Ciao a tutte!
La forfora è un fastidioso problema relativamente diffuso: può dipendere dallo stress, da semplice predisposizione o ancora dalla reazione del cuoio capelluto a determinati prodotti.
La cosa positiva è che, una volta preso atto della propria specifica situazione, è possibile correre ai ripari e tenerla sotto controllo: non è il caso quindi di farsene un cruccio o esserne imbarazzati! Invece rimboccatevi le maniche e affrontate il problema, magari iniziando da questo articolo :-)!!
La forfora si presenta sottoforma di scagliette bianche alla base del capello: chi ne soffre sa bene cosa significa ritrovarsi con la “nevicata” sulle spalle dopo essersi spazzolati… O, ancor peggio, a metà giornata! Ma comprare uno shampoo antiforfora a caso non è sempre la soluzione: talvolta capita di essere fortunati e trovare al primo colpo il prodotto che, usato in alternanza a uno shampoo normale, ci permette di debellare la forfora nel giro di brevissimo tempo.
Tra i rimedi naturali più conosciuti contro la forfora ci sono gli impacchi a base di limoni.
Ma altre volte invece uno shampoo teoricamente strong non ha alcun effetto, o il rimedio è peggiore del male in quanto rende i capelli secchi e stopposi come non mai!
Questo perché la forfora può essere accompagnata sia da secchezza del cuoio capelluto, sia da un’eccessiva produzione di sebo! In questo senso si può parlare di forfora secca e forfora grassa; quest’ultima può anche arrivare a “tappare” parzialmente i follicoli impedendo la crescita di nuovi capelli e rendendo quelli presenti più sottili.
In questo e altri casi, l’uso di shampoo molto schiumogeni, che contengono cioè tensioattivi aggressivi, può peggiorare la situazione, ma come vedete si tratta di una questione molto soggettiva e, se vi accorgete di non riuscire a risolvere il problema, la cosa migliore è sottoporsi ad un’analisi del cuoio capelluto.
In certi casi infatti la forfora deve essere curata con medicinali tra cui il più famoso è il Ketoconazolo (principio attivo del famoso shampoo antiforfora Nizoral, che in realtà è un farmaco).
Senza addentrarci però in questioni mediche, che esulano dal nostro raggio di azione e dalle nostre competenze, abbiamo alcune esperienze dirette e indirette col problema della forfora e abbiamo quindi pensato di raccogliere in questo post i migliori shampoo antiforfora che abbiamo avuto occasione di provare.
INTERCOSMO EKS PURITY SHAMPOO shampoo antiforfora 200ml. Su Amazon.it a 18,80 €
È uno shampoo che regala una bella sensazione di freschezza e di sollievo. Leggermente schiumogeno e simile ad uno shampoo normale (in quando non disidrata i capelli), è adatto anche ai lavaggi frequenti.
Kérastase Specifique Bain ExfOliant Hydratant, Shampoo Antiforfora per Capelli Secchi (esiste anche per capelli grassi). Su Amazon.it a 14 €
Lo shampoo antiforfora di Kérastase può equiparare a quello di EKS: si tratta indubbiamente di un buon prodotto, che fa il suo dovere senza lasciare i capelli aridi e secchi; si può usare anche due o tre volte alla settimana e abbinare ad un normale balsamo.
Bonacure HAIR & SCALP SHAMPOO ANTIFORFORA. Su Amazon.it a 9,81 €
Si tratta in questo caso di uno shampoo NON schiumogeno e altamente performante. Ha il difetto di seccare un pochino i capelli, e necessita di un po’ di attenzione in più – ad esempio alternandolo a shampoo idratanti o sostituendo il balsamo con una maschera nutriente.
Garnier, Fructis Shampoo Antiforfora, Capelli Normali, Anti-Prurito. Su Amazon.it a 2,81 €
Un prodotto molto famoso anche sul web: in barba al suo prezzo popolare, è efficace nei casi in cui il fenomeno è moderato.
L’Oréal Professionnel, Instant Clear shampoo purificante.
Questo di l’Oreal per la nostra esperienza si è rivelato un mezzo flop, ma essendo la forfora un problema soggettivo ancorché diffuso, non è detto che per qualcuno non possa diventare il TOP!
È poco schiumogeno ma si è rivelato anche poco efficace proprio nel rimuovere la forfora: inoltre, tende ad ungere i capelli e farli sporcare più facilmente (difetto, purtroppo, comune a molti shampoo antiforfora perché contenenti oli: se ci pensate anche gli shampoo usati per rimuovere la crosta lattea dei neonati sono a base olio!)