PRINCIPI SEGUIRE?

3) COME DECORARE I BARATTOLI DI VETRO E USARLI PER COLORARE CASA?

cliomakeup-journaling-saluti

Via Giphy

Ragazze, anche per oggi è tutto! Cosa ne pensate della pratica del journaling? Ne avevate già sentito parlare? Avete mai tenuto un diario segreto o creativo? E cosa vi piace di più dell’idea del journaling? Fateci sapere tutto nei commenti, un bacione dal TeamClio!

LASCIA UNA RISPOSTA

Please enter your comment!
Please enter your name here