COME FARE L’ALBERO DI PASQUA E QUALI ADDOBBI SCEGLIERE
- L’albero di Pasqua è molto amato, ma per capire come realizzarlo e come farlo al meglio è necessario tenere presenti alcuni consigli. Questa tipologia di decorazione prevede l’utilizzo di rami (solitamente di pesco o di ulivo) e addobbi, prime su tutte le uova da poter decorare a casa con i vostri bambini, ma anche pulcini e coniglietti.
- La storia dell’albero di Pasqua è molto interessante: il primo è stato realizzato negli anni ’60 in Germania, ma le origini di questa tradizione sono molto più antiche.
- Ancora oggi, questa tradizione è molto diffusa nel Nord Europa e, in tempi più recenti, è diventata un’usanza anche per molte famiglie italiane quando si tratta di decorare la casa per Pasqua.
- Per un albero di Pasqua fai da te occorrono pochissimi elementi ed è possibile personalizzarlo in tanti modi diversi, a seconda del proprio gusto.
- L’ispirazione più in voga è quella shabby chic, ma non mancano idee originali ispirate al design moderno e contemporaneo.
Credits: @jigsawmummy_sw, @ljubyy, @sezzy74 Via Instagram
L’albero di Pasqua porta una ventata di gioia e di allegria in casa, oltre a rappresentare un passatempo per tutta la famiglia. Decorarlo, infatti, secondo la tradizione è un processo graduale, che tiene impegnati grandi e piccoli giorno dopo giorno. Sistemare i rami e gli addobbi è un vero e proprio piacere, un momento di fantasia e creatività a ogni età. Non a caso, farlo con i bambini è ormai un rito per moltissime famiglie.
Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere: come realizzarlo a casa tutti insieme e come farlo per renderlo speciale, con tante immagini e idee a cui potersi ispirare.
Tutti i prodotti sono selezionati in piena autonomia editoriale. Se acquistate uno di questi prodotti, potremmo ricevere una commissione.
STORIA E SIGNIFICATO DELL’ALBERO DI PASQUA: QUANDO SI FA E PERCHÉ
Come per le tradizioni natalizie, anche quelle pasquali hanno una loro storia e una delle più interessanti riguarda proprio questo speciale albero con cui addobbare la casa per Pasqua. La storia dell’albero di Pasqua affonda le proprie radici nel Nord Europa, come abbiamo anticipato più precisamente nei paesi scandinavi. Si tratta di una tradizione molto antica, che pare risalga addirittura al Medioevo.
Credits: @allthingsenglishcottage Via Instagram – Albero di Pasqua usato come centrotavolaNasce come usanza pagana, ma negli anni a seguire ha incontrato la fede cristiana, diventando a tutti gli effetti una tradizione pasquale. Il significato dell’albero di Pasqua è molto forte e profondo: simboleggia, infatti, prosperità e rinascita.
Credits: @martinaudfrederic Via Instagram – Con ovetti e rami sottili
Non a caso, in origine si realizzava esclusivamente con i rami secchi che, grazie all’utilizzo di addobbi e decorazioni di ogni tipo, prendevano nuovamente vita svelando la loro bellezza.
Credits: @ollirem Via Instagram – Il primo albero di Pasqua
IL PRIMO ALBERO DI PASQUA MODERNO RISALE AL 1965
Ma veniamo agli alberi di Pasqua come li conosciamo oggi. Il primo venne realizzato nel 1965 dal tedesco Volker Kraft che, con il supporto della moglie e dei suoi bambini, decise di decorare un grande melo presente nel suo giardino con 28 uova colorate.
Credits: @ollirem Via Instagram – L’albero di Pasqua della famiglia Kraft oggi è un’opera d’arte
L’albero, ovviamente, è cresciuto e ogni anno la famiglia Kraft ha aggiunto nuove uova e decorazioni, fino a farlo diventare una sorta di opera d’arte che oggi viene addirittura visitata dai turisti.
Credits: @shabby_with_love Via Instagram – In stile shabby nei toni del bianco e del glicine
In Italia, così come in buona parte dell’Europa occidentale, questa tradizione è arrivata negli anni ’90 e si è diffusa in modo esponenziale fino a oggi. C’è chi opta per un albero di Pasqua elegante e di effetto e chi, invece, preferisce decorazioni semplici e fatte in casa.
Credits: @snowdrift.design Via Instagram – Delicatissimi toni pastello a tema primaverile
Se vi state chiedendo quando fare l’albero di Pasqua, vi accontentiamo subito: l’usanza vuole che debba essere realizzato prima della Quaresima e restare intatto per tutti i 40 giorni del periodo. Le decorazioni vanno aggiunte una per volta, giorno dopo giorno. Nulla vi vieta, però, di farlo anche all’ultimo minuto qualora non abbiate avuto tempo.
COME REALIZZARE UN ALBERO DI PASQUA FAI DA TE E COME DECORARLO
Nonostante sia ormai un’usanza piuttosto diffusa anche da noi, possono sorgere dei dubbi su come fare l’albero di Pasqua specialmente se si tratta di un albero di Pasqua fai da te, quindi realizzato completamente in autonomia e da zero.
Le idee albero di Pasqua a cui potersi ispirare sono davvero tantissime: online si trovano un’infinità di spunti per alberi di Pasqua originali.
Credits: @sazpaz72 Via Instagram – Colori accesi e allegri per attirare l’attenzione anche dall’esterno
Ovviamente, però, addobbare l’albero di Pasqua è una questione personale. Non esistono regole standard a cui doversi per forza attenere, sia per quanto riguarda la scelta dei rami che per quel che compete gli addobbi.
Credits: @nikkibenitez Via Instagram – Un’idea divertente a tema coniglietti
Molto dipende dalla grandezza dell’albero, dallo spazio che si ha a disposizione e nondimeno dallo stile di arredamento della propria casa, che dovrebbe essere in linea con quello dell’addobbo.
Prima di concentrarsi su questo aspetto, però, è bene focalizzarsi sulla struttura dell’albero ovvero sui rami di cui è composto.
IDEE PER RAMI ALBERO DI PASQUA FAI DA TE
I rami per albero di Pasqua non andrebbero scelti in modo casuale. Volendo rispettare la tradizione, bisognerebbe farlo con rami di melo, ma è possibile realizzarlo anche con rami di pesco o di ciliegio poiché molto lunghi e quindi facili da decorare. La tradizione vuole, inoltre, che venga decorato con rami di ulivo benedetto.
Una volta scelti i vostri rami, procuratevi un vaso dai bordi abbastanza alti (preferibilmente in ceramica o vetro) aggiungendo del terriccio oppure sabbia, pietre colorate, perline o quello che più preferite. I rami vanno fissati servendosi di un po’ di spugna, come quella che usano di solito i fiorai.
Credits: @lovelymakesbyrachel Via Instagram – Albero di Pasqua in caraffa
A questo punto, non resta che sbizzarrirsi con gli addobbi per l’albero di Pasqua e trasformare dei semplici rami in rami alberi di Pasqua fai da te, nel segno della fantasia e della creatività.
ALBERO DI PASQUA GRANDE
Chi ha ampi spazi a disposizione può sbizzarrirsi e addobbare un albero di Pasqua grande, praticamente delle stesse dimensioni di un albero di Natale.
Questo può essere collocato in soggiorno, magari vicino al divano, oppure in un corridoio o all’ingresso.
Credits: Foto di Adobe Stock | Aira
Un’idea molto suggestiva è quella di realizzare l’albero di Pasqua all’esterno se si dispone di un giardino in cui ci sono degli alberi. Proprio come suggerito dalla tradizione legata al primo Easter Tree della storia, potreste addobbare con ovetti e decorazioni pasquali un qualsiasi albero vero.
ALBERO DI PASQUA CON LUCI
L’albero di Pasqua con luci è molto scenografico, sicuramente quello di maggiore impatto visivo. Se ne trovano di tanti tipi diversi (anche online) ma il più gettonato è quello con lucine incorporate nei rami. Aggiungendo qualche addobbo otterrete una decorazione pasquale minimal ed elegante.
23 GUANY, Albero di Betulla con Luci. Prezzo: 25,99€ su amazon.it
In alternativa, se preferite uno stile più colorato e fantasioso, optate per un albero di Pasqua con decorazioni LED come quello qui sotto. In questo caso i rami sono decorati con ovetti coloratissimi e luminosi.
Qunkun, Decorazione Pasquale a LED. Prezzo: 18,99€ su amazon.it
ALBERO DI PASQUA: LE DECORAZIONI PIÙ UTILIZZATE
Il classico albero di Pasqua fatto in casa coinvolge tutta la famiglia, che si cimenta non solo nell’allestimento ma anche nella realizzazione degli addobbi. Le idee per decorazioni per albero di Pasqua fai da te, infatti, sono davvero tantissime.
Credits: Foto di Unsplash | Micheile Henderson – Ovetti colorati da usare come addobbi
LE UOVA DECORATE SONO UN MUST PER L’ALBERO DI PASQUA
Partiamo da un grande classico, l’albero di Pasqua con ovetti: le uova decorate si possono acquistare già “pronte” – ma questo toglie buona parte del divertimento – o è possibile sbizzarrirsi con uova di Pasqua da decorare da zero.
Credits: Foto di Pexels | Alena Koval – Le decorazioni si prestano a mille varianti sul tema
In questo caso, dopo averle fatte bollire, è possibile decorarle con pastelli, pennarelli o colori a tempera, ma anche ornarle con nastrini e applicazioni servendosi della tecnica del decoupage.
Credits: @elienvm Via Instagram – Con ramoscelli freschi in perfetto stile primaverileNaturalmente, con le uova potete anche appendere ai vostri rami di Pasqua fiocchetti, coniglietti pasquali, lavoretti per albero di Pasqua fatti dai vostri bambini e tutto quello che più vi piace, inclusi cioccolatini e biscotti.
Credits: @ljubyy Via Instagram – Ovetti e fiori per decorare i rami
Scegliete decorazioni coloratissime e sgargianti per un risultato più di impatto oppure optate per delicate nuance pastello che richiamano la primavera se volete qualcosa di più soft.
Credits: @eatmyhat1 Via Instagram – Il davanzale della finestra è un’ottima collocazione
Chi non ha tempo (o voglia) di dilettarsi con il fai da te può optare per decorazioni albero di Pasqua già pronte all’uso, facilmente reperibili nei negozi e online.
Collazoey, Uova per Albero di Pasqua. Prezzo: 9,99€ su amazon.it
ALBERO DI PASQUA ALL’UNCINETTO
Negli ultimi anni ha preso piede l’albero di Pasqua all’uncinetto, perfetto per chi è alla ricerca di spunti e ispirazioni per alberi di Pasqua shabby chic. Le decorazioni crochet, interamente fatte a mano, hanno quell’irresistibile fascino retrò che le rende uniche nel loro genere.
Credits: Foto di Adobe Stock | Pricha
Qualche esempio? Uova rivestite di pizzo oppure coniglietti realizzati all’uncinetto da appendere ai rami per rendere l’Easter Tree giocoso e gioioso.
Credits: Foto di Adobe Stock | Dzikrul Husnani
NON SOLO ALBERI DI PASQUA SHABBY CHIC: LE IDEE PER UN ALBERO MODERNO E ORIGINALE
Basta dare un’occhiata alle tantissime immagini di alberi di Pasqua che si trovano in rete per accorgersi che l’ispirazione più forte arriva proprio dall’estetica shabby chic, ma non mancano idee di stile diverso.
Credits: @rusticandrefinedcharm Via Instagram – Albero di Pasqua shabby nei toni del rosa e del celeste
L’albero di Pasqua moderno e glam per eccellenza è quello con i rami bianchi, artificiali o dipinti con apposita vernice colorata. L’albero di Pasqua bianco è l’ideale per chi preferisce uno stile sobrio e raffinato.
Credits: @mygoodnessrecipes Via Instagram – Con rami bianchi e ovetti pastello
Per dare un tocco contemporary è possibile scegliere decorazioni e addobbi in un solo colore, realizzando così un alberello pasquale minimal e chic. Volendo rendere più originale un albero di Pasqua elegante (magari monochrome), consigliamo di decorarlo con luci chiare e di piccole dimensioni.
Credits: @sezzy74 Via Instagram – Rami bianchi in cesto e ovetti colorati a contrasto
Come già anticipato l’albero di Pasqua illuminato, che ricorda un po’ il suo “cugino” di Natale, è una delle scelte più apprezzate da chi desidera addobbare casa in modo prezioso.
Credits: @jigsawmummy_sw Via Instagram – Le luci impreziosiscono i ramoscelli
Se vi va, sbizzarritevi con il colore e con applicazioni insolite, che rispecchino davvero il vostro stile, qualunque esso sia.
Credits: @archmans_mum Via Instagram – Una creazione insolita e originale
Anche la struttura stessa può essere rivisitata. C’è chi, per esempio, al posto dei tradizionali rametti preferisce addobbare un alberello in legno intagliato.
Credits: @waitroseandpartners Via Instagram – In legno e fai da te
*** Prezzi e disponibilità dei prodotti possono essere suscettibili a variazioni. Il post contiene link affiliati ***
Se siete interessate ad altri approfondimenti sul fai da te, date un’occhiata anche a questi post:
1) IKEA HACKERS: COME PERSONALIZZARE I PROPRI MOBILI IKEA
2) LE MIGLIORI APP PER ARREDARE CASA
3) LAVORETTI DI PASQUA PER BAMBINI E ADULTI
Via Giphy
Bene, ragazze, per oggi è tutto. Lasciamo a voi la parola: che ne pensate dell’albero di Pasqua? Fa parte delle vostre tradizioni pasquali o non ne avevate mai sentito parlare prima? Se lo conoscevate già, come vi piace decorarlo e quale stile preferite per gli addobbi? Fatecelo sapere nei commenti sui social, un bacione dal TeamClio!