PASQUETTA, UNA FESTA PER TUTTA LA FAMIGLIA
- Il giorno di Pasquetta è anche noto come Lunedì dell’Angelo e ha un significato profondo.
- Questa ricorrenza ha origini religiose, ma è stata istituita civilmente nel 1947 per prolungare le feste di Pasqua.
- La data non è sempre la stessa ma, proprio come per la Pasqua, cambia ogni anno.
- Ci sono molte tradizioni legate al Lunedì dell’Angelo: la più diffusa è quella della gita fuori porta.
- Picnic e grigliate vanno per la maggiore, sia in famiglia che tra amici.
Credits: Foto di Adobe Stock | Alina Young
Pronte a saperne di più sulla Pasquetta: cos’è, qual è il suo significato, quali sono le sue origini e molte altre curiosità interessanti? Allora, ragazze, iniziamo subito.
COS’È LA PASQUETTA (LUNEDÌ DELL’ANGELO)
Il giorno di Pasquetta, conosciuto anche come Lunedì dell’Angelo, è un giorno festivo (fa parte dei “giorni rossi” sul calendario”) e altro non è che il lunedì subito dopo Pasqua.
Credits: Foto di Adobe Stock | Mdisk
Questa festività è stata istituita civilmente nel 1947, quindi nel secondo Dopoguerra, e viene celebrata in diversi paesi. In Italia è stata introdotta con lo scopo di allungare la festività di Pasqua.
Credits: Foto di Adobe Stock | Thaninee
Il nome “Pasquetta” altro non è che un vezzeggiativo di Pasqua ma il nome ufficiale della ricorrenza – nata come occasione religiosa – è appunto Lunedì dell’Angelo.
PERCHÉ SI FESTEGGIA LA PASQUETTA? L’ORIGINE DELLA FESTA DEL LUNEDÌ DELL’ANGELO
Per capire perché si festeggia Pasquetta e cosa si festeggia in questa giornata, bisogna fare un passo indietro e focalizzarsi sulle origini del Lunedì dell’Angelo.
LA PASQUETTA HA A CHE FARE CON LA RESURREZIONE
Questo giorno secondo la religione cattolica ha un significato molto profondo. Si rifà, infatti, all’incontro dell’angelo con le donne giunte al sepolcro di Gesù dopo la sua Resurrezione. Il Vangelo racconta che Maria di Magdala, Maria madre di Giacomo e Giuseppe e Salomè si recarono al sepolcro con degli oli aromatici per imbalsamarne il corpo di Gesù. Giunte sul posto, però, trovarono il masso che chiudeva l’accesso alla tomba spostato. A quel punto un angelo apparve loro tranquillizzandole e invitandole ad annunciare la Resurrezione.
Credits: Foto di Adobe Stock | Daniele
C’è una discrepanza tra il nostro calendario e quanto enunciato nelle Scritture. Nel Vangelo si fa riferimento al giorno dopo la Pasqua per l’incontro con l’angelo ed è per questo che la Pasquetta viene tradizionalmente festeggiata di lunedì. In realtà, però, gli evangelisti parlavano della Pasqua Ebraica che cadeva di sabato, non di domenica. Pertanto, l’incontro tra le donne e l’angelo al sepolcro avvenne di domenica.
QUANDO È LA PASQUETTA
Se vi state chiedendo che giorno è Pasquetta e, in particolar modo, quando si festeggia Pasquetta 2025 vi ricordiamo subito che la data da segnare in calendario è il 21 aprile ovvero il giorno dopo Pasqua 2025 (20 aprile).
Credits: Foto di Adobe Stock | Tatomm
Come la Pasqua, anche Pasquetta è una cosiddetta festa mobile perché non si celebra ogni anno nello stesso giorno del calendario.
QUALI SONO LE TRADIZIONI DELLA PASQUETTA
Come ogni ricorrenza che si rispetti, anche la giornata di Pasquetta ha le sue tradizioni. In Italia, nello specifico, questo giorno è dedicato al tempo trascorso insieme alla famiglia o agli amici tra buon cibo, allegria, tanto verde e aria pulita. La gita fuori porta, infatti, a Pasquetta è un must.
Ogni anno milioni di italiani colgono l’occasione per allontanarsi dal caos delle città e godersi la stagione primaverile. Cosa si fa? Soprattutto si mangia in compagnia. La grigliata di carne è l’usanza più diffusa, ma ci sono molti altri cibi che non posso mancare sulla tavola di Pasquetta.
Credits: Foto di Adobe Stock | New Africa
GITE FUORI PORTA E PICNIC PER FESTEGGIARE PASQUETTA
Pensiamo, per esempio, alla torta Pasqualina oppure a prelibatezze regionali tipiche come il casatiello napoletano, un rustico golosissimo ripieno di formaggi e salumi. Di solito a Pasquetta si smaltiscono anche gli avanzi della domenica di Pasqua, il tutto con un buon bicchiere di vino. Insomma, Pasquetta è l’occasione ideale per vivere insieme alle persone che amiamo momenti sereni e spensierati.
Credits: Foto di Adobe Stock | Lightfield Studios
C’è chi opta per un semplice picnic al parco oppure nel giardino di casa propria, ma anche chi coglie la palla al balzo per visitare città d’arte o andare al mare approfittando delle belle giornate.
La tradizione di fare scampagnate a Pasquetta ha, anche in questo caso, un significato importante legato alla religione. L’usanza, infatti, sarebbe nata per ricordare alcuni discepoli che nel giorno della Resurrezione si diressero a Emmaus, a pochi chilometri da Gerusalemme, e videro apparire sul loro cammino Gesù.
Se siete interessate ad altri approfondimenti a tema pasquale, non perdetevi questi post:
2) COME ADDOBBARE CASA A PASQUA
3) LAVORETTI DI PASQUA: IDEE DA COPIARE
Via Tenor
Bene, ragazze, anche per oggi abbiamo terminato. Questo era il nostro focus su Pasquetta con curiosità sulle sue origini, il suo significato e le tradizioni più diffuse. Vogliamo sapere cosa ne pensate: voi come festeggiate il Lunedì dell’Angelo? Diteci tutto nei commenti, un bacione dal TeamClio!