Ciao a tutte!
Tra scarpe di tela, ballerine e sandali, con la complicità del caldo spesso si presenta un problema tanto fastidioso quanto comune: la puzza di piedi!
Che sia dovuta ad un’eccessiva sudorazione o a scarpe sbagliate, il cattivo odore prima o poi non risparmia nessuno, né donne né uomini né bimbi :-P! Come riuscire dunque ad eliminare la puzza di piedi e scarpe?
Continuate a leggere il post per scoprire come porre rimedio ai piedipuzzoni :-D!
Credits: rimedinonna.com
Prima di cominciare a mostrarvi i rimedi per combattere la puzza dei piedi, vogliamo parlarvi delle sue cause: il cattivo odore è dovuto ad un particolare tipo di batteri che, nutrendosi di sporcizia, cellule morte e grasso cutaneo, producono il metaniolo, la sostanza che sta alla base del classico odore di piedi letali :-D!
Credits: retenews24.it
E non è tutto: i batteri che producono metaniolo sono gli stessi che contribuiscono alla maturazione del limburger, un… formaggio olandese! Ecco perché certi piedi sono praticamente dei formaggini eheh!
Ecco a voi, i calzin…Vogliamo dire, il Limburger :-D! Credits: lafromagerie.co.uk
Questo problema si aggrava quando i piedi sudano molto, dunque quando stanno al chiuso in scarpe da ginnastica, con calze di spugna spesse o anche con i collant! Quando il piede suda ed emana cattivo odore, ci si trova di fronte ad un problema che si chiama bromidrosi plantare, che dunque crea un ambiente perfetto per la proliferazione dei batteri.
Credits: bintmusic.it
Ma non temete, con qualche accortezza è possibile impedire ai nostri piedini di trasformarsi in aromatici formaggi stagionati :-P! Nella gallery qui sotto troverete alcuni utilissimi trucchi fai da te per scongiurare una volta per tutte la fastidiosissima puzza di piedi ;-)!
Piedi puzzoni, vade retro con i rimedi fatti in casa ;-)!
Abbiamo visto più volte come l'aceto sia un alleato straordinario per la nostra bellezza, e vi assicuriamo che lo è anche per i nostri piedini! Fare un pediluvio di circa un quarto d'ora in una miscela formata da due terzi di acqua e da un terzo d'aceto, non solo eliminerà il cattivo odore ma, grazie alle proprietà antibatteriche dell'aceto, aiuterà a prevenire l'insorgenza di micosi e funghi! Credits: piuvivi.comIl tè nero, mescolato con l'acqua per il pediluvio, crea una soluzione ottima per sconfiggere la puzza di piedi. Questa bevanda infatti è ricca di tannini, ideali per tenere a bada la puzza evitando ai piedi di sudare eccessivamente! Credits: greenstyle.itLa vodka è ottima come rimedio per la puzza di piedi! No, non vi consigliamo di berla per dimenticare i problemi di piedi puzzosi, ma per via delle sue forti proprietà antibatteriche ;-)! Strofinare i piedi con un panno imbevuto di vodka non solo sarà rinfrescante, ma anche ideale per combattere il cattivo odore grazie all'azione antisettica e disinfettante della bevanda! Credits: medicaldaily.comIl bicarbonato di sodio è favoloso come rimedio per i piedi puzzoni, perché riesce a ridurre i batteri neutralizzando il pH del sudore! Un cucchiaio di bicarbonato di sodio per ogni litro d'acqua con cui si farà il pediluvio neutralizzerà il cattivo odore! Credits: casabenessere.wordpress.comLa salvia, oltre ad essere squisita con la pasta e il burro (:-P), è anche ottima per fare un decotto con cui rinfrescare i piedi e renderli profumati e morbidi. Mettete un rametto di salvia a bollire in un litro d'acqua e fate raffreddare il liquido, e usatelo poi per frizionare i piedi con un batuffolo di cotone: et voilà, puzza sparita! Credits: benesserenergia.itAnche il limone è un ottimo aiutante dei piedi puzzoni: dopo averli lavati e asciugati con cura, strofinare la pianta del piede con mezzo limone tagliato a metà toglierà il cattivo odore (poi però ricordatevi di asciugarli!). Credits: caffedelbenessere.altervista.orgUn gel disinfettante come l'Amuchina fa il suo dovere anche in caso di piedi dal cattivo odore: questo perché riesce ottimamente ad uccidere i batteri responsabili della puzza! Potete usarla liquida e mescolarla all'acqua del pediluvio, o passare sui piedi quella in gel dopo averli lavati e lasciarla asciugare. Credits: 100vetrinebari.itImmergere i piedi in acqua salata è un altro modo per ridurre la sudorazione dei piedi e dunque anche il loro cattivo odore. Inoltre questo pediluvio è ottimo anche per sgonfiare i piedi, che spesso d'estate sembrano dei palloncini per il caldo o le lunghe passeggiate! Credits: salute.robadadonne.itE dulcis in fundo (in ogni senso :-P), lo zucchero! Lo zucchero è ottimo per fare uno scrub ai piedi con cui rimuovere la pelle morta di cui si cibano i perfidi batteri che causano la puzza. Basterà mescolare zucchero, acqua e un po' di alcool isopropilico (una parte per 5 di acqua) e passare la miscela ottenuta sui piedi e poi lavarli. E bye bye cellule morte ;-)! Credits: cucina24ore.it
Per assicurarvi una migliore esperienza raccomandiamo l’utilizzo della gallery da cellulare recente, con sistema operativo aggiornato all’ultima versione e browser Safari se su dispositivi Apple e Chrome se su dispositivi Android o Windows Phone, grazie della collaborazione!
Ciaooo invece non consigliate nessun deodorante per piedi? O talco in particolare?
Ecco appunto, visto che ce ne sono di valide in commercio, dalla sempre ottima Timodore a quelle più naturali. E ad ogni modo la cosa fondamentale è l’igiene..e ogni tanto un bagno ai piedi con olio di tea tree. E poi scusate l’importante è lavarsi spesso…
Articolo utilissimo! Io purtroppo, soprattutto in estate, soffro molto di piedi puzzosi… A maggior ragione a causa del fatto che devo limitare al massimo la frizione sul tallone e/o sulla pianta e quindi evito spesso i calzini. Ho provato con deodoranti, sia per i piedi che per le scarpe, ma l’ultimo che ho acquistato (quello alla lavanda di Yves Rocher) non è antitraspirante, quindi messo a piedi appena lavati, profuma moltissimo ed è piacevole, ma appena indosso le scarpe… Ciao! È come se non lo avessi… Se riesco a finirlo, devo optare per qualcosa di più potente! Soprattutto per mia mamma, che soffre di iperidrosi… Le suole delle scarpe letteralmente si stingono dopo pochi utilizzi, ed è facilmente soggetta a ustioni da frizione (quindi si formano le odiosissime bollicine d’acqua) che le impediscono di camminare… Qualcuno ne soffre? Che rimedio consigliate?
Io ho rimesso recentemente ai piedi i fantasmini dopo un periodo di rifiuto estremo;
li scelgo tendenzialmente neri perché li trovo più carini e ho riscoperto un’utilità che non credevo potesse essere così essenziale
Punto uno: acqua e sapone, per il resto tutti consigli vanno bene, non ho piedi puzzoni, ma il trucchetto di cambiare le scarpe per farle svaporare l’ho sempre fatto ed è un ottimo consiglio anche per sopportare meglio le scarpe non sempre comodissime! P.s., le Converse/squalo sono stupende…..P.p.s, per favore eliminate la gallery? NON FUNZIONA!!!!
Avevo scoperto l’utilità dell’alternanza cercando una soluzione per non far puzzare le mie Birkenstock nuove e funziona davvero: il paio precedente era diventato un’arma batteriologica mentre le (ora non più) nuove sono ancora sane 🙂
Il pediluvio col bicarbonato sono solita farlo, e l’alternare le scarpe anche… purtroppo credo che dovrò diminuire i latticini, ne consumo a quintali ç_ç
Ho di mio il sudore abbastanza acido e in più soffro tremendamente il caldo, forse aiuterà..
Ps: non sarebbe meglio lasciare la buccia di limone nelle scarpe piuttosto che l’arancia? So che è il cattura odori per eccellenza!
Ci sono delle polveri o pomate apposita per i piedi, le trovi anche in parafarmacia…
Non rinuncio mai alle calze – che sono un salvavita – ad eccezione di quando indosso le ballerine Porselli , che essendo tutte in cuoio , pelle , etc è l unica calzatura a memoria d uomo che nn mi abbia mai dato problemi in questo senso .. Il post è davvero utile, interessante , condivido direi tutti i consigli ! ❤️
io molto piu semplicemente lavo i piedi ogni giorno,poi li asciugo e ci metto il bicarbonato come fosse un talco! ho proprio il barattolo in bagno…funziona alla perfezione,estate e inverno 😉
Uso sempre le calze con le scarpe chiuse. Per lavare saponetta di Marsiglia, poi asciugo ben bene e borotalco. Ma ora sto sperimentando il deodorante spray che uso per le ascelle anche per le scarpe, piedi e calzini, visto che uso Borotalco e che hanno tutti il micro talco. Poi metto il bicarbonato nelle scarpe, ma non mi funziona più di tanto
Ottimo articolo. Brava!
Per fortuna niente di tutto ciò! in estate non ho mai le scarpe chiuse nemmeno se piove e in inverno ho tante scarpe quindi alterno oltre ad avere una igiene quotidiana ottima. Mai mettere i calzini due volte! Per carità! E lavare sempre sempre i collant!
Sudo poco in generale e non soffro di piedi puzzone, ma la mia sorellina si e non c’è niente che tenga
Io per le scarpe che si impuzzoliscono un pò utilizzo il bicarbonato, lo metto dentro come se fosse borotalco lo lascio tutta la notte (o più giorni se le scarpe odorano un pò troppo 🙂 ) e gli odori spariscono completamente… besos
ciao 🙂 scusa il commento al post datato, ma il tea tree oil intendi in gocce o olio essenziale? come si trova in erboristeria?
Ciaooo invece non consigliate nessun deodorante per piedi? O talco in particolare?
Ecco appunto, visto che ce ne sono di valide in commercio, dalla sempre ottima Timodore a quelle più naturali. E ad ogni modo la cosa fondamentale è l’igiene..e ogni tanto un bagno ai piedi con olio di tea tree. E poi scusate l’importante è lavarsi spesso…
Articolo utilissimo! Io purtroppo, soprattutto in estate, soffro molto di piedi puzzosi… A maggior ragione a causa del fatto che devo limitare al massimo la frizione sul tallone e/o sulla pianta e quindi evito spesso i calzini. Ho provato con deodoranti, sia per i piedi che per le scarpe, ma l’ultimo che ho acquistato (quello alla lavanda di Yves Rocher) non è antitraspirante, quindi messo a piedi appena lavati, profuma moltissimo ed è piacevole, ma appena indosso le scarpe… Ciao! È come se non lo avessi… Se riesco a finirlo, devo optare per qualcosa di più potente! Soprattutto per mia mamma, che soffre di iperidrosi… Le suole delle scarpe letteralmente si stingono dopo pochi utilizzi, ed è facilmente soggetta a ustioni da frizione (quindi si formano le odiosissime bollicine d’acqua) che le impediscono di camminare… Qualcuno ne soffre? Che rimedio consigliate?
Io ho rimesso recentemente ai piedi i fantasmini dopo un periodo di rifiuto estremo;
li scelgo tendenzialmente neri perché li trovo più carini e ho riscoperto un’utilità che non credevo potesse essere così essenziale
Punto uno: acqua e sapone, per il resto tutti consigli vanno bene, non ho piedi puzzoni, ma il trucchetto di cambiare le scarpe per farle svaporare l’ho sempre fatto ed è un ottimo consiglio anche per sopportare meglio le scarpe non sempre comodissime! P.s., le Converse/squalo sono stupende…..P.p.s, per favore eliminate la gallery? NON FUNZIONA!!!!
Avevo scoperto l’utilità dell’alternanza cercando una soluzione per non far puzzare le mie Birkenstock nuove e funziona davvero: il paio precedente era diventato un’arma batteriologica mentre le (ora non più) nuove sono ancora sane 🙂
Il pediluvio col bicarbonato sono solita farlo, e l’alternare le scarpe anche… purtroppo credo che dovrò diminuire i latticini, ne consumo a quintali ç_ç
Ho di mio il sudore abbastanza acido e in più soffro tremendamente il caldo, forse aiuterà..
Ps: non sarebbe meglio lasciare la buccia di limone nelle scarpe piuttosto che l’arancia? So che è il cattura odori per eccellenza!
Ci sono delle polveri o pomate apposita per i piedi, le trovi anche in parafarmacia…
Non rinuncio mai alle calze – che sono un salvavita – ad eccezione di quando indosso le ballerine Porselli , che essendo tutte in cuoio , pelle , etc è l unica calzatura a memoria d uomo che nn mi abbia mai dato problemi in questo senso .. Il post è davvero utile, interessante , condivido direi tutti i consigli ! ❤️
io molto piu semplicemente lavo i piedi ogni giorno,poi li asciugo e ci metto il bicarbonato come fosse un talco! ho proprio il barattolo in bagno…funziona alla perfezione,estate e inverno 😉
Uso sempre le calze con le scarpe chiuse. Per lavare saponetta di Marsiglia, poi asciugo ben bene e borotalco. Ma ora sto sperimentando il deodorante spray che uso per le ascelle anche per le scarpe, piedi e calzini, visto che uso Borotalco e che hanno tutti il micro talco. Poi metto il bicarbonato nelle scarpe, ma non mi funziona più di tanto
Ottimo articolo. Brava!
Per fortuna niente di tutto ciò! in estate non ho mai le scarpe chiuse nemmeno se piove e in inverno ho tante scarpe quindi alterno oltre ad avere una igiene quotidiana ottima. Mai mettere i calzini due volte! Per carità! E lavare sempre sempre i collant!
Sudo poco in generale e non soffro di piedi puzzone, ma la mia sorellina si e non c’è niente che tenga
Io per le scarpe che si impuzzoliscono un pò utilizzo il bicarbonato, lo metto dentro come se fosse borotalco lo lascio tutta la notte (o più giorni se le scarpe odorano un pò troppo 🙂 ) e gli odori spariscono completamente… besos
ciao 🙂 scusa il commento al post datato, ma il tea tree oil intendi in gocce o olio essenziale? come si trova in erboristeria?