COME AIUTARE IL BAMBINO A GESTIRE LE EMOZIONI DURANTE LE FESTIVITÀ

E quindi, arrivati a questo punto, è normale chiedersi cosa fare per gestire le emozioni dei bambini durante le festività, in modo da essere supportivi al massimo. In primis sarebbe bene preparare i bambini qualche giorno prima, e anche il giorno stesso, spiegando loro che la nostra giornata sarà un po’ diversa rispetto al solito: generalmente i piccoli, rassicurati, sono più tranquilli nell’affrontare la novità.

cliomakeup-gestire-emozioni-bambini-festivita-pranzo

Credits: Foto di Pexels | Cottonbro Studio

IL RISPETTO DELLE LORO EMOZIONI AIUTERÀ I BAMBINI A SENTIRSI MEGLIO DURANTE LE FESTIVITÀ

Non solo, cerchiamo di abbracciare ogni loro reazione e di dare ascolto alle loro emozioni senza badare eccessivamente agli sguardi dei nostri commensali: la priorità, come dicevamo prima, è il loro benessere!

cliomakeup-gestire-emozioni-bambini-festivita-capricci

Credits: Foto di Pexels | Stephen Andrews



Se la zia o il nonno si “offendono” perché il piccolo non ha voglia di abbracciarli o baciarli, o se non vuole aprire i regali di fronte a tutti il nostro apporto è fondamentale: dobbiamo insegnare ai bambini a far valere il rispetto dei propri confini personali, difendendo la loro emotività e mettendo al primo posto la loro serenità. Ci sarà tempo per scartare i pacchetti o per salutare i parenti: quando il bambino sarà pronto.

PAZIENZA E COMPRENSIONE: LE PAROLE CHIAVE PER NOI ADULTI

Certo, dobbiamo ammettere che anche per noi adulti le emozioni delle festività possono essere troppe e sfidanti: non a tutti piace stare in compagnia per ore, spesso giorni, e solo per rispettare le tradizioni di famiglia. Pensiamo quindi cosa può significare questo per i bambini!

cliomakeup-gestire-emozioni-bambini-festivita-regali

Credits: Foto di Pexels | Matthias Cooper

Per aiutare i bambini a gestire le emozioni delle festività, quindi, dobbiamo assolutamente praticare l’arte della pazienza e della tolleranza: quando sembra che facciano “capricci” inutili, in realtà stanno cercando un modo per dirci che non sono a loro agio. Armiamoci di tanta comprensione e proviamo a migliorare la situazione per permettere anche a loro di godersi le giornate.

cliomakeup-gestire-emozioni-bambini-festivita-tavola

Credits: Foto di Pexels | Picjumbocom

E se ciò non dovesse bastare ricordiamoci che possiamo trovare un compromesso tra la celebrazione delle festività e il rispetto delle emozioni dei bambini, per esempio dedicando ai festeggiamenti mezza giornata o un tot di ore, invece che tutta la giornata. Gli altri capiranno.

Se vi è stato utile questo post, non perdete anche:

1) SANTA LUCIA, PERCHÉ SI FESTEGGIA E LA TRADIZIONE TRA STORIA E LEGGENDA

2) ELF ON THE SHELF, TUTTO SULLA TRADIZIONE DELL’ELFO DI NATALE

3) DISCIPLINA DOLCE, COS’È E I CONSIGLI PER METTERLA IN PRATICA

cliomakeup-gestire-emozioni-bambini-festivita-donna

Via Giphy

Cari genitori, anche per oggi abbiamo finito. E per voi, le festività e le emozioni dei bambini sono un argomento spinoso? Come gestite l’emotività dei piccoli durante le feste? Fateci sapere come sempre nei commenti, un abbraccio dal TeamClio!

LASCIA UNA RISPOSTA

Please enter your comment!
Please enter your name here