TUTTO SULL’HAND POKE TATTOO (O TATUAGGIO STICK AND POKE)
- L’hand poke tattoo (o tatuaggio stick and poke) è un tatuaggio realizzato senza macchinetta.
- Viene riprodotto sulla pelle servendosi semplicemente di inchiostro e ago.
- La durata è simile a quella degli altri tatuaggi, anzi addirittura superiore in zone specifiche come mani e dita.
- Gli addetti ai lavori sostengono che faccia meno male del tatuaggio con macchinetta.
- Il costo è variabile: dipende ovviamente dal tatuatore a cui ci si rivolge e dalla grandezza del tattoo.
Credits: Foto di Adobe Stock | AIGen
Pronte a saperne di più sull’hand poke tattoo? Allora, iniziamo subito con informazioni utili e curiosità.
HAND POKE TATTOO: COS’È E SIGNIFICATO
Anche se non è una novità, negli ultimi tempi si sente tanto parlare di hand poke tattoo (o di tatuaggio stick and poke). Per prima cosa, chiariamo subito che si tratta di una tecnica per tatuare e che il suo significato è letteralmente “punto a mano”.
SENZA MACCHINETTA, SOLO CON AGO E INCHIOSTRO
L’hand poke tattoo è, infatti, un tatuaggio realizzato senza macchinetta ma soltanto avvalendosi di inchiostro e ago.
Questa tecnica – che molti scelgono per il primo tatuaggio – è meno invasiva rispetto a quella con macchinetta e irrita meno la pelle. Ciò fa sì che si riveli particolarmente adatta alle zone del corpo più sensibili e delicate.
COME SI FA UN TATUAGGIO HAND POKE
Come anticipato, l’hand poke tattoo si realizza a mano, senza l’ausilio dell’elettrodermografo, proprio come si faceva prima dell’introduzione della macchinetta per tatuaggi.
Si presta alla realizzazione di qualsiasi tipo di tattoo e ha una resa sulla pelle molto particolare: simile al puntinismo in pittura. Il procedimento di realizzazione è lo stesso ma a fare la differenza in questo caso è l’abilità del tatuatore che utilizza manualmente l’ago.
Credits: Foto di Adobe Stock | Azul
Le origini dell’hand poke tattoo sono antichissime – si parla addirittura dell’Antico Egitto – ma nella sua accezione più moderna la tecnica viene attribuita alla subcultura punk degli anni ’70.
Come fare un tatuaggio senza macchinetta, quindi? La pelle viene incisa con l’ago, depositando il pigmento dell’inchiostro sottopelle e lasciando un segno permanente, proprio come avviene per gli altri tatuaggi. Il tatuaggio viene realizzato in silenzio, senza il ronzio della macchinetta in sottofondo, e questo permette di creare un’atmosfera molto suggestiva e intima.
Credits: Foto di Adobe Stock | Fabián Montaño
Esistono anche dei kit per fare l’hand poke tattoo in modo fai da te ma, ovviamente, il nostro consiglio è quello di rivolgersi sempre a professionisti qualificati.
COME SI CURA E QUANTO COSTA
I tatuaggi hand poke guariscono più velocemente rispetto ai classici tatuaggi con macchinetta e richiedono una manutenzione minima.
L’HAND POKE TATTOO GUARISCE VELOCEMENTE
Basta lavare il tatuaggio con un detergente antibatterico neutro e lenire la pelle con una crema dalla texture nutriente e ricca oppure con dei burri naturali (come il burro di karitè).
Il costo è variabile, a seconda del soggetto realizzato e delle dimensioni. Per i tatuaggi medi il prezzo si aggira intorno ai 250,00€.
QUANTO DURA? FA MALE?
L’hand poke tattoo è permanente proprio come quelli un normale tatuaggio fatto con la macchinetta, quindi non è una buona idea optare per questa tecnica se c’è il timore di pentirsi di un tatuaggio sbagliato perché si tratta di tattoo in piena regola.
Inoltre, in posti come le dita o le mani, i pigmenti tendono a sbiadire di meno con il passare degli anni.
Credits: Foto di Adobe Stock | Alvaro
In linea generale, l’hand poke tattoo fa meno male rispetto al tatuaggio fatto con elettrodermografo. Ricordiamo, però, che molto dipende dalla parte del corpo tatuata e dalla soglia del dolore di ognuno.
Se siete interessate ad altri approfondimenti sul mondo dei tatuaggi, non perdetevi questi post:
2) TATUAGGIO BRACCIO UOMO E DONNA: IDEE E ISPIRAZIONI
Via Tenor
Bene, ragazze, anche per oggi abbiamo terminato. Questo era il nostro focus sull’hand poke tattoo. Come sempre, passiamo la parola a voi: cosa ne pensate? Conoscevate già questa tecnica? Diteci tutto nei commenti sui social, un bacione dal TeamClio!