In ogni beauty-case non può mancare un correttore per occhiaie e occhi gonfi, due inestetismi tanto comuni quanto fastidiosi: uno sguardo stanco, infatti, fa immediatamente apparire il viso più vecchio.
Occhi gonfi e cerchiati possono avere molteplici cause, tra cui una cattiva alimentazione, poca idratazione, stress e mancanza di sonno. Generalmente si formano nella notte, provocati da un ristagno di liquidi nella zona con conseguente formazione di un’edema, di un ingrandimento del tessuto adiposo e del cedimento della normale elasticità cutanea.
Per fortuna esiste il makeup! Per chiunque sogni un incarnato uniforme, esiste un buon correttore per occhiaie e occhi gonfi con cui è possibile camuffare questo piccolo difetto, facendo tornare lo sguardo luminoso!
Allora bellezze, siete curiose di scoprire tutti i segreti per scegliere e applicare un correttore occhiaie che elimini il bluastro e nasconda il gonfiore? Continuate a leggere il post!
COME SCEGLIERE IL CORRETTORE OCCHIAIE GIUSTO?
Per una copertura ottimale, la scelta del correttore per le occhiaie è cruciale: la prima regola è evitare le texture troppo secche, anche in caso di pelle oleosa. Per non evidenziare le linee d’espressione, infatti, il concealer deve essere leggero e facile da stendere.
Nars, Radiant Creamy Concealer. Prezzo: 31,50 € su sephora.it
Credits: @meganhiler
Naturalmente, il modo migliore per nascondere le occhiaie è prendersi cura della zona perioculare con trattamenti appositi, come sieri, balsami occhi lenitivi e sgonfianti o più semplicemente un contorno occhi da usare quotidianamente.
Vichy, Aqualia Thermal Trattamento contorno occhi. Prezzo: 14,58 € su farmacosmo.it Credits: @thebeautifulbluebird
Bobbi Brown, Correttore in crema Light Bisque. Prezzo: 22,95 € su lookfantastic.it Credits: @bobbibrown
Il beige si addice, invece, a occhiaie leggere e poco marcate, mentre un correttore aranciato a base ambrata è necessario per spegnere il blu delle occhiaie molto marcate. Se avete la pelle molto chiara, usate il correttore occhiaie arancione per mascherare le parti più scure e uniformate poi l’incarnato con un fondotinta dello stesso tono del vostro incarnato.
Questa palette contiene quasi tutte le nuance necessarie!
Maybelline, Master Camo Color Correcting Concealer Kit. Prezzo: 11,95 € su lookfantastic.it
IL MIGLIOR CORRETTORE PER OCCHIAIE SCURE È QUELLO APPLICATO CORRETTAMENTE!
La prima regola per applicare correttamente il correttore è stenderlo subito dopo il fondotinta in modo da utilizzarlo solo dove necessario. Molto probabilmente, il vostro rituale di “correzione occhiaie” non sarà mai perfettamente uguale perché dipenderà da quanto è pronunciata la zona d’ombra in ogni periodo della vostra vita!
Credits: @elle
Per contrastare cerchi attorno agli occhi molto scuri, utilizzate un correttore per occhiaie colorato specifico come primo layer, poi il fondotinta per uniformare l’incarnato e infine un concealer beige per uniformare il tutto ed evitare che la discromia possa ripresentarsi durante il giorno.
I correttori in penna solitamente non sono molto coprenti, ma hanno un effetto più illuminante!
Clarins, Eclat Minute Pinceau Perfecteur. Prezzo: 18,28 € su charme.it
L’applicazione perfetta dipende in larga misura dalla texture del correttore occhiaie che avete scelto. Ad esempio, c’è un piccolo trucchetto che uso per quelli liquidi che può facilitarne la stesura: provate a lasciarlo asciugare per un minuto prima di sfumarlo, sarà molto più semplice!
Urban Decay, Naked Skin Color Correcting Fluid. Prezzo: 29 € su sephora.it Credits: @stylelobster
per un effetto naturalissimo, picchiettate il correttore con le dita!
I migliori tool con cui stendere il correttore per le occhiaie sono le dita, che picchiettando sulla zona perioculare possono miscelare perfettamente concealer e fondotinta creando un effetto molto naturale. Bellezze, vi consiglio di applicare il vostro correttore esclusivamente sull’inestetismo o finirete con l’evidenziare tutte le linee d’espressione.
Via Giphy
Non dimenticate di utilizzare il correttore anche nella parte interna dell’occhio, che rimane sempre leggermente più scura e rende ancora più evidente il blu delle occhiaie.