OGNI QUANTO EFFETTUARE I LAVAGGI NASALI DURANTE L’ARCO DELLA GIORNATA?
Non c’è una vera risposta a questa domanda: sicuramente i lavaggi nasali vanno effettuati ogni volta che il bambino ha più necessità di avere il nasino libero, quindi prima dei pasti -per mangiare meglio- e prima della nanna, per garantirgli un riposo più sereno.
Credits: @logopedistacozzolino | I lavaggi nasali possono essere effettuati anche sui bambini grandicelli, come vedete nella foto (e anche su noi adulti)
Sicuramente la frequenza dei lavaggi nasali bambini non dovrebbe scendere sotto i due, da fare almeno mattino e sera. Una media di 4-5 lavaggi nasali al giorno dovrebbe essere adeguata per aiutarlo a liberarsi del muco in eccesso, ma a questo proposito consigliamo nuovamente di sentire il parere del vostro medico pediatra.
Credits: @id_saude | Siringa o fiala monodose, i lavaggi nasali possono essere effettuati con entrambi i metodi, com illustrato in questa foto
I LAVAGGI NASALI SONO UTILI DAVVERO SOLO IN CASO DI CONGESTIONE
Evitate, comunque, di esagerare con i lavaggi nasali rendendola un’operazione ossessiva, perché per quanto possano essere utili al bebè non sono, comunque, miracolosi e alla lunga potrebbero stressarlo: inutile farne un paio l’ora, per fare un esempio!
Non usate mai, poi, la siringa “al contrario” ovvero per aspirare: come accennavamo nella pagina precedente questa pratica potrebbe avere effetti negativi sulle mucose, creando traumi.
COME FARE I LAVAGGI NASALI, DALLA NASCITA IN POI I METODI
Ma quindi nella pratica come dobbiamo procedere per effettuare i lavaggi nasali con soluzione fisiologica? Prima di tutto, cari genitori, dovrete avere a disposizione una siringa privata dell’ago e della soluzione fisiologica in flacone oppure in fialetta monodose.
Sui bambini molto piccoli, si procede in questo modo: girate il bebè su un fianco, tenendogli ferme le manine per evitare che vi sposti il braccio e possa farsi del male durante il procedimento. Il lavaggio nasale nei neonati, almeno fino ai 3 mesi, dovrebbe essere effettuato con la fialetta monodose; inseritela quindi nella narice superiore e premete per rilasciare metà del contenuto: il muco dovrebbe uscire dalla narice opposta. Ripetete l’operazione nell’altra narice, girando il bimbo sull’altro fianco.
Credits: @francaeibebe | Come illustrato, il lavaggio nasale nei neonati è sicuro se effettuato correttamente
Per i bambini più “grandicelli”, invece, si può usare la siringa senza ago. Prelevate dal flacone la quantità desiderata di fisiologica (generalmente da circa 1ml a narice a 2.5ml) e usate lo stesso procedimento descritto prima. Tra il lavaggio di una narice e l’altra potete sollevare il piccolo per consolarlo e dargli sollievo.
Credits: @ilariafurlanosteopata | Il lavaggio nasale con siringa è molto efficace, come nella foto.
Se il bambino è più grande, sarà difficile costringerlo a stare sdraiato: effettuate il lavaggio nasale sui bambini grandi da seduti, cercando di fargli piegare il testino e coprendolo con un asciugamano per evitare che si bagni.
Se vi è piaciuto questo post, non perdete altri consigli per genitori:
1) COME TOGLIERE IL CIUCCIO SENZA TRAUMI
2) COSLEEPING, DORMIRE INSIEME NEL LETTONE SÌ O NO?
3) IL METODO MONTESSORI A CASA
FONTI:
ospedalebambinogesu.it
sospediatra.org
Via Giphy
Cari mamme e papà, anche per oggi è tutto. E a voi è mai capitato di dover fare i lavaggi nasali ai vostri bambini? Avete consigli per la community per agevolare gli altri genitori in questa pratica? Aspettiamo di sapere la vostra come sempre, un abbraccio dal TeamClio!