Quando decidiamo di cambiare look andiamo dal parrucchiere e tagliamo via gran parte della nostra chioma…ma quando invece la si vuol far ricrescere come si fa? Poco male se partiamo da un caschetto, ma che mi dite di pixie cut, side cut (ovvero la chioma rasata per metà) e frange e ciuffi?
La ricrescita in quei casi passa sempre da alcune fasi “problematiche”: scopriamole insieme e vediamo a quali strategie ricorrere per essere a posto anche durante i periodi intermedi!!
TANTI MODI PER ATTENDERE LA RICRESCITA DEI CAPELLI SENZA STRESS
Questo post, oltre ad aiutare chi vuole farsi ricrescere i capelli dopo aver avuto il cosiddetto “colpo di testa”, spero serva anche a chi sta pensando di tagliarli, ma ha paura, appunto, del “dopo”. Partiamo subito!!
IL SIDECUT O RASATURA LATERALE
Ne abbiamo parlato tra tagli che hanno fatto storia, ma qui entriamo un po’ più nel dettaglio. Il trend, che si era già diffuso negli anni ’80, è stato senza dubbio (ri)lanciato tra il 2008 e il 2011 dalla modella Alice Dellal, diventata in quel periodo testimonial prima di Mango e poi di Chanel e famosa appunto per il suo stile ‘rock’ caratterizzato da metà testa rasata e l’altra metà con lunghe onde bionde.
Alice, nella pubblicità che l’ha resa supercelebre
Il look è stato poi ‘copiato’ da tantissime altre celebrities e si è molto diffuso anche tra le comuni mortali! Ho visto però forse più ragazze con una piccola sezione di testa (tipo Miley Cyrus) piuttosto che ragazze con la metà completa rasata, ma per la ricrescita poco cambia
Sidecut, mesches verdi acide e fucsia, perline nei capelli… Avril non sapeva più che mettersi in testa!! Ha ripreso tutti i colori nel trucco un po’ a macchia di colore, occhialoni da nerd e abbigliamento basic. Che dite, sì o no?
Natalie Dormer con un hairstyle super cool
Anche Rihanna ha rasato una parte della nuca in passato
Rosario Dawson in versione rock
Bene, per far ricrescere questo taglio, c’è una sola opzione: coprire la sezione rasata che vogliamo far ricrescere. Quando questa infatti inizierà ad essere di 3-5 cm circa sarà proprio bruttina da vedere se non sapientemente coperta. Per non entrare in un loop infinito consiglierei, una volta che i capelli sono arrivati quasi alle spalle, di tagliarli tutti in modo da pareggiarli in un caschetto, ma queste sono scelte, eheheh!
Coprire significa semplicemente spostare la riga!!! La cosa migliore è alzarla leggermente rispetto alla rasatura, e fare delle onde morbide con un po’ di volume alla radice, in modo da lasciare lo styling con più volume da un lato e la riga laterale.
Anche Avril ha alzato la riga e mantenuto i capelli lisci spettinati per aumentare il volume alle radici
Se invece non avete tantissimi capelli/capelli spessi e voluminosi, e volete proprio fare un cambio di stile, si può anche passare a un riga centrale, magari aggiungendo una frangia che calibra i volumi.
Un buon esempio, in questo caso, è Sienna Miller che non ha mai rasato parte della testa, ma per il MET Gala a tema punk di qualche anno fa ha optato per la versione “fake” che consiste nel tirare indietro una parte dei capelli, magari con una treccia. Comunque lei prova tutti questi stili, e riesce a stare bene sempre 🙂 !
Sienna Miller rock, insieme a Cara Delevingne
Sienna Miller con frangia
Insomma, per le “pentite” del sidecut due regole facilissime: trovare l’altezza giusta della riga e fare attenzione ai volumi! ….Ah! E aspettare! 🙂
LA FRANGIA
La frangia è una bella gatta da pelare nel momento in cui si decide di volersene liberare. Chiaramente come affrontare la ricrescita è abbastanza personale e varia da stile a stile, ma si può dire che il metodo “classico” sia quello di spostare innanzitutto la riga in centro (se non lo è già) e spostare la frangia o il ciuffo ai lati del viso (sì effetto tendina). Un esempio eclatante? Proprio lei, la regina per eccellenza della frangia, Zooey Deschanel, se la sta facendo crescere (e ai suoi fan dispiace tanto)
Zooey Deschanel nella prima versione ufficiale ‘ricrescita’
Zooey nei panni di Jess in New Girl
Tante altre optano per questo metodo, che è quello che gestisce meglio le fasi intermedie:
Alexa Chung rinuncia alla frangia ma non al suo iconico eye-liner perfetto
Jessica Chastian prima…
…e dopo!
La “tendina” comunque non è adatta a tutti i visi: innanzitutto non tutte si vedono con la riga al centro. Esistono quindi dei modi alternativi e più creativi per gestire ciuffi laterali e frangette ricresciute evitando di separarla semplicemente in mezzo. Vediamoli nella prossima pagina!